SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›La storia della Befana: origine del mito, tradizioni nel mondo e curiosità

La storia della Befana: origine del mito, tradizioni nel mondo e curiosità

di Redazione
6 Gennaio 2021
Bari
Share:


Secondo un’antica leggenda, i Magi, diretti a Betlemme con i doni da portare a Gesù bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni a un’anziana.

Questa, nonostante le loro insistenze, affinché li seguisse per far visita al Bambino, restò ferma. Salvo poi dopo pentirsi della sua riluttanza.

Per questo preparò un cesto di dolci, uscì e cercò i re. Ma non li trovò.

A quel punto decise che si sarebbe fermata a ogni casa lungo il suo cammino, donando qualcosa ai bimbi, sperando che uno di essi fosse Gesù.

È questa la storia – che non tutti conoscono – della Befana.

La festa che oggi celebriamo fu, però, abolita dal calendario civile nel 1978, per poi essere ripristinata nel 1985.

In Italia è comunque una festa molto popolare e sentita, dà luogo a diverse manifestazioni e tradizioni, dai pranzi e i doni offerti per i più poveri a quella, squisitamente religiosa, specie al Sud, del bacio del Bambinello nei presepi viventi allestiti per Natale. Fino al corteo dei Magi e le sagre di paese.

In Italia i doni sono portati dalla Befana (personificata da una vecchia brutta ma buona, legata secondo la tradizione all’adorazione dei magi). In Spagna e in altre nazioni i regali sono portati dai Re Magi.

L’Epifania del Signore è, comunque, una festa cristiana celebrata 12 giorni dopo il Natale, forse per assorbire gli antichi simbolismi del numero 12 nei precedenti riti pagani del Sol Invictus.

Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia  (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina).

Nelle Chiese cattolica ortodossa e anglicana è una delle massime solennità celebrate, assieme, per esempio, alla Pasqua, al Natale e alla Pentecoste, ed è quindi istituita come festa di precetto; nei Paesi in cui non è festività civile, viene spostata alla domenica tra il 2 e l’8 gennaio. È l’ultima delle solennità del tempo di Natale.

Secondo il Vangelo di Matteo i Magi (non precisati nel numero), guidati in Giudea da una stella, portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come “re dei Giudei”, oro (omaggio alla sua regalità), incenso (omaggio alla sua divinità) e mirra (anticipazione della sua futura sofferenza redentrice) e lo adorano.

Il significato è puramente teologico: i Magi simboleggiano gli stranieri e i pagani che riconoscono la venuta del vero Dio. Originariamente si pensa comunque che i personaggi non fossero tre e soprattutto non fossero Re.

Al di là delle leggende, sterminate, la Chiesa li ha sempre considerati come simbolo dell’uomo che si mette alla ricerca di Dio.

print

Previous Article

Coldiretti Puglia dona 200 kg di prodotti ...

Next Article

Domenica il Bari torna in campo. E ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Bari, i “tratti” del quartiere Libertà in mostra sulla facciata della ex Manifattura Tabacchi

    20 Marzo 2021
    di Giampiero Bamberga
  • STORIE

    Bari, al via domani il percorso partecipativo del progetto di restauro di piazza Umberto

    3 Marzo 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Coronavirus, bimba di 8 anni confeziona e regala dolci ai carabinieri impegnati nell’emergenza sanitaria

    16 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Giornata mondiale delle api: quelle “pugliesi” troppo sotto stress

    20 Maggio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Da Bari a Reims (Francia): premiato il cardiochirurgo barese Vito Giovanni Ruggieri, eccellenza della medicina italiana all’estero

    18 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CULTURASTORIE

    Un libro illustrato per spiegare a bambini e ragazzi le nuove tecnologie digitali 4.0

    11 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.15°C / 32.37°C
Umidità: 46%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info