SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Progetto “Affido culturale”: da oggi si può diventare “genitori educativi” per aiutare chi ha meno possibilità

Progetto “Affido culturale”: da oggi si può diventare “genitori educativi” per aiutare chi ha meno possibilità

di Redazione
17 Febbraio 2021
Bari
Share:


Da oggi i bambini e le bambine che non hanno la possibilità di vivere esperienze culturali e formative possono contare sull’aiuto di “famiglie educative”.

Il progetto triennale “Affido Culturale”, vincitore del bando “Un passo avanti” dell’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile, unisce in un’unica rete gli sforzi di venticinque realtà (capofila del progetto è la Fondazione Pio Monte di Misericordia di Napoli), che vantano tutte una grande esperienza nel mondo della cultura, della formazione e del sociale. Bari è una delle città coinvolte assieme a Modena, Napoli e Roma.

Il progetto prevede che una famiglia, una coppia con figli o chiunque sia già attivo nel tessuto culturale della propria città possa candidarsi a prendere in affido culturale un’altra famiglia con bambini e bambine.

Le due famiglie potranno condividere 29 “uscite” per visitare musei, passeggiare nella natura e, quando sarà possibile, partecipare ad eventi teatrali e cinematografici o a campi estivi.

Le famiglie individuate sul territorio di Bari saranno 200, mentre gli esercenti culturali convenzionati coinvolti più di 30.

I costi necessari per partecipare alle attività saranno presi in carico dal progetto. Questo significa che agli esercenti convenzionati i biglietti saranno pagati direttamente dal referente regionale con cui avranno stipulato una convenzione.

Per ogni bambino della famiglia in povertà educativa sono previsti 3 biglietti per ognuna delle 29 “uscite culturali”: uno per sé, uno per il bambino della famiglia affidataria, uno per un adulto.

Se la famiglia in povertà educativa ha due bambini, i biglietti diventeranno automaticamente 6.

A Bari il progetto, patrocinato dal Comune di Bari, è gestito dalla Fondazione S.A.T. Spettacolo Arte Territorio, che organizza da più di 20 anni il festival del Maggio all’Infanzia (quest’anno in programma dal 26 al 30 maggio), e dalla cooperativa Kismet.

Partner del progetto sul territorio sono Mama Happy – centro servizi famiglie accoglienti, che si occuperà della “formazione” delle famiglie coinvolte, e due scuole: l’istituto comprensivo Don Lorenzo Milani e l’istituto comprensivo Umberto I – San Nicola di Bari.

In questo momento Fondazione SAT e Kismet stanno raccogliendo le adesioni sia da parte delle famiglie (info: 351.122.70.65 o affidoculturale.bari@gmail.com), sia degli esercenti culturali come musei, teatri, cinema, masserie didattiche, associazioni (info 339.728.37.82 o affidoculturale.bari@gmail.com).

Ad oggi si sono già candidate 100 famiglie e circa 20 esercenti culturali, tra cui Museo Nicolaiano, Teatri di Bari, Biblioteca dei Ragazzi – Progetto Città, Granteatrino Casa di Pulcinella, la cooperativa Iris con il Parco dei Briganti, il Percorso dell’acqua e il Museo dell’Uomo di Altamura, l’associazione Puglia Trekking escursionismo, il Festival Maggio all’infanzia, il Planetario di Bari e l’associazione Andromeda per le Osservazioni astronomiche sulla Murgia, la Jonian Dolphin Conservation per il Museo dei Cetacei e il Teatro Tatà di Taranto, mentre sono in via di definizione alcuni tra i musei e i siti archeologici più importanti di tutta la regione.​

print
Previous Article

Biblioteca dei ragazzi[e], si cerca gestore per ...

Next Article

Calcio, buon esordio per Carrera sulla panchina ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURASTORIE

    Un libro illustrato per spiegare a bambini e ragazzi le nuove tecnologie digitali 4.0

    11 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACASTORIE

    Reperti archeologici usati come pezzi d’arredamento: nei guai 45enne di Barletta

    26 Agosto 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Storie di quarantena, esce l’ebook collettivo “Come l’aria. Cose che ci mancano e che ci riprenderemo presto”

    15 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, il passaporto direttamente a casa. Attiva la convenzione per la consegna a domicilio

    18 Ottobre 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Autostrade, la Cassazione “riaccende” i Tutor: il sistema di controllo pronto per il controesodo

    17 Agosto 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Evviva evviva l’Epifania, che tutte le feste si porta via!

    6 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 15°C / 16.67°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

  • 23 Febbraio 2021

    Bari, sequestrate nel porto due tartarughe a rischio estinzione provenienti dall’Albania

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info