SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, ok al progetto per il Villaggio per l’accoglienza delle famiglie dei bambini malati oncologici

Bari, ok al progetto per il Villaggio per l’accoglienza delle famiglie dei bambini malati oncologici

di Redazione
28 Gennaio 2021
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato in questi giorni la progettazione preliminare dei lavori di completamento del Villaggio per l’accoglienza delle famiglie dei bambini malati oncologici – Agebeo & Amici di Vincenzo ONLUS e la relativa candidatura all’avviso pubblico POR Puglia 2014- 2020 – OT IX – Azione 9.14 c) “Dal Bene confiscato al Bene riutilizzato: strategie di comunità per uno sviluppo responsabile e sostenibile” per la selezione di interventi finalizzati a promuovere il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità.

Il villaggio si compone di 10 alloggi, di cui 8 con funzione residenziale e 2 con funzione assistenziale, da destinare ai familiari dei piccoli pazienti oncologici e oncoematologici, sottoposti a cure riabilitative e/o di lunga degenza presso le strutture sanitarie della città di Bari.

Un progetto che nasce nel solco di una solida collaborazione sviluppata negli anni tra il Comune e l’associazione di volontariato Agebeo & Amici di Vincenzo Onlus, fondata a Bari nel 1990 da un gruppo di genitori che hanno vissuto con i propri figli la dolorosa esperienza della lotta contro la leucemia e il tumore infantile.

L’associazione, dal 2003, è diventata progressivamente un punto di riferimento per l’accoglienza dei familiari dei piccoli pazienti oncologici a Bari, garantendo ospitalità dal 2007 in un appartamento confiscato del Comune di Bari. In seguito la stessa associazione si è fatta promotrice del progetto del villaggio, da realizzare a proprie spese, su un terreno confiscato concesso dal Comune nel 2016 per la durata di 19 anni.

Nel tempo intercorso tra la concessione del terreno e oggi, l’Agebeo, grazie al sostegno dei fondi privati e in particolare dell’associazione “Trenta ore per la vita”, è riuscita a realizzare una buona parte dell’intervento, per un totale di 470.641,16 euro, sospendendo i lavori nel 2018.

A fronte della valenza sociale e dell’importante ricaduta socio-assistenziale che la struttura avrebbe sulla comunità, l’amministrazione comunale ha deciso di voler portare a termine i lavori, candidando il progetto di completamento all’avviso pubblico regionale per la selezione di interventi finalizzati a promuovere il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità (POR Puglia 2014-2020, Azione 9.14, sub-Azione 9.14.c) per un importo di 1 milione di euro.

Il progetto di completamento, redatto dai tecnici della ripartizione Infrastrutture, Viabilità e Opere Pubbliche del Comune di Bari, prevede interventi in continuità con l’idea progettuale originaria e mira a portare a termine la realizzazione delle 10 unità abitative, sviluppate al solo piano terra ed estese su una superficie lorda di circa 46,50 mq ciascuna, in grado di ospitare massimo 4 persone, dotate di una camera da letto singola, una zona soggiorno/pranzo/cucina e un locale da bagno, per un importo complessivo pari a euro 1.710.000. Delle dieci unità abitative 8 sono a vocazione residenziale e 2 destinate a servizi (reception/ufficio e riabilitazione).

In caso di esito positivo della candidatura e di relativo finanziamento regionale per 1 milione di euro, il Comune si impegna a sostenere economicamente, con fondi del civico bilancio, i restanti euro 710.000 per la realizzazione dell’intero intervento.

Foto: lavoro.gov.it

print

Previous Article

Continua LegalItria 2021: domani si discute di ...

Next Article

Bari, la fondazione Costa Crociere dona 6.900 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Condomini sociali, inaugurate 3 nuove strutture per l’accoglienza di famiglie vulnerabili

    3 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, sulla facciata di Palazzo di Città lenzuolo con i volti di Falcone e Borsellino

    20 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, online l’avviso per la concessione sessennale di immobili comunali

    2 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Operazione ‘Strade Sicure’ a Bari: Decaro incontra Francesco Serafini, comandante EI

    5 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova rotatoria e parcheggio per le scuole Collodi e Marco Polo di Palese: ok al progetto esecutivo

    6 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dalla Città metropolitana 12 milioni per acquistare 45 nuovi autobus

    25 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.15°C / 34.59°C
Umidità: 45%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info