SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Bari, la mareggiata riporta a riva i rifiuti gettati in mare. La denuncia di Greenpeace

Bari, la mareggiata riporta a riva i rifiuti gettati in mare. La denuncia di Greenpeace

di Andrea Giotta
23 Novembre 2020
Bari
Share:


Il mare ridà quello che riceve. È un po’ quello che si è verificato questa mattina su lungomare di Bari, dove le mareggiate hanno portato a riva tantissimi rifiuti presenti nelle acque locali.

Il tutto non è sfuggito agli occhi attenti di un volontario del gruppo Greenpeace di Bari, che ha scattato alcune foto, poi pubblicate sulla pagina del movimento che ha a cuore le sorti del pianeta e tutela l’ambiente.

Plastica e polistirolo: questi i principali detriti marini accumulatisi, e, cosa ben più grave – come evidenziato da Greenpeace – materiali che non provengono da località remote, ma che possiamo considerare rifiuti a “kilometro zero” che il mare ci ha restituito.

Pesca intensiva, scarichi inquinanti e cambiamenti climatici già mettono a dura prova la salute del mare; se poi si aggiungono i rifiuti che senza motivo vengono depositati, il quadro clinico si aggrava di molto.

Utilizzare meno plastica usa e getta fino ad azzerarla è un punto di partenza per tutelare l’ambiente, compreso quello marittimo, esclama Greenpeace Bari che auspica l’introduzione di una legge ad hoc che imponga questa abitudine.

print

Previous Article

Quarant’anni di polizia di Stato: presentato il ...

Next Article

Bari, gli appuntamenti per la Giornata internazionale ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    “Passepartout”, l’Ue finanzia il progetto per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico

    12 Ottobre 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Pasqua2019, Pietro Petruzzelli e gli “auguri” (con multa) a ristoratore e barista sporcaccioni

    21 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Anche a Bari arrivano le lettere di Greenpeace: “Eni favorisce l’emergenza climatica”

    3 Dicembre 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Oggi il ‘Make something week’, l’evento per promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali

    3 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, al via la ‘Paper week challenge’, il quiz che coinvolge, educa e diverte i cittadini

    12 Aprile 2021
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “Sentieri quotidiani”, domani la passeggiata guidata nelle campagne di Ceglie del Campo e Carbonara

    22 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 13.89°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 15 Aprile 2021

    Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • 14 Aprile 2021

    Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • 14 Aprile 2021

    In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • 14 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • 14 Aprile 2021

    Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

  • 14 Aprile 2021

    Maltratta e rapina i genitori per comprarsi la droga: 34enne di Sannicandro nei guai

  • 13 Aprile 2021

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info