SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Sportello di Porta Futuro nell’Asi di Bari, Decaro: “Ponte diretto tra produzione e lavoro”

  • Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • Anche Bari aderisce al concorso internazionale di comunicazione sociale intitolato a Patrick Zaki

  • Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, nasce la figura del tutore civico per la tutela dei diritti dell’infanzia

Bari, nasce la figura del tutore civico per la tutela dei diritti dell’infanzia

di Redazione
23 Novembre 2020
Bari
Share:


​È stata approvata dalla giunta, ed è ora all’attenzione del Consiglio comunale, la delibera che approva il Regolamento sul Tutore civico per la tutela dei Diritti dell’Infanzia del Comune di Bari.

Il regolamento disciplina la figura del Tutore civico quale istituto indipendente, di stimolo e di promozione, che non si occupa prioritariamente dei singoli casi, ma del rispetto dei diritti di tutti i minori da parte dell’amministrazione comunale e di altri soggetti che operano nella comunità, come figura terza di garanzia.

Tale figura, prevista dall’art. 44 dello Statuto comunale, svolge la sua attività a tutela dei minori in piena libertà e, per l’intera durata del mandato, non può ricoprire cariche in partiti politici, movimenti di ispirazione politica o organizzazioni.

Il Tutore, chiamato a vigilare a livello cittadino sull’applicazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989 (ratificata con Legge n. 176 del 27 maggio 1991), dovrà agire secondo i “quattro principi generali” delineati dal Comitato ONU:

  • ​non discriminazione (art. 2)
  • ​migliore interesse del minore (art. 3)
  • diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo (art. 6): in tal senso il Tutore si adopererà con pareri non vincolanti affinché siano sempre tutelate e sostenute la maternità e la genitorialità, specie in presenza di condizioni di indigenza da parte del nucleo familiare
  • ​​partecipazione e rispetto per l’opinione del minore (art. 12).

Dovrà, quindi, promuovere azioni volte ad incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Comune di Bari, nonché la diffusione di una cultura basata sulla centralità di tali diritti in ogni ambito, favorendo al contempo la partecipazione di bambini e adolescenti in qualsiasi contesto vengano prese decisioni che li riguardino.

Tra le funzioni previste vi è anche la raccolta di segnalazioni e bisogni provenienti dai minori, dalle famiglie, da associazioni ed enti su episodi di violazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Al Tutore spetta la segnalazione di ogni forma di discriminazione tra le persone di minore età all’autorità competente nei diversi contesti (es.: scuola/dirigente scolastico oppure ospedale/direttore sanitario), collaborando con la rete dei servizi incaricati in materia di tutela dei diritti fondamentali dei minori, come pure deve segnalare il rischio o il danno a minori derivanti da situazioni ambientali carenti o inadeguate alle competenti amministrazioni pubbliche o all’autorità giudiziaria in casi richiedano interventi immediati di ordine assistenziale o giudiziario.

È, inoltre, tenuto a segnalare al sindaco eventuali atti amministrativi ritenuti lesivi degli interessi dei minori da annullare e a proporre la Città di Bari quale parte civile in procedimenti penali aventi ad oggetto violazioni dei diritti dei minori.

Quanto alla propria attività, il tutore dovrà condividerla con il Garante nazionale e il Garante regionale dei diritti del minore, nonché a sollecitare l’adozione di provvedimenti normativi in favore e a tutela dei diritti dei minori presenti sul territorio cittadino, con particolare attenzione per le categorie di minori vulnerabili, quali i MSNA (minori stranieri non accompagnati), i minori con disabilità, i minori istituzionalizzati e quelli presenti negli istituti penali.

Sarà il Consiglio comunale, entro 90 giorni dal suo insediamento, ad eleggere il Tutore civico con la maggioranza dei due terzi dei consiglieri: il nominativo sarà scelto tra una rosa di designazioni formulate dalle associazioni, dalle consulte comunali e oltre che dai singoli consiglieri e dai singoli cittadini. Il Tutore, che potrà essere rieletto solo una seconda volta, durerà in carica quanto il Consiglio comunale che lo ha eletto, decadendo con la proclamazione dei nuovi consiglieri.

L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese sostenute e documentate per l’espletamento dell’incarico.

L’Ufficio del Tutore, infine, si propone come luogo neutro di ascolto dei soggetti pubblici e privati, enti e singoli, con l’obiettivo di facilitare i rapporti tra i soggetti che a qualsiasi titolo si occupano di tematiche inerenti all’infanzia e adolescenza.

Sarà luogo di elaborazione e produzione di progetti e di un pensiero condiviso tra diversi saperi, professionalità e poteri propri delle diverse istituzioni pubbliche, private e del privato sociale, attive in città sui temi dell’infanzia e adolescenza.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 980 nuovi contagi su ...

Next Article

“Uomini per cambiare”, venerdì l’evento-intervista sulla prevenzione ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, Municipio II e Consulta delle scuole approvano progetto contro cyberbullismo

    20 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Apre il nuovo mercato coperto di via Amendola: Decaro consegna agli operatori le chiavi dei box

    17 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    La polizia scientifica incontra gli alunni delle scuole superiori baresi

    13 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Buoni scuola per gli iscritti agli istituti d’infanzia privati: domande entro il 20 novembre

    1 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in corso i lavori per l’estensione della rete di fogna bianca in via Di Vittorio

    7 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via da oggi il piano operativo antifreddo per anziani fragili e persone sole

    10 Dicembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 12.78°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 21 Gennaio 2021

    Sportello di Porta Futuro nell’Asi di Bari, Decaro: “Ponte diretto tra produzione e lavoro”

  • 21 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • 21 Gennaio 2021

    Anche Bari aderisce al concorso internazionale di comunicazione sociale intitolato a Patrick Zaki

  • 20 Gennaio 2021

    Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • 20 Gennaio 2021

    I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • 20 Gennaio 2021

    Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • 20 Gennaio 2021

    Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info