SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Il centro di Carbonara cambia volto: riapre alle auto un tratto di corso Vittorio Emanuele

Il centro di Carbonara cambia volto: riapre alle auto un tratto di corso Vittorio Emanuele

di Redazione
7 Settembre 2020
Bari
Share:


Sarà riaperto a breve il tratto di corso Vittorio Emanuele, a Carbonara, chiuso al traffico veicolare.

La riapertura sarà accompagnata dalla contestuale pedonalizzazione di gran parte di piazza Santa Maria del Fonte, intervento che rientra nel programma Bari Open Space e prevede la colorazione della pavimentazione in asfalto, l’installazione di alcuni elementi di arredo urbano, tra cui panchine e fioriere, e la delimitazione delle aree di parcheggio circoscritte lungo due lati della piazza.

Corso Vittorio Emanuele sarà, invece, interessato da un intervento di riordino finalizzato a ricavare, lungo l’itinerario della strada, inclusa piazza Santa Maria del Fonte, ben 40 posti auto, 3 dei quali riservati alle persone con disabilità, 1 alla sosta per gli utenti della farmacia e 2 per il carico e scarico delle merci.

Nel dettaglio, nel tratto che va da corso Vittorio Veneto alla piazza, il parcheggio sarà consentito fin dove la larghezza della strada misura almeno 6,5 metri, salvaguardando 2 m per il transito dei pedoni (1 m per ciascun lato), 2,5 m per la circolazione delle automobili e 2 m per la sosta.

Nei restanti tratti, quelli più stretti, saranno posizionate nove fioriere per inibire la sosta delle auto, intervallate da stalli in linea per le motociclette.

Trattandosi di una strada in basolato in pietra, si utilizzerà la segnaletica verticale per indicare la nuova modalità di sosta, in linea sul lato destro in direzione di marcia, con distanziamento di 1 m per il transito dei pedoni.

Quanto a piazza Santa Maria del Fonte, sarà possibile ricavare 1 posto per il carico e lo scarico delle merci, 1 riservato alle persone con disabilità, 1 alla sosta per gli utenti della farmacia e alcuni posti in linea rispetto alla strada di transito.

La pedonalizzazione sarà realizzata con il posizionamento di alcune fioriere, di cinque archetti per il parcheggio di dieci bici e di sei panchine, che saranno collocate in posizione frontale rispetto alla chiesa.

Nel tratto compreso tra le piazze Santa Maria del Fonte e Garibaldi, dove la larghezza della strada è nettamente inferiore ai 6,5 metri necessari, saranno posizionate solo dieci fioriere, senza consentire alcun tipo di parcheggio.

Anche in piazza Garibaldi sarà istituito il divieto di sosta, fatta eccezione per 5 stalli riservati alle moto (tra cui quelli in uso per un’attività commerciale che fa consegne a domicilio) e altrettanti archetti per le bici.

Invece, il tratto tra piazza Garibaldi e piazza Umberto I ospiterà sul lato sinistro posti auto regolari, 1 posto per il carico e lo scarico e 1 riservato alle persone con disabilità.

La sosta è stata spostata da destra a sinistra sia perché i conducenti delle auto possano scendere senza intralciare il traffico veicolare sia perché da quel lato il marciapiede è più largo e continuo (nel corso dei lavori saranno realizzati quattro scivoli per persone con disabilità).

L’intera area diventerà ‘Zona 10″.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 43 nuovi positivi su ...

Next Article

Bari, a settembre il “Villaggio delle emozioni” ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    I vini di Bordeaux sbarcano a Bari: oggi seminario esclusivo con il prof. Luigi Moio

    29 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Japigia, al via i lavori per la nuova illuminazione nel parco tra via Papalia e via Carabellese

    13 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, approvato il piano di azione contro le discriminazioni e le violenze omotransfobiche

    16 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via il diserbo delle erbe infestanti sui marciapiedi nei pressi delle scuole

    10 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Oggi il 41° anniversario della strage di Bologna: la commemorazione a Palazzo di Città

    2 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 400 kit alimentari per le famiglie più bisognose con adulti e anziani soli

    20 Luglio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.93°C / 26.19°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info