SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Festa del Mare, il 22 ottobre l’inaugurazione della mostra collettiva Z/000 Generation

Festa del Mare, il 22 ottobre l’inaugurazione della mostra collettiva Z/000 Generation

di Redazione
19 Ottobre 2020
Bari
Share:


Si inaugura giovedì 22 ottobre, alle 18, all’AncheCinema, la mostra collettiva Z/000 GENERATION. Artisti pugliesi 2000>2020.

Promossa da Comune di Bari, Regione Puglia, Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese, l’evento si svolge nell’ambito di Festa del Mare 2020.

Ad essere esposte saranno le opere di Natascia Abbattista, Mariantonietta Bagliato, Pierluca Cetera, Nicola Curri, Cristiano De Gaetano, Raffaele Fiorella, Stefania Pellegrini, Patrizia Piarulli, Carlo Michele Schirinzi, Giuseppe Teofilo e Nicola Vinci.

Ci sarà inoltre una mostra fotografa riguardo il momento storico tra la fine degli anni Novanta e inizio degli anni Zero: un ritratto della generazione di artisti pugliesi (provenienti dalle province di Bari, Lecce, Taranto, BAT) cresciuta, in quel tempo e in quello spazio, attorno e insieme alla figura carismatica – purtroppo scomparsa prematuramente – del tarantino​ Cristiano De Gaetano (1975-2013).

Il progetto espositivo prende le mosse da Speed of Life, la retrospettiva di De Gaetano tenutasi alla Fondazione Museo Pascali di Polignano a Mare nel 2017 (di cui rappresenta una sorta di spin-off) e dalla mostra collettiva Z/000 ideata, organizzata e realizzata dagli artisti stessi nel febbraio 2000 nell’ex convento di Santa Chiara a Castellaneta,​ mettendo a confronto le produzioni di questi autori risalenti a venti anni fa con quelle attuali: ne viene fuori un’interpretazione critica dell’evoluzione nel linguaggio di questa Z/000 Generation che ha costruito nel corso degli ultimi venticinque anni un’attitudine stilistica coerente e incisiva – oltre che intimamente alternativa ed “eretica” rispetto al mainstream dell’arte contemporanea nazionale e internazionale nell’ultimo ventennio – con aspetti comuni molto precisi e tipici.

La loro ricerca ruota, infatti, allora come oggi, attorno ai temi della figura umana, del volto, della maschera, del corpo, del sesso, della morte e del perturbante (unheimlich) freudiano. Questo progetto rappresenta un momento di valorizzazione di alcune eccellenze creative del territorio pugliese, a partire da una vicenda ormai storica e storicizzabile, che merita di essere documentata, promossa e raccontata.

La mostra si sviluppa attraverso opere del passato e opere attuali, caratterizzate da un’interessante interdisciplinarietà (questi autori sono infatti pittori, scultori, fotografi, performer, videomaker), che danno conto degli esordi e della crescita nella ricerca di questo gruppo artistico.

Il progetto espositivo si inserisce inoltre all’interno di una riflessione sullo statuto della mostra e dell’opera d’arte nell’epoca attuale, caratterizzata dalla pandemia. Alla luce di questo, il nostro territorio potrebbe diventare un contesto in cui all’esperienza del “consumo” culturale si sostituisca sempre più quella dell’esperienza. In tal senso, l’arte e la cultura sono in grado di costruire una dimensione nuova di intimità con le persone, quindi di stabilire un rapporto diretto e profondo con la comunità. In quest’ottica, uno spazio dunque come il Teatro Polifunzionale AncheCinema risulta ideale, proprio per la sua natura ibrida, mista, aperta e polifunzionale.​ ​

La mostra, che inaugurerà il 22 ottobre alle 18, avrà due versioni, per consentire allo spazio – in questo periodo estremamente complesso a livello locale e nazionale,​ e in un’ottica di collaborazione e di sostegno alle realtà culturali del nostro territorio – di poter proseguire con le sue normali attività: dunque, dal 23 al 25 ottobre Z/000 GENERATION sarà visitabile nella versione completa dell’allestimento (negli orari 11-13 e 17-21), accessibile in modalità contingentata e su prenotazione come previsto dall’emergenza sanitaria; a partire dal 26 ottobre e fino al 15 novembre, invece, la mostra sarà fruibile in versione ridotta e negli orari di apertura per spettacoli e proiezioni, in modo da permettere ad AncheCinema di svolgere le sue attività.

print

Previous Article

Bari, presentata la relazione sociale 2019 (e ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 5.827 tamponi e 295 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    “Ragazzi e ragazze nelle città”: a Bari la mostra del fotografo belga Jim Sumkay

    17 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Street Art, Pao trasforma i muri di Bari disegnando i personaggi Lego

    19 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, domani a Spazio Giovani l’inaugurazione della mostra “Geometrie esistenziali”

    12 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    A Bari tornano gli eventi culturali dedicati al libro e al piacere della lettura

    17 Giugno 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Un complotto tra Arte e Storia nel nuovo thriller del barese Giuseppe Romito

    12 Settembre 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Fotografie per raccontare il Mondo: domani l’inaugurazione de “I colori del vento”, la mostra fotografica di Martina Picciallo

    11 Aprile 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 16.15°C / 17.92°C
Umidità: 79%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info