SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, continua la sperimentazione di ‘Muvt’: rimborsi anche per gli studenti fuorisede

Bari, continua la sperimentazione di ‘Muvt’: rimborsi anche per gli studenti fuorisede

di Redazione
7 Febbraio 2020
Bari
Share:
Il sindaco Antonio Decaro in bici. Foto facebook


È stato pubblicato a questo link il nuovo avviso relativo al progetto MUVT, che prevede di estendere la sperimentazione ‘Pin bike’ anche ai cittadini che non hanno acquistato una nuova bicicletta con il contributo comunale e, per la prima volta, agli studenti non residenti a Bari ma che dimostrano di frequentare regolarmente un corso di laurea in un’università barese.

Il progetto Muvt si propone di fornire a cittadini, studenti o lavoratori uno stimolo al cambiamento in favore di stili di vita più salutari, oltre che aumentare gli spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro, e contrastare l’effetto negativo dei veicoli con motore a combustione sulla qualità dell’aria.

La sperimentazione del Pin Bike, prevista nell’ambito del più ampio progetto MUVT – Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica, realizzato dal Comune di Bari grazie al finanziamento del Ministero dell’Ambiente, prevede la possibilità di installare un dispositivo tecnologico sulla propria bicicletta per conteggiare i chilometri percorsi sulle due ruote sia negli spostamenti liberi sul territorio urbano sia nel tragitto casa-lavoro e viceversa, per cui si prevede un rimborso economico erogato dal Comune di Bari.

Il sistema a rimborso chilometrico ha una durata di 4 mesi e prevede due differenti categorie: tragitto libero all’interno del confine urbano (€ 0,04 per km per le biciclette tradizionali, € 0,02 per le biciclette a pedalata assistita) e tragitti casa-lavoro (€ 0,20 per km per le biciclette tradizionali, € 0,10 per le biciclette a pedalata assistita).

Per ogni utente il rimborso chilometrico non potrà in ogni caso superare l’importo di 1 € al giorno, da calcolare a far data dall’accettazione della domanda e fino al 31 maggio 2020. Il tetto complessivo per ogni utente per l’intero periodo di sperimentazione non potrà in ogni caso superare l’importo di 100 €.

L’amministrazione attiverà un sistema di incentivi basati su premi e classifiche comunali per coloro che, dopo aver presentato apposita richiesta, siano stati ammessi al programma di monitoraggio sperimentale che prevede la distinzione di due circuiti: uno per le biciclette tradizionali e uno per quelle elettriche e a pedalata assistita.

Per le biciclette tradizionali ogni mese verrà riconosciuto un extra-bonus di 50 € ai primi 10 beneficiari che avranno percorso più km in bicicletta, mentre per quanto riguarda le biciclette a pedalata assistita, i primi 5 beneficiari che avranno percorso più km sulle due ruote riceveranno un extra-bonus di 100 €.

Ad oggi il programma MUVT ha coinvolto 932 cittadini baresi, per un totale di 169.718,7 km urbani e 151.060 km casa-lavoro e viceversa percorsi, equivalenti a 24 tonnellate di Co2 risparmiato: i relativi contributi erogati ammontano a un totale di € 10.635, di cui € 9.239 riconosciuti a cittadini che hanno documentato percorsi casa-lavoro e € 1.396 rimborsati a quanti hanno partecipato alla sperimentazione tracciando tragitti liberi.

print

Previous Article

Bari, si scambiano armi in un’area di ...

Next Article

Monopoli, i carabinieri salvano donna intrappolata in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, parte il tempo prolungato negli asili nido comunali: da mercoledì si esce alle 18

    7 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via la Casa della Genitorialità per aiutare le famiglie nei primi mille giorni di vita del bambino

    1 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Befana 2020, grande mensa per i meno fortunati nella parrocchia di San Sabino

    7 Gennaio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    “Generare culture nonviolente”: al via domani la manifestazione contro la violenza sulle donne

    24 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Approvato il regolamento per l’adozione del lavoro agile nel Comune di Bari

    1 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, presto una banca dati cittadina di badanti e assistenti familiari

    9 Novembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.86°C / 14.37°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info