SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›La rete delle biblioteche di Bari aderirà al Polo bibliotecario unico regionale

La rete delle biblioteche di Bari aderirà al Polo bibliotecario unico regionale

di Redazione
23 Marzo 2021
Bari
Share:
Immagine di repertoio


La giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione da stipularsi tra la Regione Puglia e il Comune di Bari per l’adesione del sistema bibliotecario Colibrì (la rete delle biblioteche del capoluogo pugliese) al Polo bibliotecario unico regionale.

La sottoscrizione del documento permetterà al Comune di Bari di mettere a sistema le biblioteche presenti sul territorio cittadino attraverso il collegamento con il costituendo Polo unico regionale, che avrà sede nella ex Caserma Rossani, e di costruire una biblioteca diffusa sul territorio attraverso:

  • la promozione di politiche di cooperazione fra biblioteche e agenzie di informazione pubbliche e private per migliorare la qualità, la quantità e le modalità di accesso dei servizi informativi offerti al pubblico, in una logica di sistema che consideri la biblioteca come agenzia informativa, presidio del retaggio culturale del territorio e strumento di crescita e di sviluppo per la collettività;
  • la condivisione e la razionalizzazione delle risorse al fine di attuare una gestione coordinata di funzioni e di servizi che realizzi economie di scala;
  • la prestazione di servizi omogenei e coordinati, in termini di efficacia, qualità e tipologia, per favorire la crescita complessiva dell’offerta delle biblioteche;
  • l’interscambio di dati, informazioni, materiali e la promozione di azioni di sostegno.

Il sistema bibliotecario del Comune, che avrà nei prossimi mesi il suo polo strategico nella Public library (tradotto: libreria pubblica) della ex Rossani, si compone attualmente di un network informale di biblioteche scolastiche, urbane e di quartiere che l’amministrazione comunale intende formalmente costituire in una rete strutturata, organizzata e coerente dal punto di vista dell’identità visiva e degli standard di dotazione e gestione.

Al fine, quindi, di sistematizzare e consolidare una rete pubblica di biblioteche distribuite su scala urbana che abbiano la capacità di promuovere un’adesione comunitaria attorno a un modello di diffusione culturale inclusivo, partecipativo e plurale, il Comune intende aderire al sistema bibliotecario del costituendo Polo unico biblio-museale regionale e, conseguentemente, al Servizio bibliotecario nazionale (SBN), sottoscrivendo la convenzione di durata quinquennale con la Regione, parte integrante dell’accordo.

print
Previous Article

Bari, ok alla riqualificazione urbana di via ...

Next Article

‘Matematicamente…in gioco’, il libro per sollecitare l’intelligenza ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    I concerti del Politecnico, domani il seminario “Mousi…kè” per comprendere i significati della musica

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Cultura, al via ‘Non perdiamoci di vista’: acquista un ticket oggi per usarlo a fine lockdown

    21 Aprile 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Tornano le attività per famiglie e bambini di “A libri aperti nel parco”: dal 24 agosto al 19 settembre

    20 Agosto 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Multiculturita Summer Fest, il 24 e 25 luglio la XVIII edizione del festival musicale di Capurso

    6 Luglio 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, esce il 4 maggio “L’amore (im)perfetto”, l’opera prima di Pietro Falconetti

    29 Aprile 2020
    di Redazione
  • CULTURASTORIE

    Quando a Matera Gabriele d’Annunzio s’innamorò di Teolinda Pomarici: una storia poco nota

    31 Marzo 2019
    di Alessio Rega
Bari
Temperature: 24.19°C / 29.92°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info