SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›L’Accademia di Belle Arti di Bari nella ex Caserma Rossani: aggiudicate le varie fasi di progettazione

L’Accademia di Belle Arti di Bari nella ex Caserma Rossani: aggiudicate le varie fasi di progettazione

di Redazione
19 Gennaio 2021
Bari
Share:


In questi giorni gli uffici della stazione unica appaltante del Comune di Bari, conclusa positivamente la verifica dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale e di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa del raggruppamento temporaneo di professionisti composto da Isolarchitetti s.r.l. – ICIS s.r.l. – MCM Ingegneria s.r.l. – Studio tecnico Carbonara Ingegneri Associati – Artuso Architetti Associati – ing. Angela Martino – Geoatlas s.r.l., ha aggiudicato la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per i lavori di realizzazione della sede dell’Accademia delle Belle Arti nella ex Caserma Rossani.

L’intervento interesserà i tre edifici sottoposti a vincolo di tutela, contrassegnati dalle lettere D, E e H, nella zona compresa tra corso Benedetto Croce, via Giulio Petroni e via Gargasole.

A partire dalla richiesta formulata da parte della direzione dell’Accademia di Belle Arti di una superficie netta di mq 8.420, lo studio di fattibilità elaborato da Invitalia spa (poi approvato dalla giunta comunale) ha individuato un’ipotesi dettagliata di distribuzione delle funzioni rispetto agli edifici individuati.

Il raggruppamento tecnico è stato selezionato attraverso una procedura pubblica pubblicata sul sito del Comune di Bari la scorsa estate per un importo complessivo di 1.024.875,48 €, finanziato nell’ambito del “Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari”.

La progettazione dovrà ispirarsi alla massima sostenibilità ambientale e permettere un’interazione ottimale tra interno ed esterno, utilizzando soluzioni architettoniche adeguate.

Inoltre, nel rispetto della separazione delle funzioni, la progettazione dovrà garantire la continuità nella fruizione tra spazi interni ed esterni e la piena accessibilità degli stessi da parte delle persone con disabilità.

Tra le finalità generali degli interventi vi sono la salvaguardia dell’interesse culturale del complesso degli edifici della ex Caserma da garantire attraverso la conformità delle soluzioni progettuali al contesto esistente, e le scelte, estetiche e di assetto architettonico, volte ad una chiara identificazione della futura funzione universitaria.

Nel dettaglio l’ipotesi di distribuzione delle funzioni parte dalle caratteristiche tipologiche e distributive degli edifici esistenti, che di seguito si riepilogano:

– edificio D: superficie lorda 1.670 mq, volumetria 11.400 mc. L’immobile, originariamente adibito a locali-officine al servizio della Caserma Rossani, presenta 5 grandi ambienti di circa 150 mq ciascuno, oltre a 16 ambienti di piccole dimensioni nei corpi laterali. L’edifico, a due livelli nella parte centrale, ha una copertura a falde con lucernaio centrale (altezza alla quota di imposta del lucernaio: 8,3 m).

– edificio E: superficie lorda 3.350 mq, volumetria 20.450 mc. L’edificio ha un corpo centrale a due livelli e due corpi laterali di un solo livello con copertura a falde. Al piano terreno è composto da 9 ampi ambienti di circa 160 mq con sviluppo longitudinale, 4 ambienti di servizio; 6 ambienti pressoché identici di 80 mq, invece, compongono il piano superiore del corpo centrale. La copertura a falde dei due corpi laterali ha un’altezza minima di 5 m e una massima di 10 m.

– edificio H: superficie lorda 3.640 mq, volumetria 2.100 mc. In origine dormitorio della Caserma, l’edificio a due livelli è articolato in 16 ambienti (dormitori) con corridoio al piano inferiore di circa 35 mq, oltre ad ambienti accessori. Al piano superiore conta 8 ambienti di circa 35 mq e 5 di dimensione doppia (circa 80 mq), oltre ad altri ambienti accessori. I due livelli sono connessi verticalmente con due corpi scala aggettanti rispetto alla volumetria dell’edificio.

L’ipotesi progettuale tende a tenere insieme le cattedre con tutte le funzioni anche accessorie: sono destinate alle funzioni didattiche gli edifici D ed E, mentre l’edifico H è destinato alle funzioni centrali e, solo in parte, a funzioni didattiche.

print

Previous Article

Da Bari ad Adelfia con in auto ...

Next Article

“Berlinacht” del barese Beppe De Giglio inaugura ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Tutto pronto per il Natale 2019. A Bari un mese di eventi: si parte il 6 dicembre. Il programma

    18 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Playground cittadini: inaugurato il nuovo campo da basket di Parco 2 Giugno

    11 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Alzheimer, presentate le attività realizzate dal progetto ‘Comunità amica della demenza’

    19 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Integrazione di Rom, Sinti e Caminanti: entro dicembre rinnovo piano d’azione locale

    14 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Consiglio comunale approva la riqualificazione della ex Manifattura dei Tabacchi

    23 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la Commissione Trasparenza alla polizia locale: “Inasprire controlli sui monopattini elettrici”

    30 Aprile 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.93°C / 6.6°C
Umidità: 48%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info