SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

di Redazione
22 Aprile 2021
Bari
Share:


Proseguono gli appuntamenti online con il Centro di documentazione per la legalità e la nonviolenza “Antonino Caponnetto” del Municipio II di Bari, gestito dalla cooperativa sociale Il Nuovo Fantarca onlus arl. Domani, venerdì 23 aprile, per il sesto appuntamento della sezione Agorà, si terrà la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi, risultato vincitore del Social Film Found cofinanziato da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud nel 2019.

Il documentario sarà presentato dal regista che, per l’occasione, dialogherà con don Angelo Cassano, referente di Libera Bari, in diretta alle 19 sulla pagina Facebook del Centro Caponnetto e sul canale Youtube de Il Nuovo Fantarca.

Alle 19.30 il documentario sarà trasmesso sulla pagina del Centro Caponnetto: per seguirlo è necessario prenotarsi inviando una mail a centrocaponnetto@libero.it.

“Madre Nostra” è un viaggio fra orti sociali e beni confiscati della nostra Puglia, durante il quale Lorenzo Scaraggi, giornalista-viaggiatore perennemente in giro con il suo camper Vostok100k, incontra storie di vita, progetti di riscatto sociale e di costruzione di un futuro diverso, più equo e sostenibile.

Quattro le tappe raccontate nel documentario: Il trullo Sociale a San Michele Salentino, i campi confiscati alla mafia a Valenzano gestiti dalla cooperativa sociale Semi di Vita, i terreni confiscati alla mafia foggiana e gestiti dalla cooperativa Pietre di Scarto, l’esperienza di Spazio Esse a Loseto.

Le quattro storie sono attraversate da un filo conduttore di “redenzione” che l’agricoltura può offrire se gestita nel rispetto dell’ambiente e della vita delle persone, in una regione come la Puglia in cui l’agricoltura è spesso all’attenzione dei media per drammatiche storie di caporalato e per gli effetti devastanti della xylella.

Per info e prenotazioni inviare una mail a centrocaponnetto@libero.it.

print

Previous Article

Consegnate 72 borse di studio a diplomati ...

Next Article

San Girolamo, presto la gara per le ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Bari, torna il World Press Photo: tutti gli eventi in programma

    26 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    Teatro, Carlo De Ruggieri inaugura la stagione 2019/20 dell’Associazione Ubuntu

    21 Novembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Vizi, mode e virtù dell’Italia: in scena al Petruzzelli il nuovo show di Maurizio Battista

    2 Marzo 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Si chiude il Bari Piano Festival: domani concerto al tramonto e domenica omaggio a Morricone

    28 Agosto 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Riapre lo Spazio Murat: dal 2 luglio la mostra “Natalija Dimitrijević e Maria Trentadue”

    30 Giugno 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, è la notte di Ligabue. Parte oggi dal ‘San Nicola’ lo Start Tour 2019

    14 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 6.05°C / 7.19°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info