SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

di Redazione
20 Gennaio 2021
Bari
Share:


I migranti, il loro percorso, i sistemi di accoglienza, la rotta balcanica, il lavoro per una corretta integrazione. Parlare di migrazioni vuol dire parlare di tutti, vuol dire mettersi in discussione, riconoscere i limiti di ognuno e scoprire le opportunità.

È questo il tema al centro dell’incontro “LegalItria è diritti dei migranti”, on line venerdì 22 gennaio 2021, a partire dalle 18.30, sulla pagina Facebook di Radici Future Produzioni, sul canale YouTube e su lieskill.eu, il social network generalista eticamente certificato.

All’incontro, moderato da Leonardo Palmisano, presidente della cooperativa Radici Future e direttore artistico di LegalItria, parteciperanno:

Francesca Fortarezza, giovane volontaria e ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa, appena rientrata dai Balcani dove ha assistito ai maltrattamenti subiti dai migranti stipati al confine con la Serbia;

mons. Giovanni Checchinato, vescovo di San Severo, da tempo impegnato nell’accoglienza dei braccianti stranieri in Capitanata, con una serie di progetti mirati a favorire il miglioramento delle loro condizioni di vita;

Davide Giove, presidente regionale di Arci Puglia, profondo conoscitore delle condizioni di accoglienza e dei percorsi messi in atto dalla Regione Puglia per contrastare l’esclusione sociale dei migranti.

Quello di venerdì sarà il secondo incontro della IV edizione di LegalItria, il festival nazionale della Legalità, in programma fino a novembre 2021, ideato dalla cooperativa Radici Future Produzioni.

print
Previous Article

Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi ...

Next Article

Picchia e insulta la moglie davanti ai ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri gettati nei cassonetti, parla Luigi Bramato (libraio): “Purtroppo non è la prima volta”

    25 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Da oggi Matera è capitale europea della cultura 2019. Decaro: “Giornata dell’orgoglio del Sud”

    19 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Il Covid non ferma l’arte: dal 21 ottobre la mostra collettiva di artisti pugliesi e friulani

    18 Ottobre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, nasce Latte di Nanna Edizioni, la casa editrice dedicata a neomamme e neopapà

    5 Giugno 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    “La lett-erat-ura ai tempi del Coronavirus”: il nuovo ebook (gratuito) di Les Flaneurs Edizioni

    10 Aprile 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, la World Press Photo prorogata al 21 novembre. Le info

    12 Novembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.19°C / 29.92°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info