SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›A Bari una targa in memoria di Giovanni Palatucci, che salvò migliaia di ebrei

A Bari una targa in memoria di Giovanni Palatucci, che salvò migliaia di ebrei

di Redazione
10 Febbraio 2021
Bari
Share:


Questa mattina, nel giardino Isabella d’Aragona, il vicesindaco Eugenio Di Sciascio ha partecipato allo scoprimento di una targa in memoria di Giovanni Palatucci, il questore di Fiume ucciso nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau, cui è stata riconosciuta la Medaglia d’oro al merito civile per aver salvato migliaia di ebrei durante la seconda guerra mondiale.

“Oggi abbiamo dedicato una targa commemorativa a una persona straordinaria – ha dichiarato il vicesindaco Di Sciascio -. Un uomo che, nel periodo più oscuro dell’umanità, ha impresso un segno indelebile nella memoria del nostro Paese. Giovanni Palatucci, questore di Fiume durante la seconda guerra mondiale, è quello che definiremmo un eroe per aver salvato la vita di migliaia di persone, ebrei destinati ai campi di concentramento nazisti. Giovanni Palatucci, in un momento tragico per la storia dell’umanità, scelse con chiarezza da che parte stare: dalla parte di donne, uomini e bambini innocenti che per anni sono stati vessati, umiliati, torturati e brutalmente uccisi. Vittime di un furore senza eguali, che non verrà mai condannato abbastanza dalla storia”.

“Oggi – ha proseguito l’ex rettore del Politecnico – la città di Bari ha reso omaggio a quest’uomo che ha voluto sfidare la ferocia dei nazisti e il suo stesso Stato per salvare vite innocenti. Un uomo, come tanti fortunatamente ce ne sono stati, cui noi tutti dobbiamo essere grati per la grande testimonianza che ci ha lasciato e per aver impedito alla barbarie di agire indisturbata, pagando con la sua stessa vita”.​

“Il nostro compito – ha concluso Di Sciascio – è continuare a parlarne e a informare i più giovani sulle atrocità che gli esseri umani sono in grado di compiere e sul pericolo costituito da vecchi e nuovi fanatismi”.

print
Previous Article

Giorno del Ricordo, oggi cerimonia al Villaggio ...

Next Article

Bari, al via il potenziamento del pronto ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    A Bari una mappa dei luoghi simbolo dell’antifascismo locale

    21 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il mercato di via Salvemini aperto anche a Santo Stefano

    24 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giorno del ricordo, oggi la commemorazione per i martiri delle foibe

    10 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la polizia locale dona 72 cestini di Natale all’associazione InConTra

    19 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune vuole “minimizzare” i colombi in città: al via progetto pilota con UniBa

    17 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani alle 12 minuto di silenzio per tutte le vittime del Coronavirus

    30 Marzo 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 7°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • 28 Febbraio 2021

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • 28 Febbraio 2021

    Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info