SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
INTERVISTESALUTESTORIE
Home›INTERVISTE›Aiutare il malato a casa sua senza lasciarlo solo: il Covid non ferma il lavoro di ANT

Aiutare il malato a casa sua senza lasciarlo solo: il Covid non ferma il lavoro di ANT

di Andrea Giotta
21 Giugno 2020
Bari
Share:


Supporto incondizionato verso chi soffre e avvicinarsi ai bisogni delle persone. Non solo cure mediche, ma anche affetto verso le persone care. Sono questi i pilastri della Fondazione Ant, l’Associazione nazionale tumori.

Nata nel 1978 per volere dell’oncologo bolognese Franco Pannuti, dal 2004 Ant è anche sul territorio barese con un’apposita delegazione.

Cure mediche specialistiche domiciliari senza alcun costo per le persone sofferenti, supporto psicologico, campagne di prevenzione: sono alcuni degli obiettivi della mission di Ant, perseguiti 365 giorni l’anno.

Alla base di tutto c’è un termine ellenico, “eubiosia”, letteralmente “buona vita”, principio su cui si basano tutte le attvità di Ant e che mirano a garantire al malato oncologico qualità e dignità della vita in un momento delicato come quello della malattia.

La laboriosità di una formica e il calore di una casa: sono questi i due simboli della Fondazione, che nel suo logo riporta questi due soggetti stilizzati.

Nemmeno durante l’emergenza Coronavirus la laboriosità di Ant si è fermata.

“Nessun malato da noi assistito – spiega Michele Faedda, fundraising manager della delegazione barese di Ant – è stato lasciato a sé in questi mesi difficili. La Fondazione ha infatti messo in campo vari accorgimenti al fine di organizzarsi per fronteggiare al meglio questo lockdown. Non sono mancate le donazioni, sia a livello locale che nazionale, e si è andata creando una grande catena di solidarietà”.

“Oltre a questo – racconta Faedda – la richiesta di accesso ai servizi da noi offerti è stata fatta online, al fine di rispettare le direttive emanate dal governo e preservare la salute delle famiglie dei richiedenti. In questo modo tutte le pratiche sono state compilate telematicamente. Sono state inoltre garantite le consulenze e il confronto tra il medico di famiglia e il medico Ant, figure in continuo aggiornamento per lo studio di ogni singolo caso assistito. Da sottolineare inoltre che, adottando ogni forma di distanziamento fisico e indossando tutti gli appositi paramenti come mascherine, guanti e visiere, i nostri medici, insieme a infermieri e psicologi, si sono recati, per tutto il periodo del lockdown, nelle abitazioni dei malati oncologici rivoltisi ad ANT, non lasciandoli mai da soli”.

Ogni anno sono tante le iniziative promosse dalla Fondazione sia su scala nazionale che locale. “Durante questi mesi – racconta Faedda – era in programma la campagna benefica di Pasqua che consiste nell’offrire, in varie piazze d’Italia e quindi anche sul territorio barese, colombe e uova pasquali, i cui contributi sarebbero andati a sostenere le attività della Fondazione. A causa del lockdown, però, tutti gli eventi sono stati cancellati. Ecco che, per convivere con questa situazione, abbiamo predisposto un programma di e-commerce, grazie al quale è stato possibile ordinare quanto desiderato via web”.

Per queste attività si è creata una catena collaborativa tra tutte le delegazioni Ant pugliesi.

“Ci è dispiaciuto – racconta Faedda con un filo d’amarezza – non aver potuto realizzare un evento promosso dalla Ganassini, che consisteva in 120 visite di prevenzione fatte in 8 città Italiane, tra cui Bari. L’auspicio è quello di poter recuperare in qualche modo questa iniziativa”.

Recentemente, attraverso i propri canali social, Ant ha diffuso un filmato che invita a sottoscrivere il 5×1000. Un luogo dove è il medico a suonare quando il malato ha bisogno e dove alle cure mediche si aggiunge il calore delle persone care. Il tutto può sintetizzarsi con: casa.

Una firma indispensabile per garantire sempre più visite specialistiche gratuite e assistere sempre più malati oncologici.

“Mediamente Ant riceve circa 3 milioni di euro all’anno – specifica Faedda – utilizzati per le risorse umane (come medici e infermieri, liberi professionisti che decidono di sposare la causa di Ant), per i costi di funzionamento, per l’acquisizione di beni e servizi. Queste risorse vengono distribuite tra tutti gli ODO (ospedale domiciliare oncologico, nfr) nazionali”.

print

Previous Article

Mozziconi a terra, la rabbia di Retake: ...

Next Article

Toscana, l’atelier della bestemmia: in libreria il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 122 nuovi positivi e 2 decessi. 22 ricoveri in terapia intensiva

    6 Settembre 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Sanità, apre a Terlizzi il nuovo ambulatorio di cure palliative e terapia del dolore

    26 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus, sul sito della Regione le video-regole di prevenzione in 6 lingue diverse

    13 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Vaccino Covid, in Puglia al via da lunedì le adesioni per i pazienti tra i 60 e 79 anni

    27 Marzo 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, tasso di positività oltre il 12%: 1.159 casi su 9.412 tamponi

    28 Gennaio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 950 nuovi casi su 7.591 tamponi. 25 decessi

    3 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.05°C / 22.19°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info