SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, al via il potenziamento del pronto intervento minori: in arrivo 5 nuove assistenti sociali

Bari, al via il potenziamento del pronto intervento minori: in arrivo 5 nuove assistenti sociali

di Redazione
10 Febbraio 2021
Bari
Share:


È stato siglato questa mattina il protocollo tra l’assessorato al Welfare comunale e la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bari per la ripresa e il potenziamento del progetto di Pronto intervento minori – PIM, fondato sulla creazione di una squadra interistituzionale che, relazionandosi al territorio cittadino e metropolitano, alla scuola, alle polizie territoriali e alle Asl, svolga inchieste sociali relative a minori a rischio segnalati alla Procura competente.

Il servizio, anche in relazione alle nuove emergenze sociali ed educative causate dalla pandemia, viene così rinforzato e ampliato con l’arrivo di cinque nuove assistenti sociali, indicate dai cinque Municipi, le quali lavoreranno prioritariamente sui casi del Municipio di provenienza e dovranno implementare il lavoro dell’assistente sociale dell’assessorato al Welfare – Settore Osservatorio per l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà, in stretta collaborazione con la Procura.

L’equipe, che si riunirà già la prossima settimana, sarà quindi composta da sei assistenti sociali, cui si aggiungono due agenti della polizia giudiziaria, uno dei quali proveniente dal corpo della polizia locale.

Si ricorda che, in base a quanto previsto dal protocollo della durata di un anno, l’attività di collaborazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari si sostanzia nel contribuire in termini di cognizione globale dei fenomeni del disagio e della devianza minorile, concorrendo nell’attività di formazione integrata degli operatori dei Servizi sociali territoriali e collaborando con l’amministrazione comunale in merito all’analisi delle criticità e alla programmazione dei servizi per minori stranieri non accompagnati e di prevenzione e contrasto delle devianze minorili, anche al fine di una corretta programmazione nel Piano Sociale di Zona dei servizi a tutela dei minori e per il contrasto alla devianza. La Procura si è anche impegnata a comunicare al Servizio sociale professionale dell’assessorato al Welfare ogni richiesta di informazione inerente minori stranieri e italiani presi in carico dai Servizi sociali.

Come già nella fase di avvio, il PIM opererà per le esigenze primarie di tutela dei minori, di prevenzione e contrasto dei fenomeni di maltrattamenti e devianza minorile, con l’obiettivo di consolidare una metodologia di lavoro interdisciplinare che, attraverso un opportuno raccordo tra i soggetti impegnati nell’individuazione delle situazioni di disagio, favorisca una migliore tutela dei minori anche al fine di prevenire la commissione di atti devianti e il loro ingresso nel circuito penale.

Sarà possibile contattare il PIM sia attraverso i consueti metodi, quali le segnalazioni alla Procura dei Minori, sia direttamente contattando il numero 337 1070258 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13) o scrivendo alla mail prontointevento.minori@comune.bari.it.

print

Previous Article

A Bari una targa in memoria di ...

Next Article

Japigia, campagna di prevenzione sanitaria nel campo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀLAVORO

    Comune di Bari, nel 2021 concorsi per 200 nuovi dipendenti comunali

    5 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, continua il progetto comunale rivolto agli anziani: in programma corsi su frodi informatiche e rischi domestici

    27 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova area per lo sport a Pane e Pomodoro: Decaro e Petruzzelli giocano a ping-pong

    17 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, troppi pedoni investiti: al via il piano di prevenzione della polizia locale

    12 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, lunedì l’inaugurazione delle case sociali per l’accoglienza di persone e famiglie vulnerabili

    1 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in fase d’installazione la nuova segnaletica verticale di via Sparano

    8 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.78°C / 13.33°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • 28 Febbraio 2021

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • 28 Febbraio 2021

    Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info