SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Danza, Kumiko Onishi in Puglia per l’apertura della “prima scuola al mondo” di New Butoh

Danza, Kumiko Onishi in Puglia per l’apertura della “prima scuola al mondo” di New Butoh

di Redazione
15 Agosto 2020
Ruvo di Puglia
Share:


Sarà inaugurata in Puglia, il prossimo 22 agosto, la “prima scuola al mondo di danza New Butoh”. Ad inaugurarla sarà la performance di Kumiko Onishi, nella cattedrale di Ruvo di Puglia.

​”La danza fa parte della mia vita da quando avevo tre anni. Un giorno ho scoperto Sayoko Onishi. Era quella la danza che sentivo in me. Né classica, né contemporanea, lentissima e profonda ma con lo scatto da tigre al momento giusto”. È racchiusa in queste parole l’essenza della danza New Butoh e a pronunciarle è Mimma Di Vittorio, performer pugliese, nonché promotrice e direttrice artistica della New Butoh School.

L’evento – ad ingresso libero – avrà luogo nella Sala Danza della cattedrale, alle 19:30, e consisterà in uno spettacolo di Kumiko Onishi, maestra di ideogrammi giapponese.

Quest’ultima scriverà su un grande foglio bianco “New Butoh School” in giapponese, mentre gli spettatori presenti toglieranno le scarpe e potranno vivere la performance ideogrammatica dal vivo.

​Il Butoh delle origini (anni ’50) era concentrato sul rapporto a volte schizofrenico con la cultura classica giapponese. Il New Butoh si sviluppa con danzatori di seconda generazione che fanno proprie le istanze culturali del luogo in cui vivono, che in genere non è più il Giappone.

Nel 2005 a Palermo Yoshito Ohno (figlio di Kazuo Ohno, inventore del Butoh assieme a Tatsumi Hijikata) e Sayoko Onishi discussero all’interno di un Convegno a proposito di “Butoh e Nuovo Butoh”.

Da tempo ormai Sayoko Onishi stava superando il concetto di Butoh tradizionale fondendo tutte le sue esperienze di studio insieme a nuovi elementi. Ed è proprio in Sicilia, dove per diversi anni la Onishi lavorerà come danzatrice, coreografa e insegnante, a contribuire fortemente alla riflessione, nascita e sviluppo del suo New Butoh. La ricchezza storica della Sicilia, dalle influenze fenicie a quelle greche fino alle arabe, spingeranno la Onishi a porre nuovi elementi nella narrazione Butoh.

​La New Butoh School è curata dall’Associazione Culturale per la diffusione della danza New Butoh che è riconosciuta dal Cid, ovvero il Consiglio Internazionale della Danza, un’organizzazione non-profit e non-governativa, fondata nel 1973 nei quartieri generali UNESCO.

Scopo dell’Associazione è promuovere la danza New Butoh, assieme alla sua fondatrice Sayoko Onishi, attraverso il festival annuale “Miniature” ed una Scuola di Formazione, con sede a Ruvo di Puglia, che rilascia dopo tre anni un Diploma di New Butoh Dancer.

New Butoh è, infatti, un marchio registrato. I corsi della Scuola avranno luogo all’interno del Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia.

I corsi prevedono 4 appuntamenti all’anno della durata di 5 giorni ciascuno, per 7 ore al dì. Cinque giornate di studio nel mese di agosto e dicembre 2020, aprile e agosto 2021, per un totale di 20 giornate di lezione per il primo anno.

Dopo tre anni e 420 ore di formazione si otterrà invece il diploma.

​Per info su costi e iscrizioni info visitare la seguente sezione sul sito della Scuola: ​ https://www.newbutohschool.com/piano-formativo.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino del 15 ...

Next Article

Bari, anche il quartiere Sant’Anna avrà la ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    AAA Cercasi donatori di voce per registrare libri per non vedenti

    10 Marzo 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Coronavirus, 165 aziende vogliono riconvertirsi insieme al PoliBa per produrre mascherine

    29 Marzo 2020
    di Redazione
  • STORIE

    La Guardia di Finanza dona all’ospedale Di Venere 460 litri di alcool per produrre gel igienizzante

    29 Luglio 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Premio Urban Award 2019: al Comune di Bari “menzione speciale” per il progetto MUVT

    6 Novembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Pasqua, tutto quello che devi sapere sulla festa più importante per i cristiani (ma di origini ebraiche)

    21 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Evviva evviva l’Epifania, che tutte le feste si porta via!

    6 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.78°C / 13.33°C
Umidità: 94%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info