SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Arte, scienza e filosofia per raccontare la contemporaneità: al via il festival “Le Terre di Dentro”

Arte, scienza e filosofia per raccontare la contemporaneità: al via il festival “Le Terre di Dentro”

di Redazione
29 Novembre 2019
Bari
Share:


Sarà “Visioni e visionari. Pensare e agire fuori dagli schemi” il tema della seconda edizione del festival “Le Terre di Dentro”, in programma a Bari da oggi al 15 dicembre.

​Coniugando arte, scienza e filosofia per raccontare la bellezza e la complessità del nostro tempo, “Terre di Dentro” si propone come uno spazio reale e metaforico in cui riflettere e rintracciare letture intorno al senso delle crisi e dei cambiamenti, fornendo strumenti per orientarsi nei nuovi paesaggi, tra nuove umanità e inediti modi di vivere il proprio corpo e le relazioni con l’altro.

Si comincerà oggi pomeriggio, alle 17, con una sfilata in costume rinascimentale su Isabella d’Aragona, con immagini e visioni, che si snoderà tra via Sparano e le vie della città vecchia.

Alle 18, a Santa Teresa dei Maschi, ci sarà l’intervento musicale/racconto nel “Sorriso della Gioconda di Leonardo da Vinci”. 

A seguire, alle 19.30, al Planetario di Bari, si confronteranno su “Dal sogno visionario di Musk: Vampiri e zombi digitali. Perché nel futuro (forse) non si morirà più?”. Partendo dall’ultimo sogno del visionario e futurista contemporaneo Elon Musk, di fondere uomini e computer, il prof. Francesco De Ceglia disserterà con una lezione magistrale sull’idea di un upload del sé biologico in una nuova unità dopo la morte.

Si chiuderà con una performance coreografica e video art quantica tra Reale e Virtuale “SoleLuna”.

Domani, al Museo Civico, si parlerà di un Leonardo da Vinci mai raccontato: genio visionario dell’utopia, talento straordinario, scienziato visionario, uomo eccentrico e ambizioso, dalla creatività senza limiti, che ebbe molte vite intrise di progetti grandiosi e irrealizzabili. Il prof. Francesco Bellino, dipartimento di Bioetica dell’Università di Bari, illustrerà la sintesi di un progetto di sperimentazione della “Giocondità” come metodo e processo visionario di educazione alla genialità. La prefazione magistrale è di Derrick De Kerckhove, sociologo di origine belga naturalizzato canadese, considerato l’erede intellettuale di Marshall McLuhan.

L’1 dicembre, alle 10.30, “Dalla democrazia alla datacrazia: il potere al tempo della rappresentazione dei dati. Utopia o distopia?”. Il governo, la gestione dei corpi, e ormai forse pure delle menti, negli spazi fisici e virtuali, è in mano ad algoritmi, politica compresa. Quale tipo di società ne deriva? Ne parlerà​ Derrik de Kerckhove.

Alle 11.30 si affronteranno i tema dell’economia circolare con Ennio La Malfa, dell’accademia Kronos. È possibile sostenere una crescita economica che al contempo possa migliorare la qualità della vita nel rispetto dell’ecosistema? Il futuro sono sostenibilità e innovazione contemplati nel modello di economia circolare che non produce scarti o rifiuti non necessari, ma che cerca di riutilizzare costantemente le risorse, senza sfruttarne di nuove.

Il 14 dicembre, alle 20.30, al Planetario, andrà in scena “Moons”, una performance fatta di data visualization, installazioni, danza, musica, canto. La rappresentazione si fonda sul potenziale estetico dei dati e delle visualizzazioni, un mondo simbolico fatto di numeri, scritte, grafici, cromatismi, figure, modello, un vero e proprio dispiegamento della matematica e della statistica in un sistema di comunicazione complesso che, proprio a causa della sua complessità, si affida al linguaggio visivo. La performance sarà preceduta alle 17 dalle Favole spaziali musicoterapiche con le musiche originali Xue Ling, musicista e mezzo soprano.​

Alle 19 ci sarà la performance teatrale con Gianluigi Belsito “l’Universo di Dante”.

print

TagsFestival Le Terre di Dentro
Previous Article

“La mia Uganda”: a Spaziogiovani (Bari vecchia) ...

Next Article

Natale a Bari, un mese di grandi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Continuano i lavori per il nuovo impianto di illuminazione delle vie Kennedy, De Laurentis e Concilio Vaticano II

    28 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, parte il servizio di presidio e salvataggio a mare a Pane e Pomodoro e San Girolamo

    26 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 19 persone partecipano a ‘Housing Lab’, il progetto per aiutare chi è in difficoltà a trovare casa

    18 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani il colonnato del teatro Piccinni illuminato e le porte simbolicamente aperte

    21 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, ok alla realizzazione di due nuove rotatorie in via Bruno Buozzi

    25 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

    15 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.33°C / 14.44°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 1 Marzo 2021

    Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • 1 Marzo 2021

    Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • 1 Marzo 2021

    Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • 1 Marzo 2021

    Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • 1 Marzo 2021

    Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

  • 1 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino epidemiologico dell’1 marzo

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info