SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
ECONOMIA
Home›ECONOMIA›Rivoluzione Inps: dal 1° ottobre addio al PIN. Sarà sostituito dallo Spid

Rivoluzione Inps: dal 1° ottobre addio al PIN. Sarà sostituito dallo Spid

di Redazione
11 Agosto 2020
Roma
Share:


A partire dal 1° ottobre prossimo l’Inps, l’Istituto nazionale di previdenza sociale, non rilascerà più Pin come credenziale di accesso ai servizi dell’Ente.

Il Pin, infatti, sarà sostituito da Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione.

Per gli attuali possessori di Pin il passaggio allo Spid avverrà gradualmente secondo le istruzioni fornite con la circolare INPS 17 luglio 2020, n. 87, che prevede una fase transitoria che si concluderà con la definitiva cessazione della validità dei Pin rilasciati dall’Istituto.

Con lo switch off dal Pin allo Spid, l’Inps rafforza il diritto dei cittadini alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e rende operative le politiche nazionali di digitalizzazione aperte ormai agli sviluppi europei.

Lo Spid, infatti, consente agli utenti di interagire con l’Istituto, con l’intero sistema pubblico e con i soggetti privati aderenti.

In base al Regolamento UE eIDAS (Electronic Identification and Trust Services Regulation, letteralmente “Identificazione elettronica e regolamento sui servizi fiduciari”), l’identità digitale Spid (con credenziali di livello 2 o 3) può essere usata per l’accesso ai servizi in rete delle pubbliche amministrazioni dell’Unione Europea.

Grazie ai vari livelli di autenticazione dello Spid, l’Inps potrà abilitare nuovi servizi che richiedono una maggiore affidabilità nella fase di riconoscimento dell’utente.

I Pin in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria la cui data verrà successivamente definita.

Il Pin dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali Spid, come i minori di 18 anni, le persone che non hanno documenti di identità italiana o le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno, e per i soli servizi loro dedicati.

Tutti gli altri utenti dovranno per forza dotarsi di credenziali di autenticazione alternative al Pin.

Oltre allo Spid, infatti, l’utente oggi può accedere ai servizi Inps anche tramite CIE (carta d’identità elettronica) e CNS (carta nazionale dei servizi).

print

Previous Article

Torna in Puglia in primavera il concorso ...

Next Article

Coronavirus, Emiliano ordina: quarantena obbligatoria per chi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • ECONOMIA

    Progetto ‘D_Bari’ per il rilancio del commercio nelle periferie baresi: 20 le domande presentate finora

    21 Agosto 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, il consiglio comunale approva le agevolazioni per le tariffe Tari e Tosap

    4 Agosto 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    La Popolare di Bari potrebbe fondersi con altre banche del Sud. Conferma entro fine mese

    23 Gennaio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, occupazione di suolo pubblico gratis per bar e ristoranti sino al 31 dicembre

    24 Ottobre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Consegne a domicilio anche fuori dal Comune di attività: Decaro ottiene l’ok dalla Prefettura

    22 Aprile 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Al via l’8 aprile la IV edizione di Sprint Lab, il programma formativo che unisce imprese e talenti

    30 Marzo 2021
    di Davide Impicciatore
Bari
Temperature: 13.33°C / 13.33°C
Umidità: 91%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info