SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Parte domani la XVI edizione di Lectorinfabula, il festival di cultura europea nel centro storico di Conversano

Parte domani la XVI edizione di Lectorinfabula, il festival di cultura europea nel centro storico di Conversano

di Redazione
24 Settembre 2020
Conversano
Share:


Inizierà domani, alle 11.30, nel giardino dei Limoni a Conversano, la XVI edizione di Lectorinfabula, il festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921).

Quella di quest’anno è un’edizione diversa dalle precedenti perché non sarà concentrata in una settimana, ma si svilupperà in sei appuntamenti, uno ogni due settimane, sino al 5 dicembre.

“OLTRE. Il mondo che verrà” è il tema principale dal quale si snodano 6 temi diversi per ridisegnare il futuro in cento lezioni. Questa edizione è anche un’occasione per sperimentare nuovi linguaggi e forme di fruizione.

Il 25 e 26 settembre si parlerà di vecchi e giovani e dei ponti generazionali tra memoria e futuro, di questioni demografiche e disuguaglianze, razzismo e migrazioni. Il 9 e 10 ottobre di politica e Istituzioni, Europa ed economia, di partiti e movimenti. Il 23 e 24 di salute dei cittadini, di scienza e informazione, sicurezza e diritti individuali;

Il 6 e 7 novembre di diritti sociali, di scuola, lavoro e welfare; il 20 e 21 novembre di giochi di potere e geografie politiche, del futuro delle democrazie e del mondo che cambia.

Il 4 e 5 dicembre, infine, si parlerà di ritorni a nuovi mondi, sogni, speranze e utopie dell’anno che verrà.

Non mancherà anche quest’anno Lectorintavola, la sezione dedicata alla cultura del cibo a cura di Ilaria Guidantoni e Marco Panara. In particolare il format Verso Lector servirà a conoscere produttori che hanno fatto grande la nostra terra e prodotti irrinunciabili.

Per il quarto anno consecutivo torna la mostra-concorso dedicata alla satira e alla libertà di espressione a cura del Centro LIBREXPRESSION diretto da Thierry Vissol, dal titolo “La satira in pericolo”, con 55 vignettisti di rilevanza internazionale provenienti da ogni parte del mondo.

E ancora, la mostra fotografica “Memorie del presente”, un racconto per immagini, con video testimonianze, sui giorni del lockdown, a cura del fotoreporter Rocco De Benedictis, con Annamaria Minunno e Mattia Ramunni, e la collaborazione di Contrasto.

E poi gli imperdibili workshop organizzati in collaborazione con Corecom, IAI e FES, laboratori per le scuole, proiezione di film e documentari in collaborazione con la Conferenza Permanente per l’Audiovisivo del Mediterraneo, l’appuntamento in piazza di Agoràdio con le voci e i volti di Radio3 Rai e uno spazio giornaliero dedicato ad ascolti e visioni con musica, reading e letture dal vivo, per un totale di circa duecento ospiti, politici, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa. Con un occhio particolare, come sempre, al mondo scolastico e universitario.

Alcuni degli ospiti che sarà possibile ascoltare nei prossimi appuntamenti: la ministra Teresa Bellanova, Sabino Cassese e Giuliano Amato, Mimmo Lucano, gli scrittori Javier Cercas, Carmen Yanez-Sepúlveda, Gianrico Carofiglio, Nicola Lagioia, Marcus Sedgwick, Bruno Arpaia, Melvin Burgess, Lorenzo Pavolini, Gèraldine Schwarz, Paolo Di Paolo, lo storico dell’arte Carlo Vanoni, l’antropologo Marco Aime e la statistica Linda Laura Sabbadini, gli economisti Tommaso Nannicini e Antonia Carparelli, i sindacalisti Guglielmo Loy e Marco Bentivogli, gli autori di satira Marilena Nardi insieme con Agim Sulaj, Sylvain Platevoet, Joep Bertams e Kak-Patrick Lamassoure, il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi, gli storici Amedeo Feniello, Jacopo Perazzoli e Silvia Bianciardi, i politologi Giovanni Orsina, Piero Ignazi e Colin Crouch, l’epidemiologo Pierluigi Lopalco e l’astrofisica Marica Branchesi, l’illustratrice Delphine Perret, l’attrice Giusy Frallonardo, i giuslavoristi Pietro Ichino e Maurizio Del Conte, sociologi come Stefano Laffi e Karlessi, il geografo Franco Farinelli, i giornalisti Gigi Riva, Eva Giovannini, Mario Prignano, Wlodek Goldkorn, Marina Lalovic, Oscar Iarussi, Alessio Lasta e Stefano Liberti, il filologo Luciano Canfora, il sondaggista Nando Pagnoncelli, i Maestri Enrico Galiano e Giuseppe Caliceti, l’editore Giuseppe Laterza, il sindaco della Città metropolitana di Bari e presidente nazionale ANCI Antonio Decaro, il manager della BMW Thomas Girst, e poi Massimo Bray, Claudio Cappon, Giorgio Simonelli e tanti altri ancora.

Domani, venerdì 25, e sabato, si parlerà di “I vecchi, i giovani e la memoria” perché non c’è futuro senza memoria.

Gli appuntamenti, come sempre, sono gratuiti e aperti a tutti, dal vivo e in diretta web, con dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste. Viste le ristrettezze imposte dall’emergenza Coronavirus, però, si potrà accedere agli eventi in presenza solo previa prenotazione sul sito internet www.lectorinfabula.eu.

print
Previous Article

“Sicuri ad arte – 10 anni aMichi”: ...

Next Article

Scoperta al ‘De Bellis’ di Castellana: non ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Al via il 2° Festival​ Organistico del​ Conservatorio “Piccinni”. Torna il pubblico in presenza

    24 Maggio 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Premio Nino Rota: domani l’anteprima. A Torre a Mare le musiche del Commissario Montalbano

    7 Settembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Inizia il Bari Piano Festival: all’alba di domani concerto di Lubomyr Melnyk a Torre Quetta

    23 Agosto 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    A luglio Bari diventa set cinematografico: per le strade della città Sophia Loren. Le limitazioni al traffico

    3 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    Vizi, mode e virtù dell’Italia: in scena al Petruzzelli il nuovo show di Maurizio Battista

    2 Marzo 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Tra comicità e tragedia: al teatro Radar in scena Lunetta Savino con “Non farmi perdere tempo”

    21 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.15°C / 22.88°C
Umidità: 79%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info