SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, ok al finanziamento regionale per la nuova pista ciclopedonale di corso Italia

Bari, ok al finanziamento regionale per la nuova pista ciclopedonale di corso Italia

di Redazione
6 Giugno 2020
Bari
Share:


È stato ammesso a finanziamento regionale il progetto del Comune di Bari che prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale antistante la stazione delle Ferrovie Appulo Lucane su corso Italia.

L’intervento, progettato da FAL d’intesa con il Comune di Bari, dell’importo complessivo di 800.000 euro, ha come obiettivo la riqualificazione dell’area pubblica antistante il fabbricato Viaggiatori delle Ferrovie Appulo Lucane, attraverso il rinnovamento dei materiali di finitura e la ridefinizione degli spazi pedonali e carrabili con la realizzazione di una pista ciclabile, in sede propria, a doppia corsia.

Nell’ambito dell’intervento è prevista anche la riqualificazione complessiva della strada che avrà nuovi sottoservizi impiantistici e finiture, alberature, una nuova illuminazione e un camminamento pedonale rinnovato su entrambi i lati, al servizio degli utenti ferroviari e dei cittadini.

La pista ciclabile, che percorrerà corso Italia nel tratto che va dal sottovia all’altezza di via Quintino Sella fino a Piazza Moro, si integrerà con le varie componenti della strada e del marciapiedi risolvendone le varie interferenze: le interruzioni per gli attraversamenti pedonali, per l’accesso all’autorimessa e per la collocazione della fermata dell’autobus cittadino spostato dal civico 80 al numero 102.

In questo caso, la pista subirà una deviazione verso l’interno, consentendo ai cittadini in attesa di sostare sul marciapiedi.

I materiali e gli elementi che verranno utilizzati intendono stabilire una continuità con il resto della città, attraverso la pavimentazione in pietra di Trani scelta per creare un collegamento con quella esistente nella zona antistante la stazione centrale. Mentre per il fondo della pista ciclabile si utilizzerà un asfalto resinato nelle tonalità dell’ocra.

Da un punto di vista impiantistico si provvederà, visto l’inserimento della pista ciclabile, al convogliamento delle acque meteoriche, secondo le nuove modalità, in apposite canaline di scolo puntuali, poste sul margine tra marciapiede e pista ciclabile.

Saranno aggiornate anche tutte le reti dei sottoservizi alla luce delle nuove destinazioni degli immobili esistenti e per l’introduzione di nuovi elementi tecnologici necessari (Enel, Telecom) con l’eliminazione degli elementi obsoleti o inutilizzati.

Particolare attenzione sarà riservata all’accessibilità delle persone con disabilità motoria e ipovedenti dotando lo spazio di scivoli realizzati con masselli di pietra, per agevolare l’attraversamento e il superamento dei dislivelli, mantenendo nel rifacimento delle pendenze lievi.

Sarà, inoltre, integrata la pavimentazione con il sistema modulare Loges Vet Evolution, riconoscibile il senso tattilo-plantare, la valutazione dei dislivelli o la guida del bastone.​

print

Previous Article

Policlinico, la Clinica Oculistica si rifà il…look. ...

Next Article

Bari, controlli della polizia locale: 109 multe ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Al via l’International Street Food, il festival delle migliori specialità del cibo di strada

    29 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTELA CITTÀ

    Bari, Greenpeace in azione in corso Mazzini: i posti auto diventano aree relax. Foto

    19 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Continuano i lavori per la nuova via Caldarola: “Più bella, funzionale e sicura”

    26 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Corteo storico di S. Nicola 2020: pubblicato sul MEPA l’avviso per l’affidamento dei vari servizi

    16 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Gestione condivisa di parco Gargasole: ok dalla giunta allo schema di accordo

    11 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune cerca esperti di pianificazione e valorizzazione del territorio

    5 Marzo 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 3.82°C / 6.04°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info