SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURASPETTACOLI
Home›CULTURA›Giornata della Memoria, in piazza del Ferrarese musica ebraica con i Klez Note

Giornata della Memoria, in piazza del Ferrarese musica ebraica con i Klez Note

di Redazione
27 Gennaio 2019
Share:
I Klez Note, foto Facebook


BARI – Musica ebraica oggi in piazza del Ferrarese, a Bari, per ricordare le vittime dell’olocausto. Stasera, infatti, di fronte all’ingresso della Chiesa della Vallisa, si esibirà il quintetto Klez Note, proprio nel giorno dedicato alla memoria dell’olocausto degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Appuntamento alle 18 e alle 19.
L’evento, organizzato da Bibart, è un fuori-programma pensato appositamente per ricordare quella che è considerata “l’infamia del mondo civile che continua ancor oggi il suo eccidio in modi diversi verso diversi uomini”.
I Klez Note porteranno tra la gente il klezmer, musica popolare ebraica strumentale che ha assorbito e rielaborato il folklore musicale dei paesi dell’Est Europa e dei Balcani, in cui si sono sviluppate comunità ebraiche, unione di fusion music e soul music. La novità proposta dai Klez Note è il sound tipico del mondo ebraico ottenuto suonando lo Stroh violin di Elena De Bellis, il violino di Francesca Scarano, il clarinetto di Gianluigi Valente, la chitarra di Ermanno Ciccone e la fisarmonica di Michele Rampino,
Per l’occasione si potrà entrare con una riduzione del biglietto (da 5 a 3 euro) alla mostra – organizzata sempre da Bibart, all’interno della Vallisa, dal titolo “Il neorealismo di Renato Guttuso, Luigi Guerricchio e Antonio Bibbò”. Artisti come Renato Guttuso e Luigi Guerricchio sono testimoni di un’epoca e portavoce di una resistenza culturale non meno importante di quella bellica e altrettanto perseguitata. Con le loro opere, hanno documentato momenti storici sviluppando linguaggi artistici innovativi, in grado di trasmettere e comunicare la tragedia.

print
Tagschiesa della vallisagiornata della memoriaklez notemusica popolare ebraicapiazza ferrarese
Previous Article

Musica, riprendono i concerti domenicali dell’EurOrchestra alla ...

Next Article

Calcio, il Bari torna a vincere: al ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Giornata della memoria 2019, l’Università di Bari la celebra con film e musica

    24 Gennaio 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Giornata mondiale dell’obesità: domani controlli gratuiti per tutti in piazza del Ferrarese

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Domani a Bari il 10° giro delle auto storiche. Tra i partecipanti anche il cugino del re di Spagna

    1 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Natale ’19, la Cube Srl si aggiudica il bando per l’allestimento di piazza del Ferrarese e la programmazione degli eventi ...

    12 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Tra 83 giorni è Natale: Amgas srl pubblica l’avviso per l’allestimento di piazza Ferrarese

    2 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Torna a Bari la ‘Notte europea dei ricercatori’. Anche la polizia scientifica con un suo spazio

    26 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 4.08°C / 6.25°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info