SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

  • “Non mi costituirò mai”, ma viene arrestato poco tempo dopo sul lungomare di Bari

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, ok alle linee guida per la gestione dell’Urban Center come Casa della Partecipazione

Bari, ok alle linee guida per la gestione dell’Urban Center come Casa della Partecipazione

di Redazione
29 Gennaio 2021
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato ieri le “Linee di indirizzo per la gestione dell’Urban Center come Casa della Partecipazione”, come previsto nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Puglia “Puglia Partecipa”.

L’Urban Center di Bari è il luogo che supporta sotto il profilo scientifico-culturale i processi di trasformazione della città e promuove la diffusione della cultura urbana tra i cittadini, favorendone la partecipazione attiva ai processi di cambiamento.

Le linee guida rimarcano le finalità del progetto in cui l’Urban Center:

  • ha l’obiettivo di promuovere confronti tematici, progettuali e/o attivare processi di partecipazione civica legati alla cura del territorio, alla pianificazione, alla rigenerazione urbana, alla sostenibilità ambientale, ai beni comuni urbani, alle strategie di resilienza infrastrutturale, sociale ed economica della città
  • riconosce il valore della conoscenza e dell’esperienza della città da parte delle comunità e si propone come piattaforma aperta di dialogo e collaborazione, sulla cultura del progetto, tra le istituzioni pubbliche, le cittadinanze, i rappresentanti del mondo professionale, economico, sociale e culturale, la comunità scientifica
  • riconosce il valore strategico dell’informazione quale garanzia di trasparenza e democrazia urbana nonché presupposto imprescindibile per qualsiasi forma di attivismo civico consapevole
  • diffonde la cultura urbana ampliando lo spettro della sua azione a tutte le discipline limitrofe a quelle prettamente urbanistiche, attraverso un approccio interdisciplinare e multidisciplinare
  • supporta la valorizzazione delle risorse territoriali identitarie, materiali e immateriali della città, latenti e manifeste, e promuove l’innovazione sociale come metodo di approccio alla trasformazione urbana.

L’Urban center vede la riorganizzazione delle sue attività secondo la seguente strutturazione:

  1. INFORMAZIONE | promuove la cultura urbana con riferimento ai processi di modificazione fisica del territorio e le azioni immateriali legate alla dimensione civica e spaziale, attraverso modalità in rete o in presenza, sincrone o asincrone, in forma di incontri, laboratori, mostre, convegni, azioni; informa sulle trasformazioni urbane e di modificazione dei luoghi nonché sulle attività di programmazione e pianificazione delle politiche territoriali;
  2. PARTECIPAZIONE | promuove e gestisce percorsi di partecipazione legati a progetti di trasformazione urbana, incardinati nei programmi dell’amministrazione comunale;
  3. RICERCA | raccoglie archivi di analisi, ricerche e progetti sulla città, prodotti da soggetti accademici, istituzionali, professionali o dalla cittadinanza attiva o promuove forme attive di indagini e ricerche in collaborazione e/o sinergia con organizzazioni, fondazioni, enti e istituzioni, pubbliche e private, nazionali ed internazionali;
  4. COOPERAZIONE | favorisce, monitora e supporta la costruzione di reti territoriali che coinvolgano la cittadinanza organizzata e non, del mondo economico, sociale e culturale, attivi nelle trasformazioni urbane, enti locali, reti di città a livello nazionale e internazionale, attività con altri soggetti istituzionali.

Il provvedimento adottato ha l’obiettivo di dare forma stabile all’organizzazione delle attività che coinvolgono la cittadinanza e numerosi stakeholder della vita pubblica della città, tra enti, organizzazioni di categoria, ordini, associazioni e altri istituzioni, nell’ambito di un programma di iniziative promosse dall’amministrazione comunale o dai cittadini stessi con l’intento di definire azioni, politiche o programmi relativi allo sviluppo della città.

L’Urban Center, infatti, supporta la realizzazione di interventi e pratiche collettive di cura ed uso dello spazio urbano, favorendo l’esercizio pieno di partecipazione da parte delle comunità, secondo il principio della sussidiarietà orizzontale (art. 118 C. 4 Cost.) che prevede un’ampia e continuativa collaborazione tra l’ente locale e le cittadinanze, organizzate nelle forme dell’associazionismo locale.

A questo proposito, per garantire al tessuto associativo urbano piena cittadinanza e rappresentatività nell’Urban Center, è prevista l’attivazione della gestione condivisa secondo le disposizioni del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani”.

In coerenza con quanto previsto dall’art. 10 del citato “Regolamento”, ovvero il principio della sussidiarietà orizzontale, nonché dal funzionigramma dell’ente, la ripartizione Urbanistica ed Edilizia Privata viene individuata quale struttura deputata all’interlocuzione e alla gestione del patto di collaborazione.

La gestione condivisa dell’Urban Center prevede la progettazione e la realizzazione dei processi inseriti nelle attività dell’Urban Center attraverso la “Cabina di regia”, composta da referenti dell’ente locale e da un soggetto del privato sociale. Tale organismo avrà l’obiettivo di definire gli indirizzi programmatici della struttura.

Il comitato scientifico avrà funzione consultiva e potrà fornire gli indirizzi culturali dei processi inseriti nelle attività dell’Urban Center e per la cooperazione nazionale e internazionale dello stesso con i network di discussione e osservazione urbana.

I cittadini attivi che intendano offrire il proprio contributo ai processi di partecipazione si riuniranno all’interno di una “assemblea partecipativa” composta da referenti del tessuto associativo locale, con la possibilità di formulare proposte metodologiche e di contenuti per la Cabina di regia che saranno valutate dal comitato scientifico. L’assemblea partecipativa, che si riunirà periodicamente, può articolarsi in commissioni tematiche per l’elaborazione di proposte su temi specifici.

Foto: pagina Facebook Urban Center Bari

print
Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.069 positivi su ...

Next Article

Bari, nuovo progetto di ascolto e accompagnamento ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, da domani sosta gratuita alle auto dei medici impegnati nelle vaccinazioni a domicilio

    6 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via i campi comunali estivi per anziani e over 65

    4 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, cittadino cinese dona 400 mascherine agli agenti della polizia locale

    1 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, il Consiglio comunale approva la mozione urgente per la rimodulazione dei passaggi a livello

    6 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Accademia di Belle Arti nella ex Rossani: ieri l’incontro con i progettisti della nuova sede

    11 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via il cantiere per il nuovo sistema di illuminazione di piazza Risorgimento

    7 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.33°C / 14°C
Umidità: 88%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

  • 21 Aprile 2021

    “Non mi costituirò mai”, ma viene arrestato poco tempo dopo sul lungomare di Bari

  • 21 Aprile 2021

    Bari, in vigore l’ordinanza sindacale per prevenire la diffusione delle blatte

  • 21 Aprile 2021

    Spaccio nel condominio: carabinieri controllano appartamento, ma anche i vicini nascondono la droga

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info