SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›I Concerti del Politecnico, Davide Rondoni e Gennaro Nunziante raccontano “L’Infinito” di Leopardi (duecento anni dopo)

I Concerti del Politecnico, Davide Rondoni e Gennaro Nunziante raccontano “L’Infinito” di Leopardi (duecento anni dopo)

di Redazione
17 Marzo 2019
Share:
"E come il vento", di Davide Rondoni


BARI – Quando, nel 1819, Giacomo Leopardi componeva “L’Infinito”, non poteva immaginare la nascita di una delle più note poesie di tutti i tempi.

L’opera di Leopardi, che ha affascinato schiere di generazioni scolastiche e non solo, sarà celebrata in occasione del bicentenario, dalla stagione artistica de “I concerti del Politecnico” con un apposito seminario dal titolo “E come il vento”, a cui parteciperanno lo scrittore Davide Rondoni e il regista (nonché direttore artistico dell’iniziativa accademica) Gennaro Nunziante. L’evento, in programma martedì 19 marzo dalle 18.30, si terrà nell’aula magna della facoltà di Archiettura (Dipartimento DICAR, campus universitario). Ingresso libero.

“L’infinito”, forse la più alta espressione del suo genio poetico, era destinato a sfidare il suo stesso titolo, generazione dopo generazione con una luce che brilla e si rinnova, intatta, da 200 anni. Ma qual è il suo significato, oggi, nell’epoca dei social e di internet? La nostra vita desidera l’infinito. L’uomo è finito ma cerca l’infinito. Sì, ma come si descrive l’infinito? “Per poterlo incontrare – sostiene Davide Rondoni, scrittore e poeta, che a Leopardi e all’Infinito ha dedicato il recente libro “E come il vento” – bisogna essere capaci di cogliere i segni: coltivare lo spazio dell’attenzione, dell’ascolto, della contemplazione. Fare l’esperienza di sentire che siamo fatti di infinito per l’infinito”.

Il relatore, Davide Rondoni, è nato nel 1964 a Forlì. Si è laureato in Letteratura Italiana all’Università di Bologna. Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Ha tenuto e tiene corsi di poesia e letteratura nelle università di Bologna, Milano Cattolica, Genova, Iulm e in diversi Istituti specializzati nonché all’estero a Yale e Columbia University, negli Usa. Ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra cui “Il bar del tempo”. Ha vinto, tra gli altri, i premi più importanti in Italia (tra cui Montale, Carducci, Gatto, Camaiore, Metauro). Sue poesie sono edite in Francia, Usa, Venezuela, Russia, Inghilterra, Croazia, Cina e altri Paesi. Ha edito, nel 2001 per Garzanti, un’antologia della poesia italiana dagli anni ’70 ad oggi. Ha curato per Rizzoli una nuova edizione contemporanea commentata a più voci della Commedia di Dante. E’ autore di testi teatrali rappresentati in diversi teatri italiani. Ha collaborato con i migliori attori del teatro italiano e con musicisti come Dalla, Finardi e Morgan. Ha pubblicato articoli accademici su diversi autori tra cui Pascoli, Leopardi, Luzi e Pasolini.

Gennaro Nunziante, invece, è attore, sceneggiatore e regista. Nasce a Bari nel 1963 e già dal 1985 si mette in evidenza come ideatore, autore di testi e talvolta regista dei programmi televisivi del duo comico Toti & Tata (Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo). Poi inizia a lavorare come sceneggiatore cinematografico approdando alla regia per il grande schermo. Come regista esordisce nel 2009 con Cado dalle Nubi, interpretato da Checco Zalone. Conferma il suo sodalizio con Zalone con il film Che bella giornata (2011), record d’incassi del cinema italiano. Nel 2013 fa il tris, sempre con Zalone, con Sole a Catinelle, mentre nel 2016 ne firma la quarta pellicola con Quo Vado?. Nel 2018 è regista de Il Vegetale, con Fabio Rovazzi.

print
Tagsdavide rondonigennaro nunziantegiacomo leopardii concerti del politecnicol'infinito
Previous Article

Calcio, serie D: il Castrovillari ci prova, ...

Next Article

Nuova ferrovia Bari-Torre a Mare, da domani ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Musica, domani l’ultimo appuntamento de “I Concerti del Politecnico” con la band barese dei “Radicanto”

    5 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, domani seminario sull’evoluzione tecnologica nel campo della musica applicata

    10 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Tra Accademia e Politecnico: musica e scienza nel concerto dedicato all’ ‘Estro Armonico’ di A. Vivaldi

    1 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    I Concerti del Politecnico, domani l’ultimo seminario: Management e musica, un’interazione possibile

    15 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, al Campus esibizione del duo Bassi-Ragni: Mozart, Bizet e Prokofiev in programma

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, martedì viaggio nella musica del Romanticismo con “Il Lied romantico e dintorni”

    24 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.92°C / 6.6°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info