SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, superati i 2 milioni di tamponi. Oggi 1.359 positivi e 15 decessi

  • Vaccini agli over60, la Regione corregge il tiro: domani solo per quelli nati nel 1942

  • Puglia, da domani vaccini anticovid senza prenotazione per tutti gli over60: basterà recarsi negli Hub

  • Ruba portafogli a una donna in uno studio medico: incastrato dalle telecamere

  • Contributi per l’affitto durante i mesi di lockdown: dalla prossima settimana i pagamenti

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Contrasto alla marginalità adulta: ok alla co-progettazione del nuovo piano sociale cittadino

Contrasto alla marginalità adulta: ok alla co-progettazione del nuovo piano sociale cittadino

di Redazione
25 Febbraio 2021
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato ieri l’avvio del percorso di pianificazione e co-progettazione per la realizzazione del Piano sociale cittadino per il contrasto alla grave marginalità adulta.

Il provvedimento approvato, sulla scia dei risultati raggiunti grazie al lavoro svolto dall’assessorato al Welfare e dagli stakeholders con il piano cittadino elaborato nel 2017, prevede l’implementazione e il rafforzamento di quanto realizzato finora, a fronte dell’incremento delle situazioni di estrema povertà verificatesi con l’avvento della pandemia. Il nuovo piano, infatti, dovrà partire dalla considerazione che molte persone e nuclei familiari, che prima dell’emergenza sanitaria godevano di un tenore di vita dignitoso ed erano estranei ai circuiti di assistenza, oggi vivono in condizioni di povertà, precarietà ed emarginazione sociale.

Pertanto, valorizzando il patrimonio rappresentato dalle realtà del privato sociale, del volontariato laico e cattolico territoriale, dell’università, della Caritas diocesana e dei servizi istituzionali territoriali, sarà necessario strutturare azioni a medio-lungo termine finalizzate prioritariamente a contrastare gli effetti determinati dall’emergenza sanitaria che ha esacerbato situazioni di povertà economica, vulnerabilità sanitaria, marginalizzazione sociale e isolamento, attraverso un approccio multidimensionale in grado di fornire risposte alle complessità, favorendo la reintegrazione sociale dei soggetti marginalizzati.

Il Piano sociale cittadino per il contrasto alla grave marginalità adulta dovrà prevedere azioni ispirate ai principi di:

  • prossimità
  • immediatezza, da perseguirsi tramite interventi tempestivi
  • flessibilità degli interventi e delle misure che si devono adattare alle concrete esigenze individuali e familiari dei beneficiari
  • integrazione tra i servizi pubblici e della rete delle realtà formali ed informali che operano sul territorio
  • innovazione sociale, attraverso la capacità di indicare strategie d’intervento e risposte innovative ai bisogni sociali e di sviluppare interventi generatori di valore sociale
  • sussidiarietà, tramite la capacità di prevedere interventi volti a prestare particolare attenzione alle strategie di valorizzazione e mobilitazione delle risorse della comunità locale – associazioni, parrocchie, organizzazioni del terzo settore, imprese – coinvolgendole pienamente nell’attuazione del piano.

Il percorso finalizzato alla redazione del piano dovrà svilupparsi con la creazione di un coordinamento tecnico costituito da assessorato al Welfare, Caritas diocesana di Bari Bitonto e Università degli studi di Bari, con la collaborazione di una struttura interna all’Osservatorio per l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà dell’assessorato; l’individuazione di stakeholder istituzionali – Regione Puglia, ASL, servizio sociale professionale, sindacati, Confcoperative e Legacooperative – in quanto attori nel Piano sociale di zona d’ambito; l’avvio di una ricerca per effettuare l’analisi dei bisogni da realizzare con l’ausilio delle realtà formali e informali locali, che saranno individuate a seguito di un avviso di manifestazione di interesse.

Infine, sarà creato un Osservatorio permanente cittadino sul fenomeno della grave marginalità estrema costruito e co-gestito dalle realtà territoriali attraverso sottoscrizione di un protocollo di intesa.

print
Previous Article

Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.104 casi su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    L’appello dell’associazione InConTra: aumentati i bisognosi, servono beni di prima necessità

    16 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Giustizia, diritto e intelligenza artificiale: domani incontro/confronto all’UniBa

    9 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il centro di Bari “devastato” dopo la Vigilia di Natale. Le foto che non vorremmo più mostrare

    25 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Omicidio Benedetto Petrone, oggi la deposizione di una corona di fiori. Le parole di Decaro

    28 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Risate e beneficenza: domani spettacolo di Mudù per il completamento del Villaggio dell’accoglienza di Agebeo

    27 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Amiu Puglia, 63 borse di studio destinate ai figli dei dipendenti

    7 Aprile 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.33°C / 15°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 11 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, superati i 2 milioni di tamponi. Oggi 1.359 positivi e 15 decessi

  • 11 Aprile 2021

    Vaccini agli over60, la Regione corregge il tiro: domani solo per quelli nati nel 1942

  • 11 Aprile 2021

    Puglia, da domani vaccini anticovid senza prenotazione per tutti gli over60: basterà recarsi negli Hub

  • 10 Aprile 2021

    Ruba portafogli a una donna in uno studio medico: incastrato dalle telecamere

  • 10 Aprile 2021

    Contributi per l’affitto durante i mesi di lockdown: dalla prossima settimana i pagamenti

  • 10 Aprile 2021

    Bari, oggi la cerimonia per i 169 anni della polizia di Stato: corona di fiori per i caduti

  • 10 Aprile 2021

    Japigia, spaccia droga in un condominio di via Guglielmo Appulo: arrestato 45enne

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info