SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Salute scienza e informazione nel terzo appuntamento (on line) del festival Lectorinfabula

Salute scienza e informazione nel terzo appuntamento (on line) del festival Lectorinfabula

di Redazione
22 Ottobre 2020
Conversano
Share:


Comunicato stampa Salute scienza e informazione tre parole per spiegare l’oggi. On line il nuovo appuntamento con Lectorinfabula Terzo appuntamento 23 e 24 ottobre 2020 – centro storico di Conversano (BA)

Spiegare il presente con un occhio a ciò che è stato e a ciò che vivremo. Lectorinfabula – il festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921) – si prepara ad un terzo appuntamento focalizzato soprattutto su “Salute, scienza e informazione” nell’ambito del tema principale di questa XVI edizione: “OLTRE. Il mondo che verrà”.

E lo fa spostando tutto il programma di domani, venerdì 23, e dopodomani, sabato 24 ottobre, on line, mandando in diretta facebook gli appuntamenti dai luoghi abituali del festival.

La prossima due-giorni sarà un’occasione per spiegare e raccontare l’emergenza Coronavirus, da più punti di vista, grazie a scienziati, giornalisti, istituzioni, testimoni e comunicatori.

A Lectorinfabula si cercherà di capire cosa è cambiato dall’inizio dell’emergenza e qual è stata la reazione della gente davanti alle epidemie nel corso dei secoli; si parlerà del focolaio di Bergamo con le testimonianze del Comitato Noi Denunceremo; si spiegherà l’internazionale negazionista e si racconterà di cattivi scienziati e linguaggi onesti.

E lo si farà con l’assessore alla sanità della Regione Puglia Pier Luigi Lopalco, il semiologo Pino Donghi, il sociologo Carlo Buttaroni, con il docente dell’Università di Bonn Frank Decker, con il corrispondente del quotidiano berlinese Die Tageszeitung Michael Braun e con Anna Maria Giordano, giornalista, tra gli ideatori di Radio3 Mondo.

Si approfondirà il tema con la divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, con la dottoressa Maria Chironna responsabile del laboratorio di epidemiologia molecolare della Clinica di Igiene del Policlinico di Bari, centro di riferimento in Puglia per l’analisi dei tamponi.

Continueremo a parlarne con il direttore del TG Norba Enzo Magistà, con Vito Montanaro direttore del dipartimento regionale promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti, con il direttore di Pagina’21 Oscar Buonamano e con Antonello Bellomo, docente di psichiatria all’Università di Foggia.

Interverranno sull’argomento anche Edoardo Altomare, medico dirigente della Asl di Bari e autore di numerosi saggi e articoli scientifici, il medico delle emergenze e scrittore Franco Caprio, Enrico Bucci fondatore di Resis Srl, azienda dedicata alla promozione dell’integrità della ricerca scientifica pubblica e privata, il segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Raffaele Lorusso, la giornalista e regista Francesca Nava, la prima a scrivere del focolaio di Bergamo, il presidente e il vicepresidente del comitato Noi Denunceremo, Luca e Stefano Fusco, insieme con l’avvocato del comitato Consuelo Locati.

L’informazione è indispensabile perché i cittadini possano avere contezza di quello che succede, per questo la mattina del venerdì sarà interamente dedicata alla presentazione (anch’essa on line) della 27esima conferenza annuale internazionale della Copeam dedicata a “Media & Science: accurate information in the age of denialisms“. Lectorinfabula trasmetterà l’intervento di Noel Curran, direttore generale della European Broadcasting Union (EBU) sul tema della “Credibilità scientifica e fiducia del pubblico” e, a seguire, il panel “Media vs pseudoscienza e l’esperienza Covid-19”, moderata da Alessandro Baracchini, giornalista di RaiNews24, con la partecipazione di Gema Revuelta, direttrice del Centro de Estudios de Ciencia, Comunicación y Sociedad e Vicepresidente dell’Asociación Española de Comunicación Científica (AECC), Ashraf Amin, responsabile Science & Health Desk presso Al-Ahram, Egypt e Milica Momčilović, presidente della World Federation of Science Journalists (WFSJ), Serbia.

Domani e sabato si cercherà anche di capire come riconoscere l’educazione fascista, si approfondiranno nuovi modelli organizzativi di lavoro e si parlerà di scandali che hanno travolto la Chiesa. Anche in questo caso con ospiti d’eccezione: il sindacalista Marco Bentivogli, segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici, Mirella Giannini, già docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università “Federico II” di Napoli, Francesco Errico, sociologo del lavoro e direttore del Centro Studi “Il piacere di lavorare” della Fondazione Giuseppe Di Vagno, Paolo Berizzi, inviato speciale di Repubblica, sotto scorta dal febbraio 2019, il sociologo Onofrio Romano, l’archeologo e storico Vito Bianchi, il caporedattore centrale del Tg1 e saggista storico Mario Prignano, lo storico del Medioevo Amedeo Feniello, i giornalisti Gianvito Rutigliano e Ludovico Fontana.

E infine la grande sezione di Lector Ragazzi con Roberta Fulci, scrittrice e conduttrice di Radio3 Scienza, e Melvin Burgess, uno dei migliori autori per adolescenti, anche vincitore di diversi premi.

Anche in questo appuntamento sarà possibile visitare la mostra-concorso dedicata alla satira e alla libertà di espressione a cura del Centro LIBREXPRESSION diretto da Thierry Vissol, dal titolo “La satira in pericolo” con 55 vignettisti di rilevanza internazionale provenienti da ogni parte del mondo.

E ancora: la mostra fotografica “Memorie del presente”, un racconto per immagini, con video testimonianze, sui giorni del lockdown, a cura del fotoreporter Rocco De Benedictis, con Annamaria Minunno e Mattia Ramunni, e la collaborazione di Contrasto.

print

Previous Article

Bari, al via la pedonalizzazione di piazza ...

Next Article

Vaccino antinfluenzale: la Asl di Bari avvia ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Teatro contemporaneo, domani all’Abeliano “Amleto Take Away”

    17 Gennaio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Musica, domani nella chiesa di San Carlo Borromeo il concerto di Chiara Corriero

    9 Ottobre 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Continuano gli appuntamenti gratuiti di “Arene Culturali”. Il programma di questa settimana

    14 Settembre 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Torna a Polignano a mare la Red Bull Cliff Diving: domani la gara mondiale di tuffi dalle grandi altezze

    1 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLISTORIE

    Anche Bari partecipa alla Festa europea della musica del 21 giugno. Aperte le iscrizioni online

    15 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    “Omaggio a Fellini”, giovedì concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

    11 Febbraio 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 27.15°C / 32.92°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info