SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

di Redazione
18 Gennaio 2021
Bari
Share:


È stato inaugurato questa mattina il cantiere per la realizzazione della nuova sede del CNR – il consiglio nazionale delle ricerche – all’interno della ex Manifattura Tabacchi, che diverrà il centro di ricerca più all’avanguardia del Sud Italia, con oltre settecento ricercatori impegnati.

I lavori di valorizzazione dell’ala dell’ex Manifattura Tabacchi di Bari – di proprietà del Fondo i3 Università gestito da Invimit SGR, società partecipata al 100% dal ministero dell’Economia e delle Finanze – si inscrivono in un più ampio progetto di rigenerazione urbana, per il quale è previsto un investimento di circa 30 milioni di euro da parte del Fondo i3 Università.

Il progetto – che nasce da una intesa raggiunta da Invimit SGR S.p.A., per conto del Fondo, e dal CNR nel 2017 – contempla il recupero di ampia parte del compendio produttivo in disuso e l’insediamento nell’immobile di tutti i dipartimenti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme a interventi sulle aree aperte di sosta e ristorazione con implementazione di moduli fotovoltaici: l’intero isolato diventerà dunque un polo multifunzionale di ricerca e di attrazione internazionale, attivo 24 ore su 24, in cui convivranno ricerca, innovazione, commercio, spazi pubblici e di comunità.

L’ex Manifattura Tabacchi, sorta tra gli anni ’20 e ’30 in ragione di un grande progetto industriale e urbanistico che avrebbe favorito il decentramento di Bari ad Ovest del Murattiano, è sempre stato un immobile di centrale importanza per la città, in grado di condizionare – sino agli anni ’80 – lo sviluppo di un territorio e di un intero blocco sociale.

“Quando sei anni fa entrai in questo edificio, nonostante lo stato di degrado e abbandono in cui versava – ha commentato il sindaco Decaro durante un sopralluogo, questa mattina – immaginai subito le sue straordinarie potenzialità e, soprattutto, mi fu evidente che dalla riqualificazione di questo immobile poteva innescarsi un percorso di rigenerazione dell’intero quartiere. Da allora ci siamo messi al lavoro e abbiamo cercato tutti i soggetti e i progetti che potessero consentirci di restituire una nuova vita a questo spazio. Il lavoro è iniziato con l’apertura di Porta Futuro 1 e poi è proseguito con Porta Futuro 2 e con la caserma dei carabinieri. Oggi, grazie alla sinergia istituzionale con Invimit e CNR, partiamo con un nuovo cantiere, nella porzione forse più imponente di questo immobile. Questo sarà un vero e proprio polo dell’innovazione, in un quartiere fragile, ma ricco di energie e talenti, soprattutto giovanili”.

“Si tratta – ha continuato il sindaco – di un impegno preso da Invimit con la città di Bari alcuni mesi fa che oggi si concretizza con l’avvio dei lavori preliminari, mentre in primavera sarà pubblicata la gara per gli interventi di riqualificazione complessiva. In questo polo d’eccellenza terremo insieme innovazione, ricerca, nuove tecnologie, lavoro e start up attraverso un piano di rigenerazione in grado di dialogare con tutto il quartiere. Oggi Bari purtroppo non ha vinto il titolo di Capitale italiana della cultura per il 2022 ma l’inizio di questi lavori, così importanti per la città, è il segno tangibile che il percorso avviato non si ferma e che siamo pronti ad andare avanti per raggiungere nuovi traguardi”.

print
Previous Article

Bari, gli uffici del Municipio I tutti ...

Next Article

Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Municipio 2, arriva la “spesa sospesa” per le famiglie in difficoltà economiche

    16 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Mediterraneo, frontiera di pace: attivo da domani il call center per tutte le info utili

    20 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il 5×1000 del Comune sarà usato per le attività di contrasto alle povertà educative

    3 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, da domani tre mesi di eventi nei quartieri San Paolo, Stanic e Villaggio del Lavoratore

    15 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

    4 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari la 24ᵃ edizione dei Magna Grecia Awards: “Serata dedicata alla cultura della vita”

    18 Giugno 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.93°C / 6.6°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info