SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Come una randagia. La recensione di Milica Marinković

Come una randagia. La recensione di Milica Marinković

di Milica Marinković
1 Settembre 2019
Bari
Share:


Vi è mai capitato di incontrare per caso una persona che, all’improvviso, senza conoscervi nemmeno, vi svela lo svolgimento futuro della vostra vita?

Naturalmente, la reazione di ognuno di noi a un tale incontro dipenderebbe molto dalle parole utilizzate dalla persona sconosciuta.

In ogni caso, incontri del genere ci lasciano sempre un po’ perplessi, a volte a bocca aperta perché in quello che sentiamo possiamo riconoscere davvero il proprio destino.

È esattamente quello che succede a Emma, protagonista del romanzo di Anna Serra, Come una randagia, una giovane donna torinese che ogni tanto, sull’autobus che prende, incontra una donna​ homeless.

Senza averci mai avuto a che fare prima, Emma, un po’ incuriosita dal passato che ha segnato la vita di questa povera donna, un giorno le si siede accanto. Un gesto da pochi, vista la scia del cattivo odore che la sconosciuta lascia intorno a sé. Ed è proprio in quell’occasione che quest’ultima fissa la ragazza, chiamandola per nome e annunciandole una serie di incidenti che le sarebbero capitati, culminando con la morte.

Emma, impaurita, da quel momento non riesce a non pensare all’episodio dell’autobus.

In più, la sua ossessione viene alimentata dai veri accadimenti negativi che la vedono protagonista, a contatto con la morte.

Uno dietro l’altro, si susseguono il blocco dell’ascensore nel quale si trova, il guasto della seggiovia in montagna, il furto in casa sua, un incidente stradale, l’aggressione subita da un ubriacone.

L’unica persona sulla quale lei conta è il suo fidanzato che la lascia senza un motivo preciso.

Naturalmente, Emma è sconvolta. Alla paura si aggiunge pure il dolore provocato dall’amore perso, dall’abbandono. Ogni giorno si sveglia chiedendosi se quella sarà la data della sua morte e, per fuggire dalla propria vita, va ad Amatrice dove vive sua nonna, piena di amore per la nipote. Il giorno dopo l’arrivo di Emma, la città viene colpita dal terribile terremoto.

Emma è sepolta sotto le macerie per tre giorni. Tre giorni di immobilità, senza acqua, senza aiuto.

È lì che la donna inizia a rielaborare gli accadimenti delle ultime settimane, i rapporti che la legano alle persone vicine, l’incontro con la donna sconosciuta. Sotto le macerie Emma aspetta l’annunciato momento della morte, però un angelo la salva.

La morte è la sua rinascita, perché le parole della signora dell’autobus erano vere. La vecchia Emma muore. Quella nuova ha un solo obiettivo: tornare nella sua città e ritrovare la rivelatrice del suo destino.

Quando questo succederà, Emma conoscerà una persona singolare e una storia straziante.

Da quell’incontro nascerà una nuova opportunità per entrambe che Anna Serra ci preannuncia soltanto, proprio così come Maddalena, la sconosciuta randagia, aveva fatto con Emma.

print

Previous Article

Calcio, serie C: Bari ko al San ...

Next Article

Parte domani “Sentieri Metropolitani”, il percorso culturale ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    La Regione Puglia “porta” il Sud di Bodini, Leogrande e Bene al Salone internazionale del Libro di Torino

    8 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Autismo, da ieri in libreria “Anche la strega cattiva è buona – Dialogo con Oreste” di Rita Francese

    31 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, domani alla libreria Roma Silvana Masciopinto presenta “La poetica dell’abitare bioetico”

    22 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Parte il 12 gennaio “Dialoghi anteMeridiani”, il ciclo di incontri tra geografia politica e cultura

    27 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    “Dietro le quinte”: le foto che raccontano il mondo della cultura durante il Covid

    1 Maggio 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Polignano, parte domani la prima edizione della rassegna letteraria “Una confusione di libri”

    17 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.71°C / 26.6°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info