SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari ricorda la strage di via Niccolò dell’Arca: tutti gli appuntamenti organizzati dal Comune

Bari ricorda la strage di via Niccolò dell’Arca: tutti gli appuntamenti organizzati dal Comune

di Redazione
26 Luglio 2021
Bari
Share:


In occasione del 78° anniversario della strage di via Niccolò dell’Arca, che si celebra ogni anno nella giornata del 28 luglio, l’amministrazione comunale ha organizzato, assieme ad alcune associazioni cittadine, una serie di appuntamenti per ricordare il tragico evento nel quale persero la vita 20 persone e altre 50 rimasero ferite durante un corteo pacifico che andava ad accogliere gli antifascisti all’uscita del carcere, all’indomani della caduta del regime.

Si comincerà domani, martedì 27 luglio, alle 17, nel Museo civico, con il seminario di studi “Il movimento liberalsocialista sotto la scure del fascismo. Dagli arresti alla strage del 28 luglio 1943”, organizzato dall’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Ipsaic), in collaborazione con i Familiari delle vittime della strage di via Niccolò dell’Arca, lo stesso Museo Civico, l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) e il Granteatrino Casa di Pulcinella.

All’iniziativa parteciperanno Ines Pierucci, assessora alle Culture, Paola Romano, assessora alle Politiche educative e giovanili, e Vera Guelfi, presidente di Anppia Bari.

Interverranno Vito Antonio Leuzzi, Annabella De Robertis, Anna Gervasio e Paolo Comentale con le testimonianze, a seguire, di Clelia Cifarelli, Teta Fiore, Renato Laforgia e Pasquale Loizzi.

Durante l’incontro saranno presentate nuove testimonianze inserite nell’ultima edizione di “Bari 28 luglio 1943. Memoria di una strage” (Edizioni Dal Sud).

Mercoledì 28 luglio, invece, saranno deposte due corone d’alloro:

  • alle 9.30, presso il toponimo Via Caduti 28 luglio (nei pressi della chiesa di San Sabino)
  • alle 10, presso il Monumento ai caduti 28 luglio, presso il cimitero monumentale di Bari.

In entrambe le occasioni sarà presente l’assessora alle Politiche educativi Paola Romano.

Sempre nella giornata di mercoledì 28, a partire dalle 17, avrà luogo la rievocazione del corteo del 1943, a cura di Anpi e del Coordinamento antifascista cittadino, che si snoderà lungo un percorso con quattro tappe. Si partirà dallo spazio antistante il liceo Q. Orazio Flacco, in via Pizzoli, per proseguire su via Sparano con angolo corso Vittorio Emanuele II (ore 17.20), fino all’angolo di via Dante presso la libreria Laterza (ore 17.40), per poi giungere in via Nicolò dell’Arca. In ogni tappa sarà apposto un totem illustrativo.

Per finire alle 18, in piazza Umberto I, presso il monumento che ricorda le vittime della strage i cui nomi sono incisi in altrettante pietre d’inciampo sull’asfalto della piazza, il sindaco parteciperà alla cerimonia di ricordo organizzata dal Comune in collaborazione con l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), l’Ipsaic (Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), l’Anppia (Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti), la Cgil Camera del Lavoro metropolitana, l’Arci di Bari e il Coordinamento regionale Antifascista.

print

Previous Article

Premio Nikolaos dello Sport città di Bari: ...

Next Article

Narrativa, da domani in libreria “Il movimento ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Ceglie, ok della Soprintendenza alla ripresa dei lavori di piazza Diaz

    17 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via il 17 febbraio “Se io fossi in te”, il nuovo progetto rivolto ai minori del 3° Municipio

    7 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Odino Faccia porta a Bari la campagna per la pace di Red Voz por la paz e Hwpl

    25 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto “Amtab accessibile”: installata oggi la prima pensilina…smart

    15 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riprendono “a regime ordinario” le attività delle strutture di accoglienza diurna e notturna

    8 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto “Social Housing” a S. Spirito: pubblicata la graduatoria dei candidati ammessi

    8 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 25.7°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info