SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Bari, al Politecnico una mostra-tributo dedicata alle donne del settore aerospaziale

Bari, al Politecnico una mostra-tributo dedicata alle donne del settore aerospaziale

di Redazione
22 Dicembre 2019
Bari
Share:


Space Girls, Space Women. Non è solo il titolo di una mostra fotografica, ma anche un tributo raccontato in 61 scatti a tutte le donne di ogni latitudine che hanno dedicato o dedicano la loro vita allo Spazio e al progresso dell’uomo.

La mostra – che rimarrà aperta sino a gennaio 2020 nel Campus di via Orabona -, vuole sottolineare l’esiguità numerica del contributo femminile.

Lo ha evidenziato anche la prof.ssa Amalia Ercoli-Finzi, prima donna italiana a laurearsi in ingegneria aeronautica (1962) e tra i massimi esperti internazionali nell’ambito dell’ingegneria aerospaziale: “L’Italia – ha detto la professoressa – ha sempre meritato una posizione di rispetto a livello mondiale nel settore aerospaziale. Questo anche e grazie al contributo femminile, capace di risorse sorprendenti e complementari. Se nell’ambito della ricerca la componente maschile si esprime attraverso il pensiero che determina una sensazione, quello femminile, più complesso, utilizza il sentimento per arrivare alla intuizione”.

La mostra vuole anche rimarcare tutto l’interesse che il Politecnico di Bari nutre per il settore aerospaziale.

A cominciare dal corso di laurea interateneo in “Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali” presente a Taranto. Nato nel 2015-16, oggi è condiviso con l’Università del Salento al pari della laurea magistrale in “Aerospace Engineering”.

Ma le attenzioni del Poliba sono state rivolte, a conclusione del 2019, anche alla ricerca europea e alle future collaborazioni. Lo Spazio, infatti, rappresenta un comparto di grande valenza economica mondiale in costante sviluppo.

Si stima, infatti, che esso muova un fatturato di circa 350 miliardi di dollari (il 70% proviene dai servizi che provengono dallo Spazio).

Quasi tutto ormai passa per lo Spazio attraverso i suoi circa 1500 satelliti: difesa, telecomunicazioni, agricoltura, meteo, clima, gestione delle acque, trasporti, energia.

L’Italia, dopo Germania e Francia, è fortemente impegnata nel voler accrescere il proprio ruolo in Europa nel settore aerospaziale con importanti risorse economiche: 1,9 miliardi per il prossimo triennio. Il PoliBa è, da tempo, impegnato a rafforzare il suo contributo scientifico e di sostegno al settore aerospaziale e lo scorso 10 dicembre, a Roma, l’Agenzia Spaziale Europea, ESA, e il Politecnico di Bari hanno formalizzato un accordo di collaborazione per dare vita al secondo ESA Lab italiano, denominato “ESA_Lab@PoliBa”.

print

Previous Article

Incidenti causati dai fuochi d’artificio: gli artificieri ...

Next Article

Sanità, l’ospedale San Paolo primo in Puglia ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTEINTERVISTESTORIE

    VogliAMO Santo Spirito pulita: intervista al fondatore Roberto Tatoli

    18 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • SALUTESTORIE

    Oggi è la giornata mondiale degli abbracci, difesa contro stress, infarto e infezioni

    21 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    A Bari riciclare l’alluminio…conviene! Al via il concorso online per vincere 3 “riciclette”

    7 Ottobre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    EDITORIALE / Anche l’abito fa il monaco. Cambiamo look per continuare a offrire il miglior giornalismo possibile

    9 Luglio 2019
    di Davide Impicciatore
  • STORIE

    La Guardia di Finanza dona all’ospedale Di Venere 460 litri di alcool per produrre gel igienizzante

    29 Luglio 2020
    di Redazione
  • STORIE

    La giornalista Marilù Mastrogiovanni in giuria per il World Press Freedom Prize dell’Unesco

    25 Gennaio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.05°C / 17.32°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info