SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

  • L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

  • Bari, gli uffici del Municipio I tutti nella sede di via Trevisani

  • Bari non ce la fa: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022. Il commento di Decaro

  • Covid, avviata la somministrazione della seconda dose del vaccino in provincia di Bari

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, parte il servizio “Monopattini Sharing”: i primi 250 mezzi elettrici già pronti per essere noleggiati

Bari, parte il servizio “Monopattini Sharing”: i primi 250 mezzi elettrici già pronti per essere noleggiati

di Redazione
6 Luglio 2020
Bari
Share:


È stato presentato questa mattina, nel park&ride di via Vittorio Veneto – lato mare, il nuovo servizio “Monopattini sharing” avviato dalla società americana Helbiz, prima delle quattro aziende che hanno risposto alla manifestazione d’interesse del Comune di Bari.

È stato Matteo Tanzilli, head of public affairs (capo degli affari pubblici) di Helbiz Italia, a presentare i dettagli del servizio alla presenza del sindaco Antonio Decaro, dell’assessore alla Mobilità Giuseppe Galasso e dell’amministratore delegato di Telepass Gabriele Benedetto.

A partire da oggi i primi 250 monopattini elettrici di ultima generazione (della flotta complessiva di 500) saranno dislocati per le strade della città in una zona che sia estende da Bari Vecchia alle porte di Carbonara, fino a Japigia e San Giorgio.

Cittadini e turisti che vorranno noleggiare i mezzi dovranno scaricare l’applicazione mobile gratuita di Helbiz sul proprio cellulare Android e iOS, localizzare il mezzo più vicino e sbloccarlo mediante la scansione di un codice QR situato sul manubrio.

La riconsegna si può effettuare in modalità free floating: una volta terminata la corsa, in pratica, l’utente può parcheggiare il monopattino sul posto, senza l’obbligo di riportarlo verso rastrelliere o altri punti predefiniti nel rispetto delle norme del Codice della strada.

Alla fine della corsa il pagamento si interromperà a seguito dell’invio della foto del mezzo parcheggiato.

La tariffa è la medesima di quella applicata in tutte le città d’Italia: 1 euro per lo sblocco iniziale e 15 centesimi al minuto per la corsa.

A ciò si aggiunge la possibilità di usufruire di una tariffa flat – Helbiz Unlimited al costo di 29.99 euro al mese – che permette di effettuare un numero di corse giornaliere illimitato della durata di 30 minuti al massimo (a distanza di almeno 20 minuti l’una dall’altra) e di accedere al servizio anche da Telepass Pay con sblocco e 30 minuti gratis su ogni corsa.

“Oggi finalmente parte il servizio di monopattino sharing con i primi monopattini elettrici – ha esordito Decaro -, un modo per approcciare la mobilità sostenibile in un luogo simbolo, il park&ride, che rappresenta uno snodo fondamentale per la nostra idea di mobilità sostenibile. Il sistema di mobilità integrato della città di Bari parte da qui, dove per la prima volta abbiamo lanciato l’idea di lasciare l’automobile e prendere le navette per raggiungere il centro, e in un momento particolare, in cui in molti ancora preferiscono non utilizzare gli autobus, vogliamo rilanciare la stessa idea proponendo un’alternativa di mobilità individuale e sostenibile. Da oggi, quindi, tutti i cittadini potranno scegliere di usare questi dispositivi elettrici sfruttando gli itinerari ciclabili esistenti e quelli in via di realizzazione grazie anche al decreto di contrasto al Covid che ci permette di realizzare le piste ciclabili cosiddette light, senza infrastruttura e in poco tempo, come accaduto per corso Vittorio​ Emanuele e, a giorni, nella zona di San Cataldo. Credo che per la nostra città sia importante l’introduzione dei monopattini con i primi 250 mezzi della ditta Helbiz, cui se ne aggiungeranno altri fino a 1.500, come richiesto dalla manifestazione d’interesse, introdotti dalle altre 3 aziende che attiveranno il servizio nelle prossime settimane. Grazie a questo tipo di interventi vogliamo continuare a lavorare sul decongestionamento da auto private del centro cittadino, con una progressiva diminuzione delle auto private, dell’inquinamento atmosferico e acustico a tutela della salute dei nostri figli. Come sempre rivolgo un appello a tutti i cittadini affinché non solo abbiano cura dei monopattini ma soprattutto li utilizzino nel rispetto delle norme di sicurezza stradale”.

I monopattini elettrici possono circolare a una velocità massima di 25 km/h sulle piste ciclabili e su tutte le strade senza piste, dove il limite massimo è di 50 km/h. Helbiz ha tarato prudenzialmente i propri mezzi a 20 km/h.

All’interno delle aree pedonali la velocità massima consentita, invece, è di 6 km/h e i monopattini rilevano automaticamente l’area pedonale riducendo di conseguenza la velocità. Questo rappresenta una garanzia anche per la sicurezza dei pedoni.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 0 nuovi casi e ...

Next Article

Nasce Bi.Do.Ba., la nuova biblioteca comunale per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Settimana nazionale della dislessia: domani il ponte Adriatico sarà…turchese

    7 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festa tra giovani senza distanze, l’ira di Decaro: “Non piangete per nuovo lockdown”

    10 Ottobre 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Decaro in via Argiro: “Ripartire da qui”. Il piano del sindaco per il commercio dopo l’1 giugno

    27 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune cerca esperti di pianificazione e valorizzazione del territorio

    5 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, un liceo al posto della vecchia caserma. Il ‘De Nittis’ si sposta in corso Sonnino?

    8 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Nuove reti di fogna bianca a Bari: pronti quattro appalti da 10 milioni

    2 Settembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 9.44°C / 11.67°C
Umidità: 46%

Ads

Timeline

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

  • 18 Gennaio 2021

    L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, gli uffici del Municipio I tutti nella sede di via Trevisani

  • 18 Gennaio 2021

    Bari non ce la fa: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022. Il commento di Decaro

  • 18 Gennaio 2021

    Covid, avviata la somministrazione della seconda dose del vaccino in provincia di Bari

  • 18 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 403 positivi su 3.065 tamponi. 26 i decessi

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info