SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nel 1980 l’uccisione dell’appuntato Giuseppe Filippo: la commemorazione 40 anni dopo

Nel 1980 l’uccisione dell’appuntato Giuseppe Filippo: la commemorazione 40 anni dopo

di Redazione
28 Novembre 2020
Bari
Share:


Si è tenuta oggi la commemorazione del 40° anniversario dell’omicidio dell’appuntato della polizia di Stato Giuseppe Filippo, medaglia d’oro al Merito civile e vittima di terrorismo, ucciso dal gruppo Prima linea il 28 novembre del 1980 mentre rientrava a casa dal servizio.

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Bari, Antonio Decaro, il questore, Giuseppe Bisogno, e la prefetta Antonella Bellomo.

È stata deposta una corona di fiori nell’atrio della questura di Bari e una all’ingresso del sottovia intitolato all’appuntato.

Giuseppe Filippo era entrato nel disciolto Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza nel 1953 e, dopo aver frequentato la Scuola Allievi, a Roma, aveva prestato servizio nei Reparti e le Scuole di Catania, Genova e Caserta, per poi giungere nel capoluogo pugliese dove aveva prestato servizio nella questura di Bari.

Il 28 Novembre 1980, mentre rincasava, in uniforme, al termine del servizio, nell’androne dello stabile dove risiedeva con la sua famiglia, Filippo veniva affrontato da alcuni individui travisati che tentavano di sottrargli la pistola d’ordinanza.

Il poliziotto, nel tentativo estremo di difendere la propria arma, reagiva a quei malviventi, ingaggiando una colluttazione.

I terroristi, allora, esplodevano due colpi di pistola, gli sottraevano l’arma e si davano alla fuga a bordo di un’autovettura risultata poi rubata.

Il poliziotto è morto subito dopo al Policlinico di Bari.

Per l’omicidio furono condannati in via definitiva tre militanti di Prima Linea.

“Ricordare oggi l’omicidio dell’appuntato Giuseppe Filippo – ha detto il sindaco Decaro -, significa ricordare una stagione buia del nostro Paese in cui la violenza ideologica aveva preso il sopravvento, travolgendo le vite​ di persone perbene, impegnate onestamente nello svolgimento del loro lavoro, proprio come accadde esattamente 40 anni fa a Bari. Quella stagione di paura e di violenza ci ha insegnato che non bisogna mai abbassare la guardia nei confronti di vecchi e nuovi fanatismi. Attraverso il ricordo e il sacrificio di Giuseppe Filippo vogliamo ricordare oggi tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine che lavorano con grande professionalità e senso del dovere nelle situazioni più disparate, dalla lotta ai nuovi terrorismi al contrasto alle mafie, dalla gestione dell’ordine pubblico alla lotta contro la diffusione dell’epidemia, che ha sconvolto l’intero pianeta”.

“Non mi piace definirli eroi, perché agli eroi vengono richiesti i superpoteri: sono donne e uomini che, come noi, vivono la paura quotidiana e nonostante questa continuano ad impegnarsi per la nostra sicurezza”, ha concluso il primo cittadino.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, i numeri di sabato ...

Next Article

Omicidio Benedetto Petrone, oggi la deposizione di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Natale 2019, domani a San Cataldo la terza edizione de ‘I bambini di San Nicola’

    6 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al Politecnico di Bari si torna alla normalità: da domani sedute di laurea “in presenza”

    13 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via a settembre il Bari International Archifestival: tutti gli appuntamenti del festival biennale

    3 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Condomini sociali, inaugurate 3 nuove strutture per l’accoglienza di famiglie vulnerabili

    3 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, ok ai finanziamenti per la rigenerazione urbana dei rioni Santa Rita e San Pio

    21 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, l’ufficio relazioni con il pubblico riprende le attività “in presenza”

    29 Giugno 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.15°C / 4.93°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info