SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Bari, presentata la stagione comunale di prosa 2019/20. Da dicembre riapre il Teatro Piccinni

Bari, presentata la stagione comunale di prosa 2019/20. Da dicembre riapre il Teatro Piccinni

di Redazione
23 Luglio 2019
Bari
Share:


A dicembre Bari potrà “riabbracciare” il Teatro Piccinni. La notizia è stata data, questa mattina, dal sindaco Decaro, in occasione della presentazione del cartellone della nuova stagione comunale di prosa e danza, a cura dei Teatri Pubblici Pugliesi e dall’assessorato comunale alle Culture.

Dopo 9 anni, quindi, il Teatro Piccinni riaprirà finalmente riaprire i battenti.

“Ci tenevo molto ad essere presente a questo incontro – ha detto il sindaco Decaro -, perché per noi questa è l’occasione per comunicare ufficialmente la riapertura del teatro comunale “Niccolò​ Piccinni”. Finalmente, a partire da metà dicembre, la prosa ritroverà la propria casa naturale, anche se stiamo lavorando per riaprire il teatro già il 6, giorno di San Nicola, per inserire l’evento nel cartellone del prossimo Natale. I lavori, infatti, sono terminati da tempo e ora stiamo ultimando le procedure per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie”.

“Fortunatamente – ha proseguito Decaro – in questi anni abbiamo potuto contare sul supporto del Petruzzelli, del Kismet e dell’Abeliano che ci hanno aiutato non solo in relazione alla programmazione artistica ma anche per l’utilizzo degli spazi, ospitando alcuni degli appuntamenti del cartellone comunale. E oggi, nel ringraziarli, sento di poter dire che questa sinergia certamente continuerà nei prossimi anni”.

“Il teatro Piccinni è il teatro della città di Bari perché è stato attraversato da tutta la nostra storia e per la sua riapertura c’è una grande aspettativa, manifestata – come ricorderete – nel weekend in cui lo aprimmo al pubblico e, nonostante non vi fosse nulla al suo interno, vollero visitarlo 6mila persone. Un giorno emozionante, che testimonia come la città da tempo attenda di ​ rivederlo in funzione. Il mio auspicio – conclude il sindaco – è che possa diventare uno dei luoghi​ principali attraverso i quali diversificare l’offerta culturale cittadina”.

A ottobre, ha ricordato il sindaco, dovrebbe riaprire il piano terra dell’ex Mercato del Pesce. Dopo qualche mese dovrebbe toccare ai piani superiori, dove sono previste le sale espositive e la galleria. Una novità importante sarà rappresentata anche dalle sei residenze per artisti che potranno venire a Bari per le loro performance e, magari, lasciare alcune opere a disposizione della città.

Sempre ad ottobre dovrebbe essere completato il Museo archeologico.

“D’ora in avanti – ha detto Decaro – la sfida principale sarà pensare a come riempire i contenitori di contenuti di qualità, e credo che questa nuova stagione di prosa sia un tassello importante dell’intera offerta culturale cittadina”.

Gli appuntamenti della nuova stagione teatrale, oltre che al Piccinni, si terranno al Granteatrino, per un evento speciale dedicato alle famiglie, all’Abeliano, al Kismet e al Petruzzelli, per continuare a valorizzare le strutture che negli scorsi anni hanno accolto la prosa comunale.

In cartellone tre esclusive ragionali – “Madre Courage”, “Skianto” e “Poyo Rojo” – e, in prima nazionale, il debutto del Gabbiano “Chayka” di Licia Lanera. Fuori abbonamento altri appuntamenti importanti con Pif impegnato in un testo di Piccolo e “La nave dolce”, uno spettacolo che ricorda l’arrivo della Vlora nel porto di Bari nel ‘91.

print
TagsInes PierucciStagione di prosateatro piccinni
Previous Article

Bari, maxi sequestro in “N’terr a la ...

Next Article

Trasporti, domani lo sciopero generale di treni ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Restauro del teatro Piccinni: recuperati e disponibili gli spazi del sottotetto

    24 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, parte domenica la sesta edizione del Festival Ecomuseale delle Arti a Palese

    2 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Quando Bari fu bombardata dalla Lutwaffe: da lunedì la mostra-convegno “Luoghi e memorie 1943-45”

    30 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Anche a Bari arriva ‘art³’, il progetto di inclusione per una fruizione dell’arte per tutti

    3 Dicembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari raccontata alle fermate degli autobus. Al via il progetto “Sensibili alla Bellezza”

    1 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, pronto l’avviso per la concessione di contributi a imprese e associazioni culturali

    10 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.81°C / 13.19°C
Umidità: 85%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info