SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

di Redazione
28 Febbraio 2021
Bari
Share:
Uno dei 5 pontili di Torre Quetta, riqualificato


È stata pubblicata sul sito del Comune di Bari la gara per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, con relative attività di supporto e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, per la realizzazione delle “Opere di difesa dal moto ondoso da eseguire lungo il tratto di litorale compreso tra il limite Sud dell’area attrezzata di Torre Quetta e Torre a Mare”.

L’importo stimato per la progettazione è di 466.627,23 euro e comprende le attività di indagini propedeutiche alla progettazione degli interventi.

Sulla base dello studio di fattibilità redatto dal raggruppamento guidato dal prof. Piccinni, contenente l’analisi dello stato dei luoghi del litorale che va da Torre Quetta a Torre a Mare, sono stati individuati interventi tarati e diversificati per ogni singolo tratto esaminato, oggetto della progettazione a base di gara.

Dall’analisi effettuata si evince come prevalgano i tratti di costa rocciosa, con una netta predominanza di costa rocciosa bassa. Il litorale a ridosso dell’abitato di Torre a Mare è inoltre caratterizzato dalla presenza di numerose cavità e grotte già censite. Nello studio di fattibilità, alla base della gara di progettazione, sono stati individuati i tratti di litorale con le maggiori criticità e, per ognuno di questi, è stata redatta una scheda sintetica dell’intervento in cui sono state individuate le caratteristiche dell’area esaminata e le proposte di intervento per la risoluzione delle problematiche riscontrate.

In base all’analisi geotecnica e geologica delle aree e alle valutazioni meteomarine e sul moto ondoso effettuate, sono state individuate delle  soluzioni tecniche ed è stato stilato un elenco di opere urgenti da realizzare per un importo complessivo di circa 10 milioni di euro.

In particolare sono stati identificati vari tratti della strada litoranea che collega la zona di San Giorgio a Torre a Mare, nella strada detta Della Marina, in cui si procederà con il ripristino dei muri di sostegno lato mare della sede stradale, ripristino del pacchetto stradale danneggiato per effetto dei fenomeni di sormonto o inondazione da mare, ripristino dei guard rail e della segnaletica orizzontale e verticale. In altre zone invece, nel tratto più a sud di Torre a Mare, partendo da via dei Trulli, zona oggi interdetta anche alla circolazione pedonale, si procederà con il ripascimento protetto in ciottoli arrotondati.

A valle delle attività progettuali si partirà dalle opere più urgenti. In particolare è già disponibile il finanziamento per realizzare le opere nel tratto di lungomare a sud di Torre a Mare, che ammonta a 4,5 milioni di euro, già oggetto di un intervento di riqualificazione partito il mese scorso sull’asse stradale.

La gara, che ha come termine ultimo per la presentazione della domanda il prossimo 26 marzo, è aperta alla partecipazione di professionisti, singoli o associati o operanti in società di professionisti o in società d’ingegneria, iscritti al relativo albo professionale. A questi si aggiungono un archeologo e un professionista incaricato per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.

print

Previous Article

A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino epidemiologico dell’1 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Accademia di Belle Arti nella ex Rossani: ieri l’incontro con i progettisti della nuova sede

    11 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bando Urbis, a Spazio13 “Ma:mamma!”, laboratori e design per bambini

    26 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

    3 Dicembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, riparte il mercato di via Pitagora. Agli ingressi app contapersone per gli accessi

    4 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Puglia zona gialla, a Bari riaprono playground, parchi e giardini. Tornano le panchine sul lungomare

    10 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, a Bari attivo conto corrente per le donazioni

    30 Marzo 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 19.15°C / 23.27°C
Umidità: 75%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info