SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Centro ludico per la prima infanzia: pubblicata la graduatoria dei beneficiari

Centro ludico per la prima infanzia: pubblicata la graduatoria dei beneficiari

di Redazione
4 Ottobre 2021
Bari
Share:


E’ online sul sito istituzionale del Comune, a questo link, la graduatoria definitiva dei beneficiari del servizio offerto dal Centro ludico per la prima infanzia comunale “Melo da Bari”, nel Municipio I. 

La struttura accoglierà, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, fino alla fine del mese di giugno, 25 bambini di età compresa fra 3 e 36 mesi (due dei quali con disabilità), il cui nucleo familiare sia residente nel territorio del Comune e abbia un reddito ISEE non superiore a 20mila euro.

Il centro ludico per la prima infanzia persegue i seguenti obiettivi: 

• per i bambini: incontrare coetanei, sperimentare momenti di socializzazione, gioco e apprendimento, crescere in un contesto a misura dei loro bisogni, capacità e aspirazioni e della loro specifica situazione; 

• per gli adulti di riferimento: conciliare i tempi di vita-lavoro delle famiglie e avere un punto di riferimento qualificato sul territorio al quale rivolgersi per il confronto e il sostegno genitoriale e per le diverse esigenze educative. 

Il servizio propone una molteplicità di interventi e soluzioni alternative di sostegno alle famiglie, attivando un sistema di rete territoriale capace di promuovere collaborazioni fra cittadini, istituzioni pubbliche e private, enti del terzo settore e proseguendo, anche quest’anno, con il coinvolgimento nell’attività di donatori di tempo e professionalità che rendono possibile attività di consulenza e informazione sulla prevenzione e il benessere psicofisico, garantendo diverse attività ludiche, artistico-espressive e di socializzazione. 

Il Centro ludico per la prima infanzia, quindi, intende promuovere e porre al centro del percorso educativo lo sviluppo armonico della personalità del bambino e consentire la sua crescita in un ambiente che sappia continuare e integrare l’attività della famiglia attraverso: 

• modelli pedagogici innovativi con approfondimenti teorici e pratici di una “pedagogia delle emozioni” finalizzata all’educazione emotiva, capace di costruire e ricostruire rapporti sociali e dimensioni empatiche essenziali nella formazione di una personalità completa, forte e sicura;

• qualità delle proposte educative nella progettazione e realizzazione di esperienze capaci di sollecitare e stimolare lo sviluppo delle personalità, attitudini e competenze dei bambini/e;

• formazione e specializzazione dell’equipe di lavoro;

• supporto alla genitorialità nella programmazione del servizio in sostegno alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie e all’empowerment delle competenze genitoriali attraverso l’attività dei Gruppi sezione e appuntamenti consulenziali e informativi della scuola per genitori. 

Per questa nuova annualità, inoltre, è stato implementato il raccordo con la rete dei servizi del welfare cittadino, attraverso lo scambio di esperienze educative, ludiche e laboratoriali con i servizi per minori e famiglie, la realizzazione di attività di animazione come la lettura con la Biblioteca dei Ragazzi/e e il progetto Nati per Leggere, l’adesione alla rete #BariSocialBook, la condivisione di momenti formativi, informativi e di consulenza con la Casa delle bambine e dei bambini. 

Nello specifico, le attività per bambini/e sono: 

• laboratoriali a carattere ludico, educativo e di animazione 

• ricreative 

• psicomotorie 

• espressive, manipolative e di prima conoscenza del mondo circostante e naturale 

• servizi di cura e sorveglianza 

• tempo riposo in spazi adeguatamente attrezzati. 

print
Previous Article

Riapre il teatro dell’ex Cto: mercoledì l’inaugurazione ...

Next Article

#DonandoInsieme, sabato giornata di donazione di sangue ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Al via ‘La bellezza della cura’, il progetto per curare grandi e piccini con poesia, suoni ed emozioni

    27 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nella stazione di Torre a Mare nascerà un nuovo Park&Train

    9 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Japigia, quasi pronto il nuovo mercato coperto: già assegnate 67 postazioni

    25 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il plesso “Strutture” del Politecnico di Bari intitolato al prof. Salvatore Marzano. Le foto

    10 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, da oggi sul sito del Comune di Bari le comunicazioni video del sindaco

    12 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, da domani chiusi parchi e giardini recintati (almeno sino a Pasquetta)

    1 Aprile 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.75°C / 7.19°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info