SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›“Il cibo è vita, non sprecarlo!”: al via la campagna di Regione Puglia contro lo spreco alimentare. Il video di Toti e Tata

“Il cibo è vita, non sprecarlo!”: al via la campagna di Regione Puglia contro lo spreco alimentare. Il video di Toti e Tata

di Redazione
17 Giugno 2019
Share:
Campagna di comunicazione della regione Puglia "Noi non sprechiamo"


BARI – È stata inaugurata questa mattina la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione della Regione Puglia, tesa a contrastare lo spreco alimentare.

Presenti alla presentazione il presidente di Regione, Michele Emiliano, l’assessore al Welfare, Salvatore Ruggeri, e il consigliere Ruggiero Mennea.

Alla conferenza hanno partecipato anche Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, celebre coppia del famoso duo comico “Toti e Tata”, testimonial dello spot pubblicitario (che potete vedere proprio qui sotto), che dà l’avvio alla campagna regionale (dall’1 luglio in tv e sui social).

La caratteristica principale della campagna di comunicazione – che ha come claim “Il cibo è vita, non sprecarlo!” – è quella di promuovere la unicità dei messaggi di informazione e di sensibilizzazione, insieme alla proposta di una unica identità visiva che tutti i Comuni e le organizzazioni impegnate nella realizzazione degli interventi territoriali dovranno utilizzare, in modo da amplificare la ricaduta in termini di riconoscibilità del messaggio: oltre agli spot televisivi, che andranno nei mesi di luglio, settembre e ottobre nella programmazione delle emittenti regionali, e in via continuativa sui social, è previsto un sito web da cui scaricare tutti i materiali di informazione e condividere i materiali prodotti dai singoli progetti, e su cui visionare i principali risultati, e poi un piano di affissioni stradali e la produzione di diversi materiali e gadget, riproducibili a livello locale con la personalizzazione di ciascuna Amministrazione, da distribuire nelle scuole, nei supermercati, nei locali di ristorazione.

Tutti gli aggiornamenti e i materiali potranno essere visualizzati sul sito web www.noinonsprechiamo.it

La Puglia, in attuazione alla legge regionale 13/2017, è la prima regione in Italia a impegnarsi in questo modo (cioè con un programma completo e dettagliato) per il recupero degli sprechi e nelle azioni di prossimità sociale per il contrasto alla povertà.

“L’obiettivo che vogliamo raggiungere – ha detto Ruggiero Mennea, relatore della legge regionale – è creare delle reti di solidarietà, tra produttori, terzo settore, Comuni e arrivare a coinvolgere tutte le scuole e le comunità. Non vogliamo solo recuperare le eccedenze, ma formare una cultura diffusa che combatta lo spreco alimentare, insieme ai rischi ambientali e ai costi a carico dei cittadini connessi”. In Puglia si registrano 350mila tonnellate di eccedenza alimentare che finiscono in discarica, a fronte di 500 famiglie che soffrono di povertà: “Questa legge – continua Mennea – mira a creare una filiera a chilometro zero che colmi questo divario e soddisfi i bisogni di tutte le famiglie”.

Allo stato attuale sono stati già finanziati – con un importo di 50 mila euro per progetto e con una spesa complessiva fin qui determinata in 700 mila euro – gli ambiti territoriali di Triggiano (capofila Capurso), Cerignola, Galatina, Gagliano del Capo, Martano, Modugno, Troia, Nardò, Molfetta, Francavilla Fontana, Bitonto, Maglie, Manduria e Altamura.

Sono, inoltre, stati stanziati e assegnati 500 mila euro per le città capoluogo, e tra questi va menzionato il progetto già presentato dalle città capoluogo della BAT (capofila Trani), mentre sono in corso di predisposizione i progetti delle altre città capoluogo, per poi procedere con l’approvazione in Regione.

Tutti i progetti costituiscono leva di attivazione di importanti reti territoriali con le principali organizzazioni del terzo settore tradizionalmente impegnate nel contrasto degli sprechi alimentari, nel recupero delle eccedenze e nelle azioni di prossimità per il contrasto alle povertà.

nosprechi6
nosprechi2
nosprechi3
nosprechi1
nosprechi4
nosprechi10
nosprechi7
nosprechi5
nosprechi8
nosprechi9

print
Tagsantonio stornaioloemilio solfrizziLotta agli sprechi alimentarimichele emilianoregione pugliaspottoti e tata
Previous Article

Bari, rapinano furgone portavalori e sequestrano le ...

Next Article

Bari, partiti i lavori per la ‘Casa ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Il Tar “riammette” la plastica sulle spiagge pugliesi: è guerra aperta tra produttori e ambientalisti

    2 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    A Valenzano il ricordo di Nicola Ruffo. Michele Emiliano: “Persona straordinaria”

    10 Febbraio 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Puglia, domani il primo ‘Town Meeting’ con i Comuni per la verifica del programma regionale

    30 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Concorso fotografico sull’Europa, premiati in Consiglio regionale i tre vincitori

    27 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTEPOLITICA

    I No-Ilva contestano Emiliano, che si difende: “Pochi facinorosi con la scusa dell’ambiente”

    21 Settembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Il 18% dei giovani pugliesi abbandona la scuola troppo presto. Pronto bando per contrastare il fenomeno

    16 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12°C / 13.89°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 25 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info