SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Musica, il cantautore grumese Matteo Palermo di nuovo live dopo il lockdown

Musica, il cantautore grumese Matteo Palermo di nuovo live dopo il lockdown

di Redazione
25 Luglio 2020
Bitonto
Share:


Grande ritorno sulle scene pugliesi per il cantautore grumese Matteo Palermo che domani, domenica 26 luglio, dalle 21, farà di nuovo vibrare le corde della sua chitarra a Bitonto, in largo Teatro.

Dopo il primo show musicale in streaming, Palermo torna live con un concerto – gratuito – che propone i brani del suo disco “A coffee with Nietzsche”, inserito nell’ambito dell’iniziativa ‘Parco delle Arti Bitonto in “Not(t)e di Musica” Speciale Estate 2020’.

Si tratta di un format promosso dal comune bitontino, con l’intento di aiutare ristoratori e musicisti a ripartire dopo il lockdown. 

La rassegna musicale, infatti, ha programmato per tutta la stagione estiva performance in acustica all’esterno di bar nelle tre piazze principali del centro storico bitontino: piazza Cavour, piazza Cattedrale e largo Teatro.

Ad accompagnare Palermo saranno Stefano Ninni alla batteria e Fabio Lopez al basso.

“A Coffee with Nietzsche” è la traccia prima del nuovo EP di Matteo Palermo, un brano che racconta l’incontro immaginario tra l’artista e il famoso filosofo, iniziando con un episodio tratto dalla biografia del più celebre tedesco. Per strada l’artista nota Nietzsche che abbraccia un cavallo piangendo perché il cocchiere lo picchiava. Questo lo invita a prendere un caffè chiedendogli spiegazioni sulla sua reazione e così inizia una discussione sul rapporto tra uomo e natura, toccando temi come la morte di Dio, il ciclo ripetitivo delle cose della vita, il superuomo.

Questo singolo è stato scritto per lanciare un messaggio alla società sempre più protesa e ricercare modelli e/o algoritmi perfetti. Una sorta di ritorno alla semplice umanità. 

print

Previous Article

Bari, aggiudicata la progettazione del nuovo Polo ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, tre nuovi positivi in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Teatro, domani all’Abeliano va in scena “Mangia!”, ultimo spettacolo della rassegna ‘To the theatre’

    2 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Continuano gli appuntamenti gratuiti di “Arene Culturali”. Il programma di questa settimana

    14 Settembre 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Teatro, ieri al Museo Civico lo spettacolo per ricordare Giuseppe Solfato

    30 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    Carnevale a Bari, il 3 marzo grande sfilata di carri allegorici al quartiere San Paolo

    21 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Al Bif&st 2019 è il “Morricone Day”. Domani Cortellesi, Scamarcio, Gerini e Pesce

    27 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Riapre lo Spazio Murat: dal 2 luglio la mostra “Natalija Dimitrijević e Maria Trentadue”

    30 Giugno 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 25.19°C / 26.77°C
Umidità: 68%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info