SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, a San Cataldo residenti e attivisti danno nuova vita ad un vicolo abbandonato al degrado

Bari, a San Cataldo residenti e attivisti danno nuova vita ad un vicolo abbandonato al degrado

di Andrea Giotta
21 Novembre 2020
Bari
Share:


Anche con restrizioni da Covid in atto, non si ferma il lavoro incessante dei volontari di Retake Bari.

Una storia positiva che fa da contraltare ai giorni tristi e bui che caratterizzano il periodo della pandemia nazionale e globale, la scrive il movimento barese che rimette a nuovo via Saseno, vicolo del rione San Cataldo, lasciato a se stesso e preda dell’incuria generale.

Di fronte a marciapiedi pieni di eiezioni canine e trasformati in pattumiera, i residenti del quartiere barese – in particolare l’associazione San Cataldo insieme a Genitori Marconi – hanno voluto dire basta al degrado e così, coadiuvati dagli attivisti di Retake, sono scesi in strada per cambiare le carte in tavola.

Una pulizia generale della strada ha fatto da apripista alla riqualifica della zona.

Fondamentale il contributo dei più piccoli, che hanno colorato i muri con simpatici copertoni multicolore.

Piantine, luci e mobili realizzati con materiale di riuso hanno abbellito il tutto.

Una ditta, inoltre, si è proposta per riparare le buche, mentre nella giornata di oggi è stato installato un orologio.

L’augurio degli intervenuti è che turisti e residenti lascino i loro pensieri alimentando la metamorfosi della strada.

Un esperimento di urbanismo tattico che supporta la rivoluzione gentile portata avanti da Retake con la speranza che questo possa essere un esempio e un punto d’ispirazione per tutti e per il futuro della città.

 

Prima, durante e dopo

print

Previous Article

Calcio, domani il Bari a Caserta per ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, meno tamponi ma ancora ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Continuano i lavori per i nuovi giardini di San Luca (Japigia): l’appello ai cittadini del presidente Leonetti

    21 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, continua il lavaggio notturno di strade e marciapiedi: qui il calendario di agosto

    17 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, taxi scontato per donne, over 65 e personale ospedaliero. In arrivo voucher da 10 euro

    28 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetti socio-culturali ideati dalle scuole di Bari: il Comune ne finanzia 43

    19 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, sulla facciata di Palazzo di Città lenzuolo con i volti di Falcone e Borsellino

    20 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Emporio della Salute, in un mese consegnati farmaci gratis a 106 persone in difficoltà

    30 Aprile 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.14°C / 6.04°C
Umidità: 48%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info