SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTESTORIE
Home›SALUTE›Una app per curare le persone affette da demenza senile (anche a distanza)

Una app per curare le persone affette da demenza senile (anche a distanza)

di Redazione
19 Luglio 2020
Bari
Share:


Una app per curare anche a casa i pazienti affetti da demenza senile e i familiari che li assistono.

A ideare l’innovativo progetto di telemedicina della Asl Bari è stato il Centro di salute mentale di Mola, arrivato tra i finalisti del concorso nazionale “Open Innovation in Salute”, bandito da PROMIS (Progetto Mattone Internazionale Salute), organizzazione che promuove la Sanità delle Regioni italiane in Europa e nel Mondo.

Il progetto “Care2Dem” prevede lo sviluppo di una applicazione per tablet dedicata al paziente affetto da demenza e di una app di supporto per il caregiver, cioè chi se ne occupa.

L’applicazione consente di svolgere sedute di stimolazione cognitiva multi-dominio a casa che vengono personalizzate sulle esigenze della persona.

Le funzionalità dell’app, infatti, possono anche essere adattate alle riserve cognitive del paziente da parte dei medici di riferimento.

Una sezione dedicata dell’app affronta l’argomento della salute del caregiver, ne permette il monitoraggio, informa riguardo la prevenzione e il riconoscimento di elementi di rischio.

L’app consente di entrare in contatto direttamente con i medici con i quali, se ritenuto necessario, potranno essere svolte sedute di supporto per via telematica o fissare un appuntamento in presenza.

Il progetto ha superato la prima fase di selezione per l’ammissione ed è stato ammesso alla votazione online, iniziata il 3 luglio. Seguirà la valutazione di merito da parte della giuria tecnica.

print

Previous Article

Da domani nuovi cassonetti dell’indifferenziato a Picone, ...

Next Article

Bari, a Madonnella e Poggiofranco in giro ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Bari, l’ordine dei medici dona 2.000 mascherine FFP2 ai giovani specializzandi

    21 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, di nuovo zero positivi e nessun decesso

    20 Luglio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Poliambulatorio di via Fani: centro prelievi, PUA e front-office si spostano a Carrassi (in affitto)

    18 Giugno 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Non lasciamo soli gli anziani al tempo del Coronavirus

    17 Marzo 2020
    di Gianni Forte *
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 5 gennaio: 1.081 positivi e 14 decessi

    5 Gennaio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, trend stabile: 55 positivi e 28 guariti. 25 decessi (ma non solo oggi)

    21 Aprile 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.78°C / 8.89°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info