SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Andria, sequestrati beni per 2 milioni di euro a pregiudicato dedito a furti e rapine

Andria, sequestrati beni per 2 milioni di euro a pregiudicato dedito a furti e rapine

di Redazione
18 Novembre 2019
Andria
Share:


Beni mobili e immobili, un complesso aziendale e disponibilità finanziarie per un valore di circa 2 milioni euro sono stati sequestrati da personale della Direzione Investigativa Antimafia di Bari nei confronti di un pluripregiudicato andrianese, dedito soprattutto a rapine e furti, anche nel Nord Italia.

L’uomo è Vincenzo Di Bisceglie, soprannominato “Marcddin”, di anni 48.

Coinvolto sin dagli inizi degli anni ‘90 in numerose indagini riguardanti reati di furto (in particolare a postazioni bancomat) e riciclaggio di denaro, già nel giugno 2018 il Di Bisceglie fu colpito da un’ordinanza di custodia cautelare per aver asportato, dallo sportello ATM dell’Istituto BPER di Rionero in Vulture, un’ingente somma di denaro.

Il provvedimento di sequestro ha interessato 48 unità immobiliari, in prevalenza appezzamenti di terreno seminativi, un’azienda agricola zootecnica operante anche nella coltivazione cerealicola, auto e disponibilità finanziarie.

Da un’analisi approfondita del patrimonio dell’intero nucleo familiare del pregiudicato, la DIA di Bari ha accertato che l’uomo, a fronte di una situazione reddituale che, spesso, non avrebbe consentito neanche la sopravvivenza dello stesso nucleo, nel corso degli anni ha effettuato investimenti assolutamente sproporzionati e, quindi, ritenuti di provenienza illecita.

print

Tagsdirezione distrettuale antimafia barisequestro
Previous Article

“Rilanciare l’Italia facendo cose semplici”: se ne ...

Next Article

Enogastronomia, conclusa l’11a edizione di ‘Novello sotto ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, sequestrati al Porto 40 mila giocattoli pericolosi, contraffatti e senza marchio CE

    8 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sequestrate 260 tonnellate di gasolio di contrabbando e denunciate 5 persone

    22 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Evasione fiscale milionaria a Corato: sequestrati beni per 3,8 milioni di euro

    27 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sequestrate 196 carte d’identità rubate: due albanesi denunciati per ricettazione

    11 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, maxi sequestro in “N’terr a la lanz” (molo San Nicola): trovati oltre 300 kg di pesce conservato male e ...

    23 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Sull’autostrada A14 con oltre 160 chili di marijuana: ricercate due persone

    22 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 28.26°C / 33.48°C
Umidità: 44%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info