SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Al via domenica al Petruzzelli il ciclo di lezioni di storia “Le opere dell’uomo”

Al via domenica al Petruzzelli il ciclo di lezioni di storia “Le opere dell’uomo”

di Redazione
8 Ottobre 2021
Bari
Share:


Al via domenica 10 ottobre il ciclo Lezioni di Storia “Le opere dell’uomo”, ideato dagli Editori Laterza, organizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, con il contributo del Comune di Bari e il patrocinio della Regione Puglia, e realizzato grazie al sostegno di Exprivia, Masmec, Unicredit.

Ci sono opere collettive che restano nei secoli a testimonianza di una civiltà. Opere che possono unire, come una piazza e un tempio, ma anche dividere, come un muro. Opere dal forte valore simbolico, come una statua, ma anche gigantesche imprese organizzative ed economiche, capaci di mobilitare migliaia di persone. Le Piramidi, il Colosseo, la Mezquita di Cordoba, Versailles, il Muro di Berlino sono oggetto di questo nuovo ciclo delle Lezioni di Storia che si terrà al Teatro Petruzzelli di Bari (sempre di domenica alle 11.30) dal 10 ottobre al 5 dicembre 2021.

Il primo appuntamento con Le opere dell’uomo è fissato alle 11.30 di domenica prossima al Petruzzelli per la lectio sulle piramidi egizie di Giuseppina Capriotti Vittozzi, capo del Centro Archeologico Italiano dell’Ambasciata d’Italia al Cairo.

A seguire Andrea Giardina, il 24 ottobre, condurrà il pubblico tra gli spalti del Colosseo, uno straordinario osservatorio sulla storia politica, sociale e antropologica dell’antica Roma.

Amedeo Feniello, il 14 novembre, racconterà della Mezquita di Cordoba, foresta di simboli e luogo di mille contrasti.

Luigi Mascilli Migliorini, il 28 novembre, proporrà un affascinante cammino nelle sale di Versailles ripercorrendo le sue innumerevoli vite.

Chiuderà il ciclo, il 5 dicembre, Carlo Greppi con una lezione sul Muro di Berlino, emblema di tutte quelle frontiere che negano la libera circolazione degli esseri umani.

Dopo la chiusura del ciclo, sono inoltre previsti due appuntamenti speciali: domenica 19 dicembre lezione di storia speciale di Alessandro Barbero “Dante e la guerra”, e mercoledì 29 dicembre lezione in musica “Mystery Train. Un viaggio nell’immaginario americano”, con Alessandro Portelli, Gabriele Amalfitano, Margherita Laterza e Matteo Portelli.

print
Previous Article

Catino, al via il cantiere per il ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, tasso positività allo 0,9%: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri, dal 20 febbraio un ritratto originale della Puglia nell’opera prima di Vito Carenza

    9 Febbraio 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Musica, domani alla chiesa San Carlo il concerto lirico della scuola di canto del baritono Antonio Stragapede

    30 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, al Museo Civico una mostra per scoprire la storia (e le storie) di Rom e Sinti

    15 Novembre 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Verso la fine i lavori della biblioteca del Museo Civico: oggi sopralluogo di Romano e Pierucci

    16 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Riapre il teatro Radar di Monopoli: al via la stagione di prosa 2019/2020

    25 Settembre 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Giornata della Memoria, in piazza del Ferrarese musica ebraica con i Klez Note

    27 Gennaio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info