SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
ECONOMIA
Home›ECONOMIA›Bari, 3 milioni a fondo perduto per negozi di vicinato e ambulanti fermi causa Covid

Bari, 3 milioni a fondo perduto per negozi di vicinato e ambulanti fermi causa Covid

di Redazione
16 Giugno 2021
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato oggi “Open D_Bari 2”, una nuova misura economica riservata a micro e piccole imprese commerciali, quelle operanti nel campo del commercio ambulante e della somministrazione di alimenti e bevande colpite dalla crisi derivante dall’emergenza sanitaria.

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di avviare, sulla scia di quanto realizzato lo scorso anno dopo il lockdown, un nuovo intervento per l’assegnazione di un’indennità una tantum a sostegno della ripresa delle attività danneggiate dalle sospensioni forzate durante gli scorsi mesi con sede operativa nel territorio del Comune di Bari.

Nello specifico sono previsti i seguenti contributi differenziati a seconda della natura dell’attività svolta:

  • € 1.500 per le micro e piccole imprese operanti nei settori del commercio sottoposte a disposizioni di ridimensionamento orario e organizzativo seppur aperte (attività di ristorazione, della somministrazione di alimenti e bevande) e di sospensione totale
  • € 500 per gli esercenti del commercio ambulante – ad esclusione di quelli del food & beveradge – titolari di concessione del Comune di Bari per lo svolgimento della propria attività presso i mercati rionali cittadini, per non meno di tre giorni alla settimana.

Le indennità saranno erogate a sportello fino a esaurimento fondi, che ammontano complessivamente a 3 milioni di euro, a partire dalla data di ufficializzazione del bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Per presentare la domanda e accedere al contributo sarà obbligatorio iscriversi alla piattaforma telematica dedicata www.openbari.it e seguire le procedure online presenti nel form di registrazione e compilazione della domanda.

Sono ammessi a richiedere l’indennità una tantum le attività operanti nei settori:

1)     commercio e della somministrazione di alimenti e bevande:

  •  commercio al dettaglio di prodotti tessili
  •  commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa
  •  commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria
  •  commercio al dettaglio di tappeti, tende e tendine
  •  commercio al dettaglio di tende e tendine
  •  commercio al dettaglio di tappeti
  •  commercio al dettaglio di mobili per la casa
  •  commercio al dettaglio di registrazioni musicali e altri video in esercizi specializzati
  •  commercio al dettaglio di confezioni per adulti
  •  commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle
  •  commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte
  •  commercio al dettaglio di calzature e accessori
  •  commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio
  •  commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
  •  commercio al dettaglio di mobili per ufficio
  •  commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte)
  •  commercio al dettaglio di oggetti d’artigianato
  •  commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi
  •  commercio al dettaglio di bomboniere
  •  commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria)
  •  commercio al dettaglio di articoli per le belle arti
  •  commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari
  •  commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo
  •  commercio al dettaglio di articoli per adulti
  •  commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari nca
  •  commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato
  •  commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati
  •  case d’asta al dettaglio (escluse aste via internet)
  •  commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l’intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta)
  •  ristorazione con somministrazione
  •  attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
  •  ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
  •  gelaterie e pasticcerie
  •  bar e altri esercizi simili senza cucina
  •  servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
  •  servizi degli istituti di bellezza
  •  servizi di manicure e pedicure
  •  servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
  •  attività di tatuaggio e piercing
  •  servizi di cura degli animali domestici (esclusi veterinari)
  •  altre attività di servizi per la persona nca.

 2)     commercio ambulante:

  •  commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento
  •  commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie
  •  commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria
  •  commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca.
print
Previous Article

Quartiere San Paolo, al via la riqualificazione ...

Next Article

Calcio, il ligure Michele Mignani è il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • ECONOMIA

    Puglia, arriva il bonus matrimonio: 1.500 euro per chi si sposa tra luglio e dicembre 2020

    18 Agosto 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, il Comune cerca un gestore per il mercato coperto di via Nicolai (ex Manifattura dei tabacchi)

    16 Febbraio 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Bari, 4.000 famiglie non chiedono i bonus su luce, gas e acqua. Decaro: “Diremo a tutti di questa possibilità”

    25 Marzo 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    ZES Adriatica, pubblicato il bando per l’attribuzione delle aree disponili e non assegnate

    13 Ottobre 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Fiera del Levante, domani il workshop “verso la food policy della città di Bari”

    5 Ottobre 2020
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Coronavirus, gli alberghi pugliesi accoglieranno medici e contagiati in isolamento fiduciario

    11 Aprile 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.26°C / 29.03°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info