SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Anziani in rete: avviato il programma di sostegno online nell’ambito delle attività del centro comunale

Anziani in rete: avviato il programma di sostegno online nell’ambito delle attività del centro comunale

di Redazione
26 Gennaio 2021
Bari
Share:
anziano, foto di repertorio


I percorsi sociali, psicologici e di contrasto alle solitudini a sostegno del mondo della terza età proseguono e si ampliano offrendo forme, strumenti educativi e linguaggi nuovi in base alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria in corso.

Nell’ambito dei servizi tradizionali è stato attivato il programma “Anziani in rete”, gestito dalla cooperativa Gea e finanziato dall’assessorato al Welfare nell’ambito delle azioni già in essere.

Accanto allo sportello in presenza in via Dante 104, attivo per servizi di accoglienza e orientamento dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13, e il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 18, il Centro anziani garantisce azioni socio-culturali online legati alla lettura, al confronto su temi di attualità e all’espressione artistica che prevedono anche un supporto nell’uso delle piattaforme e nei collegamenti internet.

Tutti i laboratori vengono svolti su piattaforma jitsi meet, sulla quale sono state create varie stanze per le diverse attività (“centroanzianicanto”, “centroanzianiletteratua” “centroanzianienigmistica”, ecc).

Per coloro i quali non riescono a connettersi sulla piattaforma online, vi è anche la possibilità di seguire le attività sulla pagina facebook e sul canale youtube del Centro anziani o sul sitowww.centroanzianibari.it.

Nel caso in cui gli anziani non dispongano di ausili tecnologici o di un aiuto per la connessione, possono essere raggiunti direttamente nelle loro abitazioni a domicilio dagli educatori che svolgono il laboratorio attraverso esperienze di prossimità, con attività “a domicilio” con l’obiettivo di mantenere vivi i legami e le relazioni seppur a distanza dagli altri. Un’attività che in poche settimane ha registrato più di 150 visite domiciliari.

Accanto a questo progetto, prosegue il servizio di “Sorveglianza attiva” che prevede il sostegno telefonico qualificato in favore degli utenti o di persone anziane individuate dai servizi sociali: dallo scorso novembre ad oggi sono state registrate circa 1.700 telefonate.

Nell’ambito del progetto di sostegno psicologico, invece, da novembre ad oggi sono circa 115 le telefonate verso gli utenti seguiti dai servizi sociali o che hanno richiesto supporto attraverso il numero verde 800 063538 del Telefono amico, attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20 (circa 450 telefonate registrate negli ultimi tre mesi).

Infine, gli anziani iscritti al centro privi di una rete familiare o di un sostegno idoneo possono contare sul supporto del personale ausiliario del centro per la gestione delle necessità quotidiane, e cioè per l’acquisto e la consegna di spesa alimentare e di farmaci, le attività domestiche e il conferimento dei rifiuti: sempre da novembre scorso ad oggi oltre 100 sono stati gli accessi domiciliari.

Si ricorda che per quanto riguarda e persone non autosufficienti restano attivi i servizi di base Adi e Sad, prestati quotidianamente a domicilio.​

print

Previous Article

Domani il Giorno della Memoria: gli appuntamenti ...

Next Article

Acquaviva, deposito di droga in casa e ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    “Loro non sono come noi”, online il video contro ogni forma di discriminazione

    26 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, mercoledì giornata straordinaria di donazione del sangue

    26 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

    27 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in arrivo 6 milioni per la manutenzione delle scuole e degli asili nido cittadini

    12 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parco Gargasole, firmato accordo per la gestione condivisa. Da lunedì i lavori per il raddoppio dell’area

    24 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, riparte in modalità 2.0 il servizio di educativa domiciliare ‘Home maker’

    6 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 26.03°C / 27.88°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info