SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›“Generare culture nonviolente”: dal 17 novembre partono i corsi online per 120 tra operatori, volontari e professionisti

“Generare culture nonviolente”: dal 17 novembre partono i corsi online per 120 tra operatori, volontari e professionisti

di Redazione
6 Novembre 2020
Bari
Share:


Partirà il prossimo 17 novembre, nell’ambito della manifestazione “Generare Culture Nonviolente”, il percorso formativo gratuito (in modalità online) indirizzato a fornire a 120 persone – tra volontari, operatori e professionisti – adeguati strumenti d’intervento in situazioni in cui vengano riscontrate azioni violente ed episodi di maltrattamento.

Si tratta di due corsi: il primo, “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere”, è un corso base rivolto a 60 operatori sociali e volontari con l’obiettivo di supportarli nell’impegno quotidiano a contrasto del fenomeno della violenza domestica, aggravatosi durante il periodo del lockdown.

Il secondo, “Rafforzare la non violenza”, aperto alla partecipazione di 60 tra assistenti sociali, operatori sociali e scolastici, avvocati, psicologi e professionisti interessati, medici, responsabili di strutture e front office, sindacati, educatori, forze dell’ordine, infermieri e operatori sanitari, è finanziato con i programmi Antiviolenza della Regione Puglia al fine di fornire adeguati strumenti d’intervento in caso di maltrattamento e violenza, con un approccio integrato al fenomeno della violenza in relazione agli aspetti culturali, sociali, psicologici, giuridico-legali.

 

Di seguito il programma del percorso formativo:

  • ​17 novembre, dalle 9 alle 13 – 1° modulo

saluti istituzionali dell’assessora Francesca Bottalico, della dirigente regionale del servizio Minori, Famiglie e Pari opportunità Francesca Zampano e di Giulia Sannolla, referente della Regione Puglia per l’antiviolenza

“La segnalazione all’autorità giudiziaria” a cura della Comunità San Francesco – Margherita Carlini, psicologa criminologa e responsabile sportello d’ascolto anti-stalking del Centro Antiviolenza Donne e Giustizia di Ancona

  • ​20 novembre, dalle 9 alle 13 – 2° modulo

“Normativa penale e civile a tutela delle donne vittime di violenza” a cura di Giraffa Onlus – Maria Pia Vigilante, presidente di Giraffa, e Olga Diasparro, avvocata dell’associazione​

  • ​23 novembre, dalle 9 alle 12.30 – 3° modulo

“Attività di accoglienza delle donne vittime di violenza” a cura di Giraffa Onlus – Deborah Alice Riccelli, responsabile sportello d’ascolto antiviolenza di Oltre il silenzio Onlus di Pegli, Elena Presicci, psicologa e psicoterapeuta di Giraffa

  • ​26 novembre, dalle 9 alle 13 – 4° modulo

“Riconoscere la violenza” a cura di Giraffa Onlus – Anna Paola Rizzo, coordinatrice del Centro Antiviolenza Paola Labriola, e Maria Ruccia, psichiatra di Giraffa

  • ​​27 novembre, dalle 9 alle 13 – 5° modulo

“Le vittime di violenza nell’emergenza sanitaria” a cura della Comunità San Francesco – Maria Rosa Giolito, ginecologa e direttrice dei consultori familiari e pediatria di comunità della Asl di Torino.

​

Durante lo svolgimento dei moduli formativi interverranno referenti della procura e del pronto soccorso del Policlinico di Bari.

Le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento del limite massimo di partecipanti.

print

Previous Article

Vaccini antinfluenzali: distribuite sinora 190 mila dosi ...

Next Article

Bari, in Fiera una postazione ‘drive-in’ per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Borse di studio per studenti di scuola superiore e laureati: online le graduatorie

    15 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Forte vento su Bari: chiusi i cimiteri, parco 2 Giugno e la pineta di S. Francesco

    5 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, giunta approva studio di fattibilità per la riqualificazione di 10 luoghi scelti dai cittadini

    8 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in corso l’installazione delle nuove obliteratrici (con lettore QR) sugli autobus Amtab

    30 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il sindaco Decaro riceve il nuovo arcivescovo Giuseppe Satriano

    12 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari sarà intitolato uno spazio urbano a Leonardo Sciascia

    15 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 3.48°C / 5.49°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info