SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Percepiscono per 8 anni contributi UE nel settore agricolo: truffa da 218 mila euro ad Altamura

  • Centri ludici per la prima infanzia: in 5 anni accolti 436 bambini e le loro famiglie

  • Carbonara, vaccini anti-Covid per over80 spostati da via Vaccarella al palazzetto dello Sport

  • Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

  • In auto con mezzo chilo di marijuana: arrestati due giovani di Bisceglie

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Generare culture nonviolente: quest’anno la campagna di sensibilizzazione sarà online (causa Covid)

Generare culture nonviolente: quest’anno la campagna di sensibilizzazione sarà online (causa Covid)

di Redazione
22 Novembre 2020
Bari
Share:


In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, l’assessorato al Welfare del Comune di Bari, in collaborazione con la rete cittadina “Generare culture non violente”, impegnata a sensibilizzare la cittadinanza sulla condivisione di una cultura non violenta e rispettosa delle donne e delle differenze, promuove un palinsesto di appuntamenti online e di iniziative diverse da quelle degli ultimi anni, nel rispetto delle norme di distanziamento fisico previste.

Particolare importanza è stata attribuita alle iniziative che permettono di contrastare la violenza sulle donne nell’attuale periodo di emergenza sanitaria che incide sulla convivenza forzata anche in situazioni di forte conflitto.

Tra le attività previste quest’anno vi sono percorsi di formazione online, la costruzione collettiva di un palinsesto di contenuti e contributi che sarà divulgato attraverso i social e la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e informazione che vedrà il coinvolgimento di esercizi commerciali, librerie e farmacie della città di Bari.

In particolare, dal 23 al 25 novembre, sulla pagina facebook di Generare culture non violente, saranno pubblicati i contenuti ricevuti dalla rete di organizzazioni e di cittadine/i che hanno risposto all’appello lanciato nelle scorse settimane per costruire, insieme, un programma condiviso di eventi, riflessioni, testi, video e illustrazioni.

Tantissime le realtà che hanno aderito inviando contributi realizzati anche nell’ambito di laboratori e incontri sul tema del contrasto alla violenza di genere con ragazzi/e, bambini/e e adulti.

Il 25 novembre la campagna di sensibilizzazione cittadina vedrà il coinvolgimento di librerie, esercizi commerciali e farmacie. Nel primo caso a chi acquisterà, in sede o a domicilio, un libro da una delle librerie della rete Bari Social Book, sarà donata una borsa in stoffa con i numeri utili per contattare il Centro antiviolenza comunale. Le librerie che finora hanno aderito sono Svoltastorie, Campus, Prinz Zaum, Feltrinelli, Laterza, Quintiliano, MobyDick, Giunti – Japigia, Libreria Roma, Spine.

Nel secondo caso, invece, sempre il 25 novembre, sui cartoni delle pizze, sugli imballaggi per i take away e sulle buste delle farmacie baresi aderenti a Federfarma saranno apposti adesivi con i numeri utili da contattare per ricevere sostegno e aiuto. Tra i ristoratori che finora hanno aderito: Pizzeria San Francesco, Negozio Pan per Focaccia, Bar e ristorante Buo’, Mamapulia Food&drink, Ristorante Piccinni28, Ristorante La Battigia, Ristorante Frulez, Pizzeria Grotta Bianca Palese, Panificio Violante, Bar Viola, Pasticceria Boccia, Un solo mondo Commercio equo e solidale.

Per quanto concerne la formazione, è partito il 17 novembre il corso specialistico online “Rafforzare la non violenza” che proseguirà sino al 27 novembre rivolgendosi ad assistenti sociali, operatori e operatrici sociali e della scuola, psicologi, sindacati, educatori ed educatrici, personale sanitario.

Il corso, finanziato con i programmi Antiviolenza della Regione Puglia e organizzato dal Centro antiviolenza del Comune di Bari in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Paola Labriola”, si pone l’obiettivo di fornire adeguati strumenti d’intervento nelle situazioni di maltrattamento e violenza attraverso un approccio integrato al fenomeno della violenza in relazione agli aspetti culturali, sociali, psicologici, giuridico-legali.

Dal 19 al 30 novembre, inoltre, a cura dell’assessorato al Welfare e del Centro antiviolenza comunale,​ si terrà il corso base “Prevenzione e contrasto della violenza di genere”, rivolto a operatori e operatrici, volontari e volontarie al fine di sostenere l’impegno di chi opera sul campo impegnandosi quotidianamente per arginare il fenomeno della violenza domestica, aggravatosi durante il periodo del lockdown.

A tali iniziative si aggiungerà, nelle prossime settimane, l’attivazione di nuovi sportelli antiviolenza e antidiscriminazione in tutti i Municipi cittadini oltre all’avvio delle attività della Casa di Comunità rifugio contro l’omofobia.​ ​

print

Previous Article

Bari, al via domani su Zoom l’EIT ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 980 nuovi contagi su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Dal 25 maggio “riaprono” le spiagge baresi: pronta la cartellonistica per evitare i contagi

    20 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, siglato il patto di gemellaggio tra la città di San Nicola e la capitale della Costa Rica

    15 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, lunedì la commemorazione dei defunti nell’ossario Caduti della 1^ guerra mondiale del cimitero

    31 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Contributo alloggiativo 2019, dal 7 al 15 si completa la liquidazione per chi è senza Iban

    5 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, ok all’accordo per la manutenzione degli impianti di fogna bianca e irrigazione

    17 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Partiti i lavori per le rampe dello skatepark del playground del ponte Adriatico

    17 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 6°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 4 Marzo 2021

    Percepiscono per 8 anni contributi UE nel settore agricolo: truffa da 218 mila euro ad Altamura

  • 4 Marzo 2021

    Centri ludici per la prima infanzia: in 5 anni accolti 436 bambini e le loro famiglie

  • 4 Marzo 2021

    Carbonara, vaccini anti-Covid per over80 spostati da via Vaccarella al palazzetto dello Sport

  • 4 Marzo 2021

    Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

  • 4 Marzo 2021

    In auto con mezzo chilo di marijuana: arrestati due giovani di Bisceglie

  • 4 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia: oggi 1.438 positivi, 10.058 tamponi e 32 decessi

  • 3 Marzo 2021

    Spazio di ascolto per vittime di revenge porn: 17 richieste di aiuto in meno di un mese

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info