SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
TECNOLOGIA
Home›TECNOLOGIA›Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

di Redazione
15 Aprile 2021
Bari
Share:


Si è tenuta ieri,​ in modalità online, la riunione di avvio del progetto “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana di Bari”, finanziato per circa 5 milioni di euro dal ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del Programma di supporto tecnologie emergenti – FSC 2014/20 -​ Asse I​ del Piano investimenti per la diffusione della banda larga.

All’incontro, coordinato dal vicesindaco e assessore all’Innovazione tecnologica Eugenio Di Sciascio, referente del Comitato di indirizzo strategico per il Comune di Bari, con il supporto del team di lavoro dell’amministrazione comunale, hanno partecipato i partner di progetto: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università LUM Giuseppe Degennaro, Meditech, Distretto tecnologico Aerospaziale, CNR, Consorzio ASI di Bari, Exprivia, AMT e TIM e il referente scientifico del progetto, prof. Michele Ruta.

Il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione, nella città metropolitana di Bari, di un hub dell’innovazione in grado di sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semiautonoma di veicoli terrestri e aerei attraverso l’utilizzo delle reti di nuova generazione con l’ausilio di tecniche di Intelligenza Artificiale e di IOT, in una prospettiva che vede Bari come living lab a scala urbana.

Dopo una breve presentazione, in cui sono stati evidenziati obiettivi, azioni e risultati attesi, Di Sciascio ha ricordato che la “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana di Bari” si pone degli obiettivi ambiziosi nell’ambito della più ampia strategia che il Comune di Bari ha definito e sta portando avanti da diversi anni in tema di Agenda digitale e Smart City a beneficio della cittadinanza, sottolineando inoltre che si tratta di una grande opportunità non solo dal punto di vista tecnico/scientifico, per la possibilità di testare le soluzioni tecnologiche che verranno realizzate, ma perché si intende favorire la nascita di nuova imprenditoria e l’attrazione di investimenti industriali in questi ambiti di frontiera.

I partner hanno quindi espresso il proprio impegno e la ferma volontà nel raccogliere una sfida sicuramente molto impegnativa ma di notevole interesse per contribuire al raggiungimento di tutti gli obiettivi progettuali, incluso quello più strategico, ovvero avvicinare la cittadinanza all’innovazione tecnologica dimostrando come questa possa rappresentare una leva di sviluppo sostenibile per tutto il territorio.

“Il progetto avviato oggi (ieri per chi legge, ndr) – commenta Eugenio Di Sciascio – punta a rendere Bari un riferimento e un laboratorio a cielo aperto sui temi della guida autonoma, terrestre e aerea. Vogliamo incrementare le capacità di enti pubblici e imprese di produrre innovazione, esplorare nuovi business e creare nuova imprenditorialità oltre che attrarre investimenti. Il futuro passa dalla capacità di innovare, per rendere migliore e più semplice la vita dei cittadini e per creare nuove occasioni di lavoro. In questo momento di crisi e difficoltà determinate dalla pandemia, dobbiamo avere il coraggio di guardare lontano, investendo nel nostro futuro”.

Immagine: mise.gov.it

print

Previous Article

Madonnella: in 11 fanno baldoria (senza mascherine) ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • TECNOLOGIA

    Inaugurato il primo telescopio per l’astronomia a raggi gamma: il contributo di Politecnico e Università di Bari

    19 Gennaio 2019
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Nuove tecnologie, il Comune di Bari avvia una sperimentazione di “Smart Working” con la Fincons Group

    18 Marzo 2019
    di Redazione
  • SALUTETECNOLOGIA

    Dallo Spazio alla Puglia per affrontare il Covid: in arrivo il progetto Telemachus

    9 Agosto 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Bari sarà sede di sperimentazione di nuove tecnologie con droni e satelliti

    1 Novembre 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    La sfida degli hacker italiani: progettare la vita ai tempi del Covid studiando i dati satellitari

    3 Giugno 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Need Next Hackathon, la sfida per sviluppare prodotti d’innovazione nel settore dei serramenti

    9 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 8.26°C / 11.15°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info