SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Strage di Bologna, 40 anni dopo. Anche a Bari il ricordo delle 85 vittime (tra loro 7 baresi)

Strage di Bologna, 40 anni dopo. Anche a Bari il ricordo delle 85 vittime (tra loro 7 baresi)

di Redazione
2 Agosto 2020
Bari
Share:


Si è tenuta questa mattina, in occasione del 40° anniversario, la commemorazione della strage di Bologna.

Il 2 agosto del 1980, infatti, alle 10.25, un ordigno esplose nella sala d’aspetto della stazione ferroviaria bolognese.

Morirono 85 persone. 200 furono i feriti.

Metà delle vittime non aveva compiuto 30 anni.

Questa mattina per ricordare la tragedia è stata deposta, presso la lapide esposta sulla facciata di Palazzo di Città, una corona di fiori.

In questo modo l’amministrazione comunale ha voluto ricordare le 7 vittime baresi di quello che è ritenuto uno dei peggiori attentati terroristici del dopoguerra italiano: Sonia Burri, Francesco Cesare Diomede Fresa, Vito Diomede Fresa, Errica Frigerio, Patrizia Messineo, Giuseppe Patruno e Silvana Serravalli.

Clicca qui per sapere di più sulla strage di Bologna.

Foto: Anpi Bari (Faceboook)

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 8 nuovi positivi e ...

Next Article

“Aperti per ferie”: al via le attività ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, che ci fa il relitto di una bicicletta in mare?

    15 Gennaio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, al via la Casa della Genitorialità per aiutare le famiglie nei primi mille giorni di vita del bambino

    1 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Le magliette del Bari 2016/17 in vendita per aiutare i bambini e i ragazzi più fragili

    12 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte ‘Pocityf’, il nuovo progetto UE di smart city con focus anche sul centro storico di Bari

    9 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Monopattini sharing, da domani 500 mezzi di Wind Mobility in giro per la città

    18 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale dell’infanzia: domani consiglio del Municipio I aperto ai più piccoli

    19 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.22°C / 9.44°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info