SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, pubblicate le graduatorie definitive degli iscritti alle scuole d’infanzia comunali

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.104 casi su 8.179 tamponi. La curva dei contagi risale

  • Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

  • Caos scuola in Puglia, gli psicologi: “Incertezza che genera ansia e disgregazione”

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, nuove regole per il conferimento dei rifiuti e nuovo calendario del servizio “porta a porta”

Bari, nuove regole per il conferimento dei rifiuti e nuovo calendario del servizio “porta a porta”

di Redazione
27 Marzo 2020
Bari
Share:
Immagine di repertorio. Foto di Davide Impicciatore. Ogni diritti è riservato


In queste ore Amiu Puglia sta disponendo una riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti a Bari a causa dell’emergenza Coronavirus.

L’azienda municipalizzata sta facendo fronte, ogni giorno, a una drastica riduzione di personale, spesso assente per ferie o malattia.

Per questo è stato indispensabile riorganizzare i servizi al fine di dare indicazioni certe ai cittadini circa le modalità di conferimento e, allo stesso tempo, assicurare in tutta la città un servizio minimo di igiene e tutela della salute pubblica.

La prima modifica riguarda l’orario di conferimento dei rifiuti indifferenziati che resterà quello attuale fino a data da destinarsi: sarà possibile conferire i rifiuti indifferenziati a partire dalle 12.30, come accade oggi. Non entrerà in vigore, per ora, il calendario estivo.​

Sempre a causa della riduzione degli operatori in servizio, l’azienda è stata costretta a riorganizzare il servizio di ritiro delle differenti frazioni anche nei quartieri interessati dalla modalità di raccolta porta a porta.

Nella ZONA 1 (Santo Spirito, Palese, San Pio, San Girolamo, Fesca, San Cataldo, Parco dei Principi) restano confermati 3 ritiri per l’organico, 2 per la frazione non differenziabile e il giovedì saranno ritirate le frazioni di plastica e metalli, come UNICA giornata invece di due. Al momento è sospeso per tutti (utenze domestiche e non) il ritiro delle frazioni carta e vetro fino a termine dell’emergenza.​

Per le utenze NON DOMESTICHE, presenti in queste zone, si osserverà questo stesso calendario: la frazione organica sarà ritirata al mattino nello stesso passaggio previsto per le utenze domestiche, la raccolta della plastica si effettuerà un giorno a settimana, mentre potranno conferire i cartoni negli orari pomeridiani, nelle modalità consuete.

​Per quanto riguarda la ZONA 2 (San Paolo, Stanic, Villaggio del Lavoratore) invece restano previste 3 giornate di ritiro per la frazione organica, 2 per i rifiuti non riciclabili e nella UNICA giornata di mercoledì si ritireranno plastica e metalli come unica soluzione.​

Per le utenze NON DOMESTICHE, presenti in queste zone, si osserverà questo stesso calendario: la frazione organica sarà ritirata al mattino nello stesso passaggio previsto per le utenze domestiche, la raccolta della plastica si effettuerà un giorno a settimana, mentre potranno conferire i cartoni negli orari pomeridiani nelle modalità consuete.

Al momento è sospeso per tutti (utenze domestiche e non) il ritiro delle frazioni carta e vetro fino a termine dell’emergenza.

Tutte le utenze non domestiche presenti nella ZONA 1 e nella ZONA 2 potranno conferire frazioni di rifiuti differenziati recandosi al centro di raccolta aperto nella zona industriale.

Il servizio di raccolta di rifiuti stradali nel resto della città resta confermato nelle modalità attuali.

A causa però della carenza di personale potrebbero diminuire le frequenze di ritiro della frazione indifferenziata che, in molte zone, avverrà a giorni alterni, mentre il ritiro della plastica sarà effettuato due giorni a settimana invece di tre.

Per la frazione organica, invece, l’Amiu garantirà tre passaggi settimanali.

Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti è SOSPESO: pertanto si invitano tutti i cittadini a collaborare non abbandonando in maniera incivile oggetti e rifiuti ingombranti per strada.

print

Previous Article

Bari, la Prestige Groups dona 500 mascherine ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, continuano ad aumentare i ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, ok ai progetti per la riqualificazione energetica delle case popolari

    3 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il Rotary Club Bari Castello dona oltre 6 mila euro di buoni spesa per i cittadini in difficoltà

    4 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Aggiornamento della short list di avvocati comunali, scadenza domande prorogata al 6 settembre

    10 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Torre Quetta, il Comune scrive ai gestori: “Accesso a disabili garantito anche quando spiaggia chiusa”

    2 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, approvato il piano di azione contro le discriminazioni e le violenze omotransfobiche

    16 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Finiti i lavori del primo lotto del parco urbano di Loseto: in cantiere altri due progetti

    22 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 8°C / 11°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 26 Febbraio 2021

    Bari, pubblicate le graduatorie definitive degli iscritti alle scuole d’infanzia comunali

  • 26 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.104 casi su 8.179 tamponi. La curva dei contagi risale

  • 25 Febbraio 2021

    Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • 25 Febbraio 2021

    Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

  • 25 Febbraio 2021

    Caos scuola in Puglia, gli psicologi: “Incertezza che genera ansia e disgregazione”

  • 25 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

  • 25 Febbraio 2021

    Quattordicenne “usato” come corriere della droga: un arresto e tre denunce

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info