SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURASPETTACOLI
Home›CULTURA›Giornata della Memoria, in piazza del Ferrarese musica ebraica con i Klez Note

Giornata della Memoria, in piazza del Ferrarese musica ebraica con i Klez Note

di Redazione
27 Gennaio 2019
Share:
I Klez Note, foto Facebook


BARI – Musica ebraica oggi in piazza del Ferrarese, a Bari, per ricordare le vittime dell’olocausto. Stasera, infatti, di fronte all’ingresso della Chiesa della Vallisa, si esibirà il quintetto Klez Note, proprio nel giorno dedicato alla memoria dell’olocausto degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Appuntamento alle 18 e alle 19.
L’evento, organizzato da Bibart, è un fuori-programma pensato appositamente per ricordare quella che è considerata “l’infamia del mondo civile che continua ancor oggi il suo eccidio in modi diversi verso diversi uomini”.
I Klez Note porteranno tra la gente il klezmer, musica popolare ebraica strumentale che ha assorbito e rielaborato il folklore musicale dei paesi dell’Est Europa e dei Balcani, in cui si sono sviluppate comunità ebraiche, unione di fusion music e soul music. La novità proposta dai Klez Note è il sound tipico del mondo ebraico ottenuto suonando lo Stroh violin di Elena De Bellis, il violino di Francesca Scarano, il clarinetto di Gianluigi Valente, la chitarra di Ermanno Ciccone e la fisarmonica di Michele Rampino,
Per l’occasione si potrà entrare con una riduzione del biglietto (da 5 a 3 euro) alla mostra – organizzata sempre da Bibart, all’interno della Vallisa, dal titolo “Il neorealismo di Renato Guttuso, Luigi Guerricchio e Antonio Bibbò”. Artisti come Renato Guttuso e Luigi Guerricchio sono testimoni di un’epoca e portavoce di una resistenza culturale non meno importante di quella bellica e altrettanto perseguitata. Con le loro opere, hanno documentato momenti storici sviluppando linguaggi artistici innovativi, in grado di trasmettere e comunicare la tragedia.

print
Tagschiesa della vallisagiornata della memoriaklez notemusica popolare ebraicapiazza ferrarese
Previous Article

Musica, riprendono i concerti domenicali dell’EurOrchestra alla ...

Next Article

Calcio, il Bari torna a vincere: al ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Torna a Bari la ‘Notte europea dei ricercatori’. Anche la polizia scientifica con un suo spazio

    26 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Giornata della memoria 2019, l’Università di Bari la celebra con film e musica

    24 Gennaio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Natale ’19, la Cube Srl si aggiudica il bando per l’allestimento di piazza del Ferrarese e la programmazione degli eventi ...

    12 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Alla Vallisa la “Festa delle Arti” di Bari: il 7 aprile arriva OpenArt

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Olocausto, concerto per ricordare il “disarmo dei carabinieri” del 1943

    29 Gennaio 2019
    di Luigi Laguaragnella
  • CRONACA

    Domani “Volontariato in corsa”, la gara non competitiva delle associazioni di volontariato baresi

    15 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 7°C / 12.78°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

  • 23 Febbraio 2021

    Bari, sequestrate nel porto due tartarughe a rischio estinzione provenienti dall’Albania

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info