SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Il “piano mobilità” del Comune per la Fiera del Levante: parcheggi, autobus e viabilità

Il “piano mobilità” del Comune per la Fiera del Levante: parcheggi, autobus e viabilità

di Redazione
30 Settembre 2020
Bari
Share:


In occasione della 84° edizione della Fiera del Levante l’Amtab, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha predisposto un piano per la mobilità e per la sosta per i visitatori della campionaria internazionale.

Come di consueto sono previste sia aree di sosta a pagamento (collegate con bus navetta gratuiti), sia stalli a pagamento (con sosta a rotazione) su alcune strade contigue alla Fiera, interessate dai principali flussi del traffico automobilistico, in entrata e in uscita dalla città, con l’obiettivo di contribuire al decongestionamento della viabilità.

Confermata anche la gratuità per chi si reca in Fiera in bicicletta.

 

Qui i dettagli del piano mobilità 2020.

AREE INTERESSATE DAL PARK & BUS

Leggi Qui

​Le aree interessate dal servizio, in funzione durante tutto il periodo fieristico, sono quelle di Pane e Pomodoro, FBN (via Vittorio Veneto lato terra e lato mare) e la Colmata di Marisabella (solo la domenica).

Gli utenti di tali aree di sosta, custodite da personale Amtab, potranno:

  • lasciare le auto in sosta a pagamento nelle aree del Park & Ride
  • utilizzare gratuitamente gli autobus navetta in partenza che collegano le aree di sosta con la Fiera.

​posti auto Pane e Pomodoro: 500 per una tariffa unica giornaliera di 1 €

orario: sab/dom dalle 8 alle 22 – lun/ven dalle 5 alle 21

Il costo del biglietto è di € 1 per la corsa di andata e € 1 per la corsa di ritorno; il servizio di “Park & Ride” sarà fruibile osservando la consueta formula € 1 + € 0,30 per ogni passeggero trasportato del mezzo diverso dal conducente.

​posti auto FBN lato terra: 850 per una tariffa unica giornaliera di 1 € dal lunedì al sabato e di 5 € di domenica

posti auto FBN lato mare: 850 per una tariffa unica giornaliera di 1 € dal lunedì al sabato e di 5 € di domenica

orario: lun/sab dalle 5 alle 23:30 – domenica dalle 8:30 alle 22:30

posti auto Colmata di Marisabella: 300 (attivo solo la domenica a una tariffa giornaliera di 5 €, dalle 8 alle 22)

Il servizio trasporto è gratuito solo per il conducente dal lunedì al sabato, mentre la domenica è gratuito anche per gli altri passeggeri.

Riduci

​AREE DI PARCHEGGIO SU STRADA CON SOSTA A ROTAZIONE

Leggi Qui

  1. Madonna della Rena

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico.

orario: lun/sab dalle 8:30 alle 21 – dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 20

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area comunale recintata -MERCATO- in via Francesco Portoghese (prol. Mascagni).

durata del servizio: solo la dom 8:30 – 22.

posti auto: 850

tariffa unica giornaliera: € 5

  1. area comunale in via M. Bisignani utilizzata per il mercatino.

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico.

orario: lun/sab dalle 8:30 alle 21 e dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 50

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area comunale su strada “viale V.E. Orlando”

Lato Fiera: per tutto il periodo fieristico

Lato Acquedotto: dal lunedì al venerdì i dipendenti dell’ente AQP possessori di pass potranno parcheggiare gratuitamente.

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/sab dalle 8:30 alle 21 e dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 100 circa

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area comunale su strada complanare “viale Vittorio Veneto”

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/sab dalle 8:30 alle 21 e dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 250 circa

tariffa unica giornaliera: € 3

[dalla sosta a pagamento è escluso il tratto della complanare antistante il Palazzo della Guardia di Finanza].

  1. area comunale su via di Maratona

L’area a pagamento sarà quella compresa tra via Napoli e via Verdi, prossimità ingresso Fiera Edilizia, su entrambi i lati e in entrambe le direzioni (da via Napoli verso la Fiera e viceversa); con la limitazione per i residenti del lato dx ultimo isolato, direzione via Mascagni/via Napoli.

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/ven dalle 8:30 alle 21 e sab/dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 650

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area comunale su via Bellini (da via Mascagni a via Verdi)

La sosta a pagamento sarà realizzata su entrambi i lati.

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/ven dalle 8:30 alle 21 e sab/dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 70

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area comunale su via Verdi 1-2

La sosta a pagamento è prevista lungo tutto il lato perimetrale a partire dall’ingresso “Edilizia” sino all’ingresso fiera di via Verdi.

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/ven dalle 8:30 alle 21 e sab/dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 1.000

tariffa unica giornaliera: € 5

  1. area comunale su via Verdi – parete edilizia

La sosta a pagamento è prevista lungo tutto il lato perimetrale a partire dall’ingresso “Edilizia” sino all’ingresso fiera di via Verdi.

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/ven dalle 8:30 alle 21 e sab/dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 40

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area comunale su via Umberto Giordano

La sosta a pagamento è prevista su entrambi i lati a partire dal lungomare, sino a via Verdi su entrambi i lati.

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/ven dalle 8:30 alle 21 e sab/dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 105

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area comunale su via P. Pinto (lato mare), da via G. Bruno a via Adriatica

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/ven dalle 8:30 alle 21 e sab/dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 40

tariffa unica giornaliera: € 3

  1. area interna allo “Stadio del Nuoto”

L’area è stata già utilizzata nella passata edizione.

durata del servizio: domeniche del 4 e 11 ottobre 2020

orario: dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 100

tariffa unica giornaliera: € 5 auto

  1. area individuata come piscine comunali – area recintata adiacente capolinea Amtab spa

durata del servizio: per tutto il periodo fieristico

orario: lun/ven dalle 8:30 alle 21 e sab/dom dalle 8:30 alle 22

posti auto: 190

tariffa unica giornaliera: € 5 auto € 1 motocicli

​

Riduci

PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO

Per l’intera durata della campionaria saranno inoltre potenziati i collegamenti con le zone limitrofe alla Fiera attraverso l’attivazione di alcune linee speciali e saranno effettuate corse straordinarie a partire dalle 8 fino al termine della fiera da sabato 3 a domenica 11 ottobre

1] COLLEGAMENTI SPECIALI

Leggi Qui

A 1 – LINEA VERDE

piazza A. Moro – ingresso orientale Fiera del Levante (p.le Triggiani)

– Andata: piazza Moro, via A. da Bari, via Piccinni, via Cairoli, piazza Massari, corso Vittorio Veneto, ingresso orientale Fiera.

– Ritorno: ingresso orientale Fiera, corso Vittorio Veneto, piazza Massari, corso Vittorio Emanuele, via Quintino Sella, Corso Italia, piazza Moro.

il costo del biglietto è di € 1 per la corsa di andata e € 1 per la corsa di ritorno

I bus in partenza da piazza Moro e diretti alla Fiera effettueranno fermate intermedie in piazza Massari e in corso Vittorio Veneto in corrispondenza delle aree di sosta ex Multiservizi (Vittorio Veneto lato mare), FBN/Quasimodo (Vittorio Veneto lato terra).

A 2 – LINEA BLU

Park & Ride Pane e Pomodoro – piazza Massari – ingresso orientale Fiera del Levante (p.le Triggiani)

– Andata: P&R Pane e Pomodoro (corso Trieste), lungomare Nazario Sauro, lungomare Di Crollalanza, corso Vittorio Emanuele, piazza Massari, corso Vittorio Veneto, ingresso orientale Fiera.

– Ritorno: ingresso orientale Fiera, corso Vittorio Veneto, piazza Massari, corso Vittorio Emanuele, lungomare Di Crollalanza, lungomare Nazario Sauro, P&R Pane e Pomodoro.

il costo del biglietto è di € 1 per la corsa di andata e € 1 per la corsa di ritorno; il servizio di “Park & Ride” sarà fruibile osservando la consueta formula: € 1 + € 0,30 per ogni passeggero trasportato del mezzo lasciato in sosta, diverso dal conducente.

Durante il periodo fieristico questo collegamento incorpora il servizio navetta “A” (FBN – piazza Massari), navetta “B” (Pane e Pomodoro – piazza Massari) e la linea 42 (Pane e Pomodoro – Piscine Comunali), che pertanto verranno soppresse. Non saranno effettuate le fermate della navetta “A” di corso A. De Tullio e lungomare Imperatore Augusto, mentre saranno effettuate tutte le fermate presenti lungo la predetta variazione di percorso.

A 3 – LINEA AZZURRA

Area di sosta Marisabella – ingresso orientale Fiera del Levante (p.le Triggiani)

Circolare: interno parcheggio Marisabella, varco della Vittoria, ingresso orientale Fiera, varco della Vittoria, interno parcheggio Marisabella.

Il servizio trasporto è gratuito solo per il conducente.

Riduci

2] LINEE ORDINARIE

Leggi Qui

Si potrà raggiungere la campionaria anche utilizzando il servizio offerto dalle linee ordinarie di trasporto pubblico di seguito elencate:

linea 2: Polivalente – Piscine comunali

linea 2/: via Mimmo Conenna – complesso S. Anna

linea 6: Parco Domingo – Piscine comunali

linea 22: Mungivacca – Piscine comunali

linea 27: Parco Domingo – Piscine comunali

linea 53: San Paolo – piazza Moro

Navetta AB: area di sosta Pane e Pomodoro – ingresso orientale Fiera (p.le Triggiani); il servizio è attivo tutti i giorni dalle 20:30 alle 02:10.

Nelle domeniche del 4 e dell’11 ottobre 2020, saranno effettuate corse supplementari delle linee ordinarie con ultime partenze dal centro di Bari dai rispettivi capolinea, come di seguito indicato:

linea1: da piazza Moro ore 23; da S. Spirito ore 22

linea 2: dalle Piscine Comunali ore 23; dal Polivalente Japigia ore 22:10

linea 3: da piazza Moro ore 23; dall’ospedale S. Paolo ore 22:05

linea 4: da piazza Moro ore 23; dall’Ist. Agronomico ore 22:15

linea 6: dalle Piscine Comunali ore 23; da Parco Domingo ore 22

linea 11: da piazza Moro ore 23; da Loseto ore 22:15

linea 11/: da piazza Moro ore 23; da Loseto ore 22

linea 12: da piazza Moro ore 23; da via Fenicia ore 22

linea 12/: da piazza Moro ore 23; da via Fenicia ore 22:15

linea 13: da piazza Moro ore 23; da via E. Dalfino ore 22

linea 19: da piazza Moro ore 23; da Enziteto ore 22

linea 20: da piazza Moro ore 23; da Parco Adria ore 21:50

linea 21: da piazza Moro ore 23; da Madonna delle Grazie ore 21:40

linea 22: dalle Piscine ore 23; da via Torre di Mizzo ore 22

linea 27: dalle Piscine Comunali ore 23; da Parco Domingo ore 22

linea 53: da piazza Moro alle ore 23; da via De Blasi ore 22:10.​

Riduci

print

Previous Article

Bari, cure dentistiche gratuite ai minori ospiti ...

Next Article

Bari, migliaia di farmaci e cosmetici dannosi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, Municipio II e Consulta delle scuole approvano progetto contro cyberbullismo

    20 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parco della Giustizia, sul sito del Ministero il bando per la progettazione preliminare

    20 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Raccolta “porta a porta”: dal 14 febbraio arriva anche a Parco dei Principi

    11 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la tassa sull’occupazione di spazi pubblici 2020 sarà differita di due mesi

    12 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Panzerottiamo in famiglia”, lunedì gara culinaria per decretare il panzerotto più buono di Bari

    24 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Troppa gente per strada, Decaro minaccia: “Possibili restrizioni il 24 e 31 dicembre”

    8 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.49°C / 16.6°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info