SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Coronavirus, tutti i numeri degli aiuti forniti dal welfare comunale in favore dei più fragili

Coronavirus, tutti i numeri degli aiuti forniti dal welfare comunale in favore dei più fragili

di Redazione
1 Maggio 2020
Bari
Share:
Immagine di repertorio (fonte: Wikipedia)


Una “macchina del welfare” che non si ferma mai. Nemmeno durante l’emergenza sanitaria. Soprattutto durante l’emergenza sanitari.a

Dall’inizio della pandemia da Coronavirus, infatti, il sistema attivato dall’assessorato comunale al Welfare per sostenere le persone in maggiore difficoltà lavora senza sosta attraverso tutti i canali possibili – servizi ordinari, servizi straordinari, progetti sperimentali – servendosi della procedura “Bari Aiuta” e disponendo quotidianamente l’erogazione di diverse misure di sostegno, quali la consegna domiciliare di beni e farmaci, la donazione di beni, il supporto psicologico e l’ascolto sociale (anche in lingua), la preparazione di box lunch per senza dimora, la presa in carico per servizi di emergenza socio-sanitari, il monitoraggio educativo per minori con genitori affetti da Covid-19, la distribuzione di kit alimentari, kit dedicati alla prima infanzia e all’igiene personale e l’erogazione dei buoni spesa.

Nel periodo dall’11 marzo al 27 aprile, infatti, si contano circa 2.000 interventi dell’equipe del PIS – Pronto intervento sociale, che si attiva su contatto diretto o su segnalazione, in emergenza e in loco; 800 consegne a domicilio di farmaci grazie al protocollo d’intesa in essere con Federfarma e l’Ordine dei farmacisti; 3.979 casi di presa in carico con attivazione di consulenze psicologiche ed educative quotidiane in favore di soggetti in difficoltà e anziani soli; 20.000 lunch box preparati e distribuiti alle strutture comunali di accoglienza per le persone senza dimora e fragili della città.

Nello stesso intervallo di tempo, utilizzando il form online predisposto per inoltrare richiesta, 2.391 nuclei familiari – all’incirca 6.672 persone – hanno ricevuto buoni spesa, mentre altre 3.000 famiglie hanno potuto contare su pacchi alimentari e beni di prima necessità a domicilio e una media di 500 nuove telefonate al giorno.

Accanto alle assistenti sociali e al personale impegnato nello Sportello sociale della ripartizione Servizi alla persona e dei Municipi, incessante il lavoro degli operatori dei Centri servizi per famiglie, della Casa delle bambine dei bambini e della Casa delle Culture, delle associazioni, del privato-sociale, di molti privati, di ristoranti e piccoli grandi donatori, degli ordini professionali, sulla rete dei medici volontari, della Caritas Diocesana, su una squadra della Protezione civile, sull’attività delle unità di strada e sulla straordinaria disponibilità di 700 cittadini volontari impegnati nelle consegne a domicilio di alimenti, farmaci e beni di prima necessità, oltre che su 200 operatori sociali impegni in servizi di prossimità.

“Dall’avvio dell’emergenza – spiega l’assessora Bottalico – abbiamo messo in piedi un modello misto tra pubblico, privato sociale, volontariato e società civile per l’assistenza, l’ascolto, il monitoraggio e l’intervento, riuscendo a realizzare oltre 55.000 interventi tra azioni in presenza, socio-sanitarie e di consulenza psicologica, anche grazie al supporto di una straordinaria rete solidale composta di soggetti pubblici e privati che hanno voluto offrire il proprio contributo per contrastare gli effetti sociali di questo momento drammatico. Abbiamo anche cercato di rispondere ai bisogni di tutte quelle famiglie che hanno al proprio interno minori o adulti autistici, con disabilità o con criticità del neurosviluppo, lanciando un progetto che consente loro di trascorrere del tempo all’aperto, in giardini e spazi verdi, in piena sicurezza”.

Ad oggi sono 250 le famiglie che hanno usufruito di questa possibilità.

“Perché – continua la Bottalico – se è vero che l’emergenza ha significato il tracollo economico per molte persone anche a causa del blocco alle attività commerciali e produttive, è altrettanto vero che sono aumentate parallelamente le criticità legate a dimensioni di isolamento, solitudine, disagio psicologico e maltrattamenti. Tutte situazioni che vanno intercettate per tempo con l’obiettivo di garantire a chiunque si trovi in difficoltà un sostegno qualificato”.

Per questo il Comune ha attivato nuove linee telefoniche dedicate, circa 40 ad oggi, negli uffici del Welfare centrale, dei Municipi e di Porta Futuro, dove si ricevono ogni giorno oltre 500 segnalazioni che poi vengono processate e valutate in relazione all’intervento da attivare: “una mole di lavoro immensa, per la quale ringrazio di cuore la straordinaria squadra impegnata nella più grave emergenza mai affrontata dopo la seconda guerra mondiale”, conclude l’assessora.

print
Previous Article

Bari, al via la consegna a domicilio ...

Next Article

Istantanea / Il primo concerto del 1° ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Storie di quarantena, esce l’ebook collettivo “Come l’aria. Cose che ci mancano e che ci riprenderemo presto”

    15 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

    27 Gennaio 2021
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    La storia di Abdì e di un caffè inaspettato: quando Islam e Cristianesimo si incontrano nel nome di San Nicola

    5 Maggio 2019
    di Luigi Laguaragnella
  • CULTURASTORIE

    #FareStoria: essere, insegnare, raccontare. A Barletta convegno in memoria di Raffaele Licinio

    1 Febbraio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    SuperLuna, il fumetto (disegnato dai bambini) per evadere dalla paura del Coronavirus

    21 Aprile 2020
    di Davide Impicciatore
  • STORIE

    Bari, inaugurato il ‘Muro della solidarietà’ per donare vestiti e coperte a chiunque ne abbia bisogno

    12 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 29.19°C / 32.37°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info